Ossobuco con vignarola

Ossobuco: infarinare la carne e rosolare in olio evo ben caldo da ambo le parti facendo attenzione a non far bruciare la farina. Sfumare con vino bianco quindi aggiungere brodo vegetale (io ho usato il dado preparato da me con sale, sedano, carota e cipolla). Continuare la cottura finché la carne non risulti morbida.
Preparare una gremolada con buccia di limone tagliata sottilissima, prezzemolo e mentuccia.
Vignarola: olio evo, guanciale a striscioline, cipollotto rosso di Cannara, carciofi, piselli, fave, asparagi, uno spicchio di aglio, poco vino bianco, acqua, sale, pepe, prezzemolo e mentuccia romana.
Rosolare appena in olio caldo il guanciale, aggiungere le rondelle di cipolla e via via le altre verdure e il sale. Sfumare con il vino, aggiungere poca acqua e continuare la cottura fino ad avere tutte le verdure morbide. Infine profumare con prezzemolo e mentuccia tritati e un pizzico di pepe.
Ho usato la pentola a pressione chiudendo con il coperchio dopo la prima parte della preparazione (circa 10 minuti dal fischio). Far prosciugare il liquido in eccesso a pentola scoperta.
Le quantità delle verdure dipendono dal numero di persone e anche dal gusto personale.

Servire la carne ben calda insaporita con il suo sughetto e la gremolada. Accompagnare con la vignarola.

Ossobuco con vignarola
Ossobuco con vignarola

Polpo arrostito al profumo di arancia

Carciofi e patate

Finché ci sono i carciofi, li troverete spesso nelle mie ricette!

I carciofi interi e le patate medie divise a metà sono cotti insieme in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio (è bene controllare la cottura dopo una decina di minuti) con olio evo, aglio tritato, prezzemolo tritato, una foglia di alloro, sale e due dita di acqua.

Polpo arrostito al profumo di arancia

Non avendo trovato il polpo fresco, l’ho comperato cotto e sottovuoto (Fior Fiore Coop).
In padella scaldare poco olio con una foglia di alloro e poi far ben “arrostire” i tentacoli del polpo per qualche minuto.
Al momento di servire, grattugiare sopra la buccia edibile di arancia.

Polpo arrostito al profumo di arancia Carciofi e patate
Polpo arrostito al profumo di arancia Carciofi e patate
Polpo arrostito al profumo di arancia Carciofi e patate
Polpo arrostito al profumo di arancia Carciofi e patate

Carciofo Uovo in camicia

Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante
Ottimo connubio, ma foto pessime come l’impiattamento!
Carciofi cotti in pentola con olio evo, un trito di aglio viola, foglioline di mentuccia, una foglia di alloro, sale, vino bianco ed acqua.
Cubetti di pane raffermo cotto a legna (pane di Nocera), leggermente unti e salati poi “bruschettati” in friggitrice ad aria per 4 minuti.
Uovo in camicia: cottura in acqua bollente acidulata con un cucchiaio di aceto bianco per 3/4 minuti.
Un filo di olio evo sopra.

Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante
Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante
Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante
Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante

Verdure e legumi …

Verdure e legumi …

… recupero verdure e riciclo … pentola a pressione e fornetto/friggitrice ad aria

Polpettine con purè di fave e bietola: amalgamare il purè piuttosto sodo, con la bietola già cotta e tritata, aggiungre un uovo, e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e pochissimo pane grattugiato. Formare le polpettine aiutandosi con un coppapasta da 5 cm di diametro e completare la formatura con le mani oleate. Avvolgere nel pane grattugiato. Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per pochi minuti.
Purè e bietola li avevo avanzati dalla ricetta precedente.

Carciofi ripieni: pulire i caciofi ed allargarli in modo da inserire il ripieno. In pentola a pressione mettere olio, aglio, gambi dei carciofi. Adagiare i carciofi “in piedi”, salare e pepare moderatamente. Aggiungere acqua e vino bianco fino ad arrivare a metà circa dell’altezza dei carciofi.

Cuocere per circa 10/12 minuti dal fischio, togliere il vapore, aprire e controllare la cottura. Se sono cotti, trasferire in una pirofila e far gratinare pochi minuti in fornetto/friggitrice ad aria.

Finocchi e pomodorini gratinati: inserire il ripieno nei pomodorini, coprire i finocchi con la gratinatura.
Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per alcuni minuti.

Ripieno per carciofi e pomodorini: pane e parmigiano grattugiati, olio, aglio, sale, pepe
Gratinatura finocchi precedentemente tagliati a fette e lessati in pentola a pressione: pane, olio, pochissimo burro, parmigiano grattugiato

Verdure e legumi …
Verdure e legumi …

Agnello e carciofi in fricassea

Stessa ricetta già fatta in passato, ma con qualche variante.

Al posto del vino bianco ho usato una spruzzata di aceto. Non ho unito i carciofi già cotti alla carne, ma serviti separatamente; ho cotto pochissimo l’uovo battuto con limone, prezzemolo e pepe e poi versato caldissimo sulla carne e carciofi ben caldi anche loro.

Riassumendo: ho tenuto la carne sotto succo di limone per due/tre ore e quindi ho scolato bene.

In padella con olio evo ben scaldato e due pezzetti di aglio ho fatto rosolare la carne quindi l’ho spruzzata con aceto di vino che ho fatto evaporare. Ho tolto l’aglio, salato moderatamente, aggiunto foglioline di timo e lasciato cuocere con un po’ di acqua calda aggiungendone ogni tanto.
Nel frattempo, in una padellina ho cotto i carciofi a spicchi sottili con olio, acqua e sale.

Ho battuto un uovo con succo di limone, prezzemolo essiccato e un pizzico di pepe.

L’ho cotto nella padellina dove avevo cotto i carciofi sempre girando e poi versato caldissimo sulla carne e carciofi ben caldi anche loro e servito subito.