Pane di segale con il mosto, noci, uvetta

Pane di segale con il mosto, noci, uvetta
200/250 g di farina 0
400 g di farina alla segale (Molino Rossetto – preparato alla segale ricco di semi)
acqua e mosto circa 350 g totali
200 g di gherigli di noci spezzettati
100 g di uvetta ammorbidita (io la metto in una ciotolina con poca acqua nel microonde per un minuto e poi la strizzo un po’)
2 cucchiaini di zucchero
un cucchiaino di sale
20/25 g di lievito di birra fresco (ne ho usato 25 perchè non avevo molto tempo, ma è bene diminuire aumentando il tempo di lievitazione)
40 g di olio evo
Semi di papavero (a piacere)

Mettere in una ciotola capiente la farina bianca con il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e tanta acqua quanta ne occorre a formare una specie di pastella consistente. Coprire con pellicola e lasciar quasi raddoppiare di volume.

Aggiungere la restante farina, mescolare ed aggiungere ancora acqua e mosto. Impastare con un cucchiaio e poi trasferire l’impasto in planetaria con il gancio. Usare dapprima una bassa velocità e poi più alta. Nel frattempo inserire lentamente l’olio ed infine il sale a pizzichi. Quando l’impasto sta formando la palla mettere noci ed uvetta. Far incorporare bene e deporre in una ciotola grande leggermente oleata. Coprire e, a distanza di mezz’ora per 2 volte, fare in ciotola delle pieghe di rinforzo prendendo il lembi esterni portandoli verso il centro. Far lievitare coperta fino a quasi il triplo.

Versare l’impasto in spianatoia di acciaio leggermente oleata, dividere in due parti e formare due filoncini prima arrotolando per il lungo e poi di nuovo dalla parte corta verso il centro. Chiudere bene dalle parti e disporre in due contenitori da plumcake rivestiti di carta da forno. Coprire e mettere a lievitare ancora fino al raddoppio.
Volendo si possono cospargere sopra con semi di papavero.
Accendere il forno a 180°/200°, mettere a cuocere nella parte bassa e spruzzare più volte con acqua.
Controllare dopo una ventina di minuti, se serve abbassare la temperatura a circa 170° e continuare la cottura fino a doratura. Io ho impiegato circa 45 minuti.
Tempi e temperatura dipendono dal proprio forno; io uso il ventilato perchè lo statico non funziona bene.
Verso la fine della cottura, togliere i pani dagli stampi e lasciarli nella griglia del forno per qualche minuto. Spegnere, aprire in parte lo sportello e lasciar riposare ancora all’interno del forno. Io li ho addirittura lasciati fino a mattina.

E stamattina a colazione con marmellata di mele fatta da me ben cinque anni fa e ancora buonissima!

Pane di segale con il mosto, noci, uvetta
Pane di segale con il mosto, noci, uvetta

Pane con il mosto, uvetta, anice

Il “pan mostato” è fatto con mosto d’uva, uvetta, anice e olio extravergine d’oliva umbro.

Pane con il mosto e uvetta
Pane con il mosto e uvetta

Ho seguito la ricetta pubblicata qui raddoppiando le dosi.

Ingredienti

  • 350 g di farina 0 (700)
  • 120 g di mosto (240)
  • 40 g di olio extravergine di oliva (80)
  • 150 ml di acqua (300)
  • 10 g di lievito di birra (20)
  • 7 g di sale (14)
  • 1 cucchiaino di zucchero (2)
  • 80 g di uvetta (160)
  • 1 cucchiaio di semi di anice (2)
con salame e brie
con salame e brie

ROCCETTI con il MOSTO (Ciambelline)

E due ROCCETTI con il mosto non li vuoi fare altrimenti fermenta?
Con la ricetta pubblicata nel mio blog nel 2004 e mosto al posto del vino.
14 Gennaio 2004
500 g di farina
un bicchiere di zucchero
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco
due cucchiai di anice
cartina per dolci (mezza bustina di lievito per dolci)
Impastare tutti gli ingredienti e fare dei cordoncini. Chiudere ad anello (passare in zucchero bianco o di canna) e cuocere a 180° per 10-15 minuti.
Si possono anche fare a forma di tozzetti: fare un panetto e cuocere intero.
Tagliare delle fette spesse e rimettere in forno caldo per alcuni minuti.

ROCCETTI con il MOSTO
ROCCETTI con il MOSTO

3 settembre 2022

Mosto di uva bianca (schiacciare bene l’uva ed ottenere il succo)
Questa volta in una parte dell’impasto ho aggiunto 50 g di granella di pistacchio, in una parte un cucchiaio abbondante di cacao amaro e una parte l’ho lasciata come da ricetta senza aggiungere nulla.

Ciambelline con il MOSTO
Ciambelline con il MOSTO

DOLCI con il MOSTO

DOLCI con il MOSTO
DOLCI con il MOSTO

E scopri che con il mosto in Umbria e Marche si fanno dolci molto simili tra loro per gli ingredienti e, più o meno, anche per le dosi: farina, mosto per impastare, lievito di birra, zucchero, olio evo, uvetta e semi di anice o anche solo semi di anice. La ricetta mi è stata data da un amico marchigiano ed è molto simile a quella degli zuccherini di Bettona, a parte l’uso del mosto.
Poi ci sono i Biscotti con il mosto, tipo tozzetti con solo anice.

biscotti-mosto
biscotti con il mosto

Ciambelline con la canaiola

Siamo in autunno!
Un buon bicchiere di canaiola di Pretola insieme alle ciambelline preparate seguendo questa ricetta pubblicata qui nel blog a gennaio 2004: Biscotti della mia mamma.
500 g di farina
un bicchiere di zucchero
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco  
(ho sostituito con un bicchiere di canaiola)
due cucchiai di anice
(non l’avevo…)
cartina per dolci
(mezza bustina di lievito)

Impastare tutti gli ingredienti e fare dei cordoncini.
Chiudere ad anello (ho passato le ciambelline nello zucchero semolato) e cuocere a 180° per 10-15 minuti.

Si possono anche fare a forma di tozzetti: fare un panetto e cuocere intero.
Tagliare delle fette spesse e rimettere in forno caldo per alcuni minuti.

 
bis