Per mia suocera

Mia suocera ha compiuto 96 anni e, ieri, per festeggiarla abbiamo preparato un bel pranzetto insieme ad un’altra persona (grazie!).

IMG-20170917-WA0003

Antipasto

Ricottine colorate con insalata di rape rosse all’aceto balsamico e peperoni grigliati

Insalata Russa

Crostini di fegatini e di carne, pomodori secchi

20170917_132303pic

Primo

Lasagne al forno

Secondi

Agnello alle erbe profumate

Filetto di maiale alla birra

Radicchio in padella

Insalata

Dolce di compleanno

Torta “Maria”

 

Questa la bellissima ed ottima torta che mi ha preparato oggi Maria, in anticipo di un giorno, per il mio compleanno!
torta maria


3 cucchiai di miele, un bicchiere di zucchero, 60 g di burro, una bustina di lievito, un cucchiaio di cacao amaro
Mescolare questi ingredienti e scaldare per qualche minuto a bagnomaria. Aggiungere due/tre uova e tre bicchieri di farina. Mettere il composto in una terrina in frigo.
Quando si sarà raffreddato, dividere in 4 o 5 parti disporre ciascuna parte in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere a 170°-180°.
Comporre la torta, mettendo tra ogni strato della panna montata mescolando con delle amarene sciroppate.
Ricoprire con una glassa preparata con un po’ di cacao, zucchero, burro e un un cucchiaio di acqua calda e decorare a piacere.

I dolci ucraini di Maria

Gazpacho

Il gazpacho è una zuppa fredda di origine spagnola a base di verdure crude.

gazpacho

Per quattro persone ho usato:
un cetriolo, cinque-sei pomodori maturi di tipo Roma, un peperone, un cipollotto di Tropea, circa 80 g di mollica di pane bagnata in acqua e strizzata, due cucchiai di aceto, circa 50 ml di olio evo, sale, un pizzico di pepe; poi altre verdure per decorare e, per servire, una frisella di Altamura.
Ho frullato con il Bimby prima le verdure leggermente salate, poi ancora con il pane, olio e aceto. Ho messo in frigo a raffreddare inserendo nel barattolo uno spicchio di aglio intero.  Dopo aver riempito le coppette con la zuppa,  ho decorato con le verdure tagliate sottili (cetriolo e peperone) e condito con un filo di olio e poco pepe macinato.

 

Pomodori con acciughe

 

Tagliare a fette dei pomodori rotondi o tipo cuore di bue, salarli leggermente e far perdere un po’ della loro acqua di vegetazione, pepare leggermente, disporli in un piatto come in foto e su ognuno mettere un filetto di acciuga sott’olio, dei capperi sott’aceto ed olive nere, mettere in frigo per poco tempo e servire.pomodori

Le ricette di D.

leggi qui altre ricette con i pomodori