Pasqua 2023

In questa tavola della Colazione di Pasqua ci sono tutti: tutti gli affetti, tutto l’amore, tutti i regali, tutti i ricordi, tutti i pensieri, tutti i profumi, tutti i colori, tutti i sapori …

BUONA PASQUA da me e Sergio!

Colazione di Pasqua
Colazione di Pasqua

Completiamo con il pranzo: cotolette di agnello e carciofi fritti, uovo di Pasqua e … il sorriso di Sergio!

Torta di Pasqua 2023

Stessi ingredienti della torta dell’anno passato, ma impastata in modo diverso (con la macchina del pane). Ho usato lievito madre disidratato (una bustina) e un pizzico di lievito di birra fresco.
Una forte lombalgia non mi ha permesso di fare di meglio …
Stampo da 3 l di acqua e una piccola tortina “test”.

Torta di Pasqua 2023
Torta di Pasqua 2023

Torta, crescia o pizza che dir si voglia, è stata la regina della tavola nel giorno di Pasqua, a colazione, pranzo e cena. E c’è rimasta anche per Pasquetta e per i giorni a venire…

LA TORTA DE PASQUA

L sè ch’è bona mbon po’? Dua l’è comprata?

L’è fatta tu, davero? Ma n pol’èsse

N sè bòna manco a arvoltà na frittata

Figur’te tu sta robba c’ha da cresce

Arcordete che l lievito ce vòle

E col formaggio nn è da stà tirata

Tu pole armisticalla quanto vole

Ma quista, vede n po’, n te s’è gonfiata

Se pòl magnà l’istesso, ma benzie

S’apallotta nt’la bocca e c’è da beve

Ma che, muramo a secco nco, tuquie?

N vorrete miga ch’arvò nco la sete?

© Sergio Tardetti 2023

Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio

Buona Epifania! Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio! Evviva la BEFANA!🌠

4 uova, mezzo bicchiere di latte intero, 2 cucchiaini di zucchero, 90 g di grassi (burro e olio evo), 400/410 g di farina (100 g manitoba – 70 g farina di grani antichi, 230 g farina 0 220 W), 1 cucchiaio raso di sale fino, 150/160 g di formaggio grattugiato (parmigiano reggiano e pecorino romano), una bustina di lievito madre essiccato e un pizzico di lievito istantaneo per torte salate, 90 g di emmentaler a cubetti

Macchina del pane: programma da 3h 50′. Ho sbagliato ad impostare la coloritura ed era al massimo.

Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio
Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio

Plumcake allo yogurt e formaggio

Plumcake allo yogurt e formaggio

una vaschetta di yogurt greco da 150 g, mezza vaschetta di olio di girasole bio (o evo), 150 ml di latte, 60 gr di pecorino romano grattugiato, 60/70 g di parmigiano reggiano grattugiato, 400 g di farina 0, 2 uova, 2 cucchiaini di sale, una bustina da 7 g di lievito secco. Mescolare yogurt e olio poi aggiungere le uova battute e i restanti ingredienti. Impastare il tutto (io ho usato il bimby). L’impasto deve venire morbido ma non liquido in modo da prenderlo con le mani (fare quindi attenzione all’inserimento del latte o semmai aggiungere alla fine un pizzico di farina). Oleare e infarinare uno stampo da plumcake ed inserire l’impasto che deve arrivare a due/3 cm dal bordo. Far lievitare coperto per circa 3 ore (controllare secondo la temperatura esterna). Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 40/45 minuti. Fare il controllo con uno stecchino. Lasciare in forno spento e sfessurato finchè non si intiepidisce.

Far raffreddare bene in una griglia prima di affettarlo. Ottimo con salumi e formaggi.

Plumcake allo yogurt e formaggio
Plumcake allo yogurt e formaggio

TORTA di PASQUA al formaggio 2022

INGREDIENTI

5 uova, 500 g di farina, 12,5 g + 5g di lievito di birra, 230 g di formaggio misto (150 g parmigiano e 80 g pecorino romano grattugiati) 150 g emmenthaler a dadini 13 g di sale fino, 125 gr di condimento (50 g olio extravergine d’oliva, 50 g strutto, 25 burro), un bel pizzico di pepe (1/2 cucchiaino).

PREPARAZIONE

Preparare il lievitino mescolando bene 12,5 g di lievito con 100 ml di acqua e poi 100 g di farina 0 (ho usato farina 0 manitoba); metterlo in un contenitore chiuso e lasciare per 1 o 2 ore (fino ad arrivare al raddoppio e anche più).

Durante il tempo indicato, battere le uova insieme ai formaggi grattugiati e al condimento in una pentola e scaldare leggermente il composto a bagnomaria con dell’acqua tiepida (non calda altrimenti le uova si “bruciano”). Ho usato le classiche fruste.

Porre la restante farina (ho usato farina 0 W 210/220 Molino Mariani da Pane e Pizza) in un contenitore grande o ciotola della planetaria e al centro mettere il lievitino, il restante lievito di birra (5 g), impastare aggiungendo a cucchiaiate e facendo assorbire mano a mano, il composto preriscaldato di uova e degli altri ingredienti. Lavorare energicamente, per almeno un quarto d’ora, l’impasto. Infine aggiungere i formaggi a dadini leggermente infarinati.
Io ho impastato inizialmente in planetaria ed ho terminato a mano al momento dell’inserimento del formaggio a dadini. Lasciar riposare scoperto per circa 15 minuti.

Ungere molto bene con lo strutto uno stampo a tronco di cono alto e liscio in alluminio. Questa dose è per una torta con stampo di base 16 cm di diametro, 19/20 cm diametro interno superiore ed altezza 13/14 cm.
Dopo circa 15 minuti fare una piega, arrotolare leggermente e formare una palla quindi inserire nello stampo. Porre in luogo caldo e al riparo dall’aria. Dopo 4/5 ore circa, quando la pasta avrà raggiunto quasi i bordi dello stampo (il tempo di lievitazione dipende dal calore esterno), infornare in forno preriscaldato a 170°  sulla griglia bassa del forno. Cuocere per circa un’ora, alzando la temperatura verso la fine. Il calore del forno e il tempo di cottura dipendono, al solito, dal proprio forno ed è sempre valida la prova “stecchino”.

Tolta la torta dal forno, farla leggermente raffreddare, poi sformarla e lasciarla per qualche minuto capovolta in diagonale nello stampo stesso. Se si vuole una crosticina ancora più croccante la si può rimettere in forno caldo ventilato per pochi minuti appoggiandola sulla griglia.
Appoggiare poi in una griglia fuori dal forno per farla definitivamente raffreddare.
La torta cotta pesa circa 1150 g.