Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle

Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle
Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle

per due persone

Salsa ai peperoni
un peperone rosso e, volendo anche giallo, grigliato, spellato e poi condito con olio evo, sale, aglio e prezzemolo tritato (io li avevo già pronti)
due cucchiaini abbondanti di robiola (o ricotta)
un pizzico di paprika dolce (o piccante se si gradisce)
Frullare il tutto mentre la pasta sta cuocendo, lasciando qualche filetto di pepeperone.
Mazzancolle
Pulire le mazzancolle (4/6 a persona)
Lasciare il carapace dopo averlo tagliato con le forbici per il senso della lunghezza e togliere il filino nero
Scaldare tre cucchiai di olio evo e mettere i crostacei. Cuocere a fuoco vivo per pochi minuti e sfumare con del brandy.  Oggi, però, ho usato del prugnolino al sale di Cervia, regalo di cari amici.
Aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato ed aspettare il termine della cottura della pasta.

Ho cotto le Mafaldotte Rummo che mi sembravano adatte per questo tipo di condimento.
Versare la pasta non molto scolata nella padella ben calda dove sono i crostacei, mescolare rapidamente, togliere le mazzancolle e condirla con la salsa di peperoni.

Impiattare mettendo sul fondo del piatto un po’ di salsa, la pasta e le mazzancolle.
Guarnire con dei filetti di peperone grigliato e, tocco importante, dei gamberetti e calamaretti fritti (li ho comperati già pronti).
Servire subito.

Ottima anche per vegetariani arricchendola, sostituendo i crostacei, con qualche verdura trifolata o fritta oltre ai filetti di peperone.

Filetto di maiale con guanciale al marsala

Filetto di maiale con guanciale al marsala
Filetto di maiale con guanciale al marsala

Per 2 persone

4 fette di filetto di maiale alte almeno 2 cm

fettine di guanciale tagliate sottili

2 cucchiai scarsi di olio evo, poco sale, un bicchierino di marsala secco, mix di pepi

un peperone cornetto tagliato a striscioline e un pezzetto di cipolla bianca tagliata sempre sottile, sale, alloro

Avvolgere la carne con il guanciale e legarla intorno con spago da cucina. Infilare due fette in uno stecchino di legno lungo.

In una padella larga mettere l’olio, scaldarlo appena e cuocervi velocemente il peperone con la cipolla e mezza foglia di alloro, salare e trasferire nel piatto da portata. Per la cottura ci vorranno al massimo dieci minuti.
Nella stessa padella cuocere la carne a fuoco vivo per circa 4/5 minuti (all’interno deve essere rosea, ma cotta cioè non al sangue), sfumare con il marsala. Mettere nel piatto da portata accanto ai peperoni, spolverizzare con il mix di pepi ed irrorare con il sughetto che si è formato. Servire subito.

Polpo, patate al limone, cipolla e peperone in agrodolce

Polpo
patate al limone
cipolla e peperone in agrodolce
Polpo
patate al limone
cipolla e peperone in agrodolce

POLPO
Lavare il polpo (questo di circa 750 g) e metterlo intero in pentola a pressione con il succo di un limone e i mezzi limoni rovesciati sotto lo stesso, pochissima acqua. Aggiungere una costa di sedano e un pezzetto di carota.
Cuocere per circa 25 minuti dal sibilo della pentola (aprire e provare a sentire con uno stecchino se è morbido altrimenti continuare la cottura per qualche minuto). Lasciare la pentola chiusa e far raffreddare.
Disporre in una ciotola con tutto il liquido.

Questa operazione la si può fare anche il giorno prima di servirlo.
Poco prima di servire, scaldare poco olio evo in una padella antiaderente, mettere i tentacoli del polpo e “rosticciare” a fuoco vivo.

PATATE al LIMONE
Lessare due/tre patate medio-grandi, scolarle e, da calde, schiacciarle bene ed amalgamare come fosse un puré con qualche cucchiaio di olio evo, il succo e la buccia grattugiata di un limone bio, un pizzico di pepe nero.

Cipolla e peperone in agrodolce
Tagliare a fette una cipolla di Tropea e a listerelle un peperone giallo .
Mettere in pentola con due/tre cucchiai di olio evo, mezzo bicchiere di aceto delicato, mezzo bicchiere di vino bianco, uno spicchio di aglio fresco, un cucchiaio abbondante di zucchero, un bel pizzico di sale.
Cuocere finché le verdure risultino morbide e il liquido sarà un po’ denso.
Far raffreddare e conservare in un contenitore di vetro.
Sicuramente il tutto più buono dopo un paio di giorni.

Cipolla e peperone in agrodolce
Cipolla e peperone in agrodolce

Disporre le patate nel piatto da portata, mettere sopra i tentacoli del polpo, quindi peperoni e cipolla in agrodolce.
Decorare con buccia di limone a filetti e pepe nero.

GOULASH con PEPERONI ROSSI

GOULASH con PEPERONI ROSSI
GOULASH con PEPERONI ROSSI

Seguendo la ricetta già pubblicata qui anni fa: GOULASH con PATATE con qualche variante.
Ingredienti
carne di manzo e di maiale tagliata a tocchetti g 400
una cipolla rossa grande
brodo: acqua e dado di carne (uso il dado che preparo con il bimby)
passata di pomodoro g 150
un  peperone rosso
uno spicchio di aglio
un cucchiaio di farina
un bicchiere di vino rosso
olio extravergine di oliva
sale e peperoncino
un cucchiaino di cumino
un cucchiaino di paprika dolce
un cucchiaio di fiocchi di patate

Far rosolare la carne in una casseruola con un filo d’olio. Tagliare le cipolle e l’aglio a spicchi e farli rosolare assieme alla carne. Spolverizzare con la farina mescolando bene il tutto. Aggiungere il vino rosso, lasciar evaporare qualche minuto, quindi coprire con il brodo.

Aggiungere la paprika dolce, il cumino, il peperoncino e aggiustare di sale.
Far cuocere per circa 40′ a fuoco dolce ( io ho usato la pentola a pressione per circa 25 minuti dal fischio).

Nel frattempo tagliare i peperoni a listarelle, togliendo i filamenti bianchi interni. Aggiungerli alla carne unendo anche la passata di pomodoro e i fiocchi di patate; continuare a cuocere per altri 20′ (in pentola a pressione 8 minuti).
Mescolare bene il tutto e servire caldo.

SFORMATO di pollo e verdure

Giorni fa un’amica mi ha detto di aver preparato una “mattonella di pollo con verdure” molto buona. L’idea mi ha stuzzicato,  ho fatto una ricerca in rete ed ho trovato questa ricetta che somigliava al racconto fatto: https://blog.giallozafferano.it/mammafernanda/mattonella-di-pollo-con-verdure/ con questi ingredienti:

400 g di petto di pollo 100 g  di mollica di pane 2 uova 100 ml di panna fresca o latte 50 g di formaggio grattugiato 1 peperone rosso 100 g di fagiolini (asparagi o carciofi a seconda della stagione) 100 g di piselli surgelati 200 g di prosciutto cotto sale e pepe

Mi sono procurata pollo e verdure (peperone, piselli, fagiolini) e, al solito, pur seguendo la ricetta, ho fatto qualche piccola variante.
Ho macinato il pollo non da crudo, ma dopo averlo scottato per qualche minuto in padella con pochissimo olio evo e sfumato con il vino bianco; poi ho buttato il liquido che si era formato.
Nell’impasto ho usato pane grattugiato finemente e due cucchiai di latte senza panna ed aggiunto prezzemolo, erba cipollina, una foglia di basilico tritati e foglioline di timo fresco.
Fagiolini e piselli li ho lessati e i peperoni li ho messi a dadini crudi, come da ricetta.
Anche per la cottura, in forno a bagnomaria, ho seguito a ricetta (stampo in silicone da plumcake decorato … in realtà la decorazione non è servita molto!).

Tagliato a fette da freddo e servito con contorno di peperoni in agrodolce

Grazie a chi me ne ha parlato e a
FERNY AI FORNELLI!