Polpettone e ratatouille di verdure

Polpettone preparato secondo le proprie modalità con carne macinata, parmigiano, uova …
Cottura del polpettone di circa 1 kg
Versare in una casseruola pesante e che possa andare in forno due/tre cucchiai di olio evo. Scaldare bene, e rosolare per pochi minuti il polpettone nel fornello.
Aggiungere tre carote a rondelle di circa 2 cm e una cipolla tagliata a spicchi. Salare moderatamente le verdure e coprire per 2/3 circa dell’altezza del polpettone con vino bianco, un po’ di acqua e una spruzzata di aceto balsamico.
Mettere in forno ben caldo e dopo una decina di minuti continuare la cottura mettendo sopra alla casseruola un coperchio.

Cuocere per circa 40 minuti controllando ed eventualmente girando il polpettone, Verso la fine della cottura togliere il coperchio e far ritirare ancora il sughetto se c’è bisogno. 

Far raffreddare, tagliare a fette e servire con le verdure cotte insieme accompagnando anche con altre verdure.
Qui ho accompagnato con ratatouille di verdure al forno. Ho cotto in due piani del forno sia polpettone che verdure.

n.b.: la cottura con le stesse modalità puà essere fatta nel fornello

Spezzatino di carne al latte e verdure

Spezzatino di carne (vitello e maiale) al latte e verdure

Spezzatino di carne (vitello e maiale) al latte e verdure
Spezzatino di carne (vitello e maiale) al latte e verdure

Spezzatino misto: tocchetti di carne di vitello e di maiale, costarelle di maiale tagliate piccole (1 o 2 a testa non di più). Per 4 persone circa 500 g di carne in totale.

Verdure: due/tre carote tagliate a rondelle, un gambo di sedano tagliato a pezzetti, mezza cipolla bianca tritata, due foglie di salvia, una foglia di alloro, uno spicchio di aglio.

In una pentola a fondo pesante scaldare due cucchiai di olio evo, mettere la carne e spolverizzare con un po’ di farina. Rosolare velocemente e sfumare con del brandy.

Aggiungere tutte le verdure e mescolare continuando per qualche minuto. Salare e pepare moderatamente. Coprire di latte e far cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore. La carne dovrà risultare tenera.

A cottura ultimata, togliere i tocchetti di carne e la maggior parte delle carote. Frullare tutto fino a formare una crema. Mettere carote e carne nella salsa e sevire ben caldo accompagnato da verdura cotta ripassata con olio ed aglio: qui bietola verde, rossa e cicorietta.

RISOTTINO colorato con verdure

RISOTTINO colorato con verdure
RISOTTINO colorato con verdure

RISOTTINO colorato con verdure per salutare la PRIMAVERA!
Riso tostato “a secco”, il brodo con dado di verdure di mia produzione, piselli, zucchine trifolate, carote, parmigiano, poco formaggio morbido; porro e peperoni tagliati sottilmente e fritti velocemente in olio evo poi disposti sopra al risotto al momento di servire.

POLPETTE di VERDURE

POLPETTE di VERDURE
POLPETTE di VERDURE

per 8 polpette (diametro circa 4/5 cm)
Ingredienti e procedimento:
– una patata medio-grande lessata con poco sale e schiacciata bene
– una carota, una zucchina, un pezzetto di cipolla: tutto tagliato a dadini e lessato con poco sale (non si devono rompere).
Per cuocere sia la patata che le altre verdure ho usato il microonde.
Scolare bene e far raffreddare le verdure.
– un uovo intero
– un cucchiaio scarso di pangrattato
– 50 g di parmigiano grattugiato, sale, pepe, prezzemolo tritato.

Amalgamare la patata con l’uovo battuto, il parmigiano e il pangrattato; aggiungere le verdure e mescolare delicatamente.
Formare, aiutandosi con un cucchiaio, delle polpette tonde e leggermente schiacciate.
Passare nel pangrattato facendolo aderire e disporre in una teglia con carta da forno leggermente oleata. Passare un filo di olio evo anche sopra le polpette.
Cuocere a forno preriscaldato a 180°-200° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura: si deve formare una crosticina ben dorata e croccante.

p.s.: avevo preparato anche i semi di sesamo da mescolare al pangrattato della panatura … poi mi sono dimenticata!!!

RIBOLLITA

2 giorni di attesa, ma ne è valsa la pena! Peccato che i fagioli avessero la buccia un po’ dura!

La ribollita
La ribollita

Cipolla, carota, sedano, patata, cavolo nero, cavolo verza, bietola, pomodoro, fagioli cannellini, sale, timo, prezzemolo, aglio, pepe, olio evo, pane raffermo