Frollini bicolore

Frollini bicolore, la ricetta di Zia Cri

Frollini bicolore, la ricetta di Zia Cri
Frollini bicolore, la ricetta di Zia Cri

Ingredienti
100 g burro, 50 g strutto, 250 g zucchero, 3 uova, 500 g farina 00, 15 g ammoniaca per dolci, 25 g cacao, 25 ml latte
Mie variazioni
125 g burro senza lattosio, 25 g strutto, 250 g zucchero, 3 uova, 500 g farina 00, 10 g ammoniaca per dolci, 25 g cacao, 25 ml latte

Per la crema di arachidi: nel mixer 250 g di arachidi tostate, un cucchiaio di miele d’acacia, 15 ml di olio di semi di arachidi, 10 g di zucchero di canna, un pizzico di sale; frullare per 10-12 minuti fino ad ottenere una crema.
Da accompagnare ai biscotti.
Non l’ho fatta, ma la ricetta può sempre servire!

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA
BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

La ricetta è sempre quella vecchissima pubblicata qui nel 2004: variante nella forma e aggiunta di mix di frutta secca.

500 g di farina
un bicchiere di zucchero
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco
due cucchiai di anice
cartina per dolci

Impastare tutti gli ingredienti e fare dei cordoncini. Chiudere ad anello e cuocere a 180° per 10-15 minuti.
Si possono anche fare a forma di tozzetti: fare un panetto e cuocere intero.

Tagliare delle fette spesse e rimettere in forno caldo per alcuni minuti.

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

Preparazione20 minuti
Cottura12 minuti
Tempo totale32 minuti
Portata: Biscotti
Keyword: biscotti, frutta secca

Ingredienti

  • 500 g farina per dolci o 00
  • 1 bicchiere zucchero da 200 ml
  • 1 bicchiere olio girasole
  • 1 bicchiere liquore Moretto Carsetti a base di Rhum
  • 8 g lievito per dolci
  • 100 g frutta secca nocciole, mandorle, fichi secchi (1), prugne secche (1) – tutto tritato grossolanamente
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Istruzioni

  • Mescolare tutti gli ingredienti esclusa la frutta secca (io con bimby 1 min vel spiga) e se l'impasto fosse troppo molle aggiungere un pizzico di farina
  • Incorporare nell'impasto la frutta secca o in spianatoia o nel bimby (15 sec vel spiga)
  • Spolverizzare la spianatoia con zucchero di canna e stendere l'impasto con le mani fino all'altezza di circa mezzo cm; spolverizzare ancora con un po' di zucchero di canna
  • Rigare l'impasto con un rullo per losanghe senza premere troppo o con il dorso di una forchetta e ritagliare le forme che più piacciono
  • Disporre i biscotti in una teglia grande da forno con cartaforno
  • Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 12 minuti
  • Togliere dal forno e far raffreddare

TOZZETTI #digiChef Gubbio

A Gubbio lezioni di cucina il sabato alle 18.00 per un’iniziativa di digipassGubbio.
La cucina si apre al digitale!
Eventi online in diretta su Facebook e Instagram che legano la passione per la cucina al mondo digitale.
Alla scoperta di ricette tradizionali e strumenti digitali per coltivare e condividere le nostre passioni!
I tozzetti di Beatrice e Maria (vedi ricetta) li ho preparati ieri e sono venuti buonissimi! Qualche lieve variante tra parentesi nella ricetta.
https://www.facebook.com/digipassgubbio1/videos/806543083464018

TOZZETTI mtb
TOZZETTI mtb
TOZZETTI #digiChef Gubbio di Beatrice e Maria
TOZZETTI #digiChef Gubbio di Beatrice e Maria

Ingredienti

  • 500 farina 00
  • 150 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di zucchero a velo
  • 200 g di mandorle non pelate
  • semi di anice o liquore all’anice (un cucchiaino) – [non li ho messi, solo un po’ di liquore mix per dolci Moretto]
  • 3 uova
  • una bustina di lievito
  • una bustina di vanillina [ho sostituito con alcune gocce di estratto di vaniglia]
  • 1 limone [ho sostituito con buccia di arancia]
  • sale

Procedimento

  • Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungete poi tutti gli ingredienti e amalgamate per qualche minuto.
  • Dividete l’impasto in tre sfilatini disponeteli su una teglia ben distanziati uno dall’altro e spennellateli con un tuorlo d’uovo sbattuto [non ho spennellato]
  • Cuoceteli in forno già caldo, a 180° per 25 minuti
  • Una volta cotti e raffreddati tagliateli trasversalmente a losanghe e rimetteteli in forno a seccare per 10 minuti alla stessa temperatura

Stagione

autunno, inverno

Difficoltà

media

Tempi

  • Preparazione: 20-30 minuti
  • Cottura: 35 minuti

Pezzi

circa 60

BISCOTTI PIZZICOTTI

ricetta da Le Zie Geniali (Natalia Cattelani e Luisanna Messeri)

BISCOTTI PIZZICOTTI
BISCOTTI PIZZICOTTI

INGREDIENTI: 100 g di mandorle non pelate, 100 g di cioccolato fondente, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 2 uova, 1/2 bustina di lievito per dolci, 300 g di farina 1. A scelta la Buccia di un’arancia bio grattugiata o/e 200 di uvetta. 

secondo la diretta: 1 bicchiere da vino di zucchero, 2 uova, 100 g di burro morbido, 1 bicchiere di frutta secca (mandorle con buccia) 1 bicchiere di cioccolato fondente a pezzetti, 200 g di uvetta ammollata e strizzata, 300 g di farina, poco più di mezza bustina di lievito per dolci.
Formare i pizzicotti e infornare a 180° per 15 minuti circa.

Io ho messo mandorle e un cucchiaio di granella di nocciole, gocce di cioccolato fondente, sia buccia di arancia grattugiata che uvetta ammollata in un liquore mix per dolci (Moretto); 250 di farina 0 e 50 g di farina di farro.
Ne sono venuti 62.

Pizzicotti del 20/12/2021
Pizzicotti del 20/12/2021

ROCCETTI con il MOSTO (Ciambelline)

E due ROCCETTI con il mosto non li vuoi fare altrimenti fermenta?
Con la ricetta pubblicata nel mio blog nel 2004 e mosto al posto del vino.
14 Gennaio 2004
500 g di farina
un bicchiere di zucchero
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco
due cucchiai di anice
cartina per dolci (mezza bustina di lievito per dolci)
Impastare tutti gli ingredienti e fare dei cordoncini. Chiudere ad anello (passare in zucchero bianco o di canna) e cuocere a 180° per 10-15 minuti.
Si possono anche fare a forma di tozzetti: fare un panetto e cuocere intero.
Tagliare delle fette spesse e rimettere in forno caldo per alcuni minuti.

ROCCETTI con il MOSTO
ROCCETTI con il MOSTO

3 settembre 2022

Mosto di uva bianca (schiacciare bene l’uva ed ottenere il succo)
Questa volta in una parte dell’impasto ho aggiunto 50 g di granella di pistacchio, in una parte un cucchiaio abbondante di cacao amaro e una parte l’ho lasciata come da ricetta senza aggiungere nulla.

Ciambelline con il MOSTO
Ciambelline con il MOSTO