Rigatoni “Cocco”

Rigatoni “Cocco” (Pastificio Cav. Giuseppe Cocco di Fara San Martino)
piselli, guanciale, cipolla, aglio, sugo di pomodoro, panna, peperoncino, prezzemolo

Rigatoni "Cocco"
Rigatoni “Cocco”

Qualche cucchiaio di sughetto di pomodoro avanzato, ma non sufficiente per condire la pasta ed allora aggiungiamo qualcosa. E poi … quei rigatoni comprati ieri ti guardano per essere cotti.

Per due persone: 120 g/130 g di rigatoni, due cucchiai di piselli precotti o surgelati, un piccolo pezzo di cipolla, mezzo spicchio di aglio, alcune striscioline di guanciale, 100 g di panna da cucina (volendo anche un po’ di meno), prezzemolo essiccato o fresco tritato, peperoncino in polvere, tre cucchiai di sugo di pomodoro con odori (o polpa di pomodoro), poco sale, un cucchiaio scarso di olio evo.

Tritare molto finemente la cipolla e cuocere alcuni minuti in acqua bollente leggermente salata insieme ai piselli. Poi scolare. In una pentola mettere l’olio, il guanciale, l’aglio, i piselli, la cipolla e rosolare per un minuto, aggiungere un pochino di acqua e, quando è riassorbita, versare il sugo di pomodoro. Continuare la cottura a fuoco basso per circa 8/10 minuti. Infine aggiungere il peperoncino, la panna e il prezzemolo. Mescolare il tutto e lasciare sul fornello un paio di minuti ed anche meno.

Cuocere la pasta, scolarla, condirla con un po’ di parmigiano grattugiato e poi con il sugo ben caldo. Servire subito.

Sugo veloce da preparare durante la bollitura dell’acqua e cottura della pasta.

Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle

Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle
Mafaldotte in salsa di peperone e mazzancolle

per due persone

Salsa ai peperoni
un peperone rosso e, volendo anche giallo, grigliato, spellato e poi condito con olio evo, sale, aglio e prezzemolo tritato (io li avevo già pronti)
due cucchiaini abbondanti di robiola (o ricotta)
un pizzico di paprika dolce (o piccante se si gradisce)
Frullare il tutto mentre la pasta sta cuocendo, lasciando qualche filetto di pepeperone.
Mazzancolle
Pulire le mazzancolle (4/6 a persona)
Lasciare il carapace dopo averlo tagliato con le forbici per il senso della lunghezza e togliere il filino nero
Scaldare tre cucchiai di olio evo e mettere i crostacei. Cuocere a fuoco vivo per pochi minuti e sfumare con del brandy.  Oggi, però, ho usato del prugnolino al sale di Cervia, regalo di cari amici.
Aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato ed aspettare il termine della cottura della pasta.

Ho cotto le Mafaldotte Rummo che mi sembravano adatte per questo tipo di condimento.
Versare la pasta non molto scolata nella padella ben calda dove sono i crostacei, mescolare rapidamente, togliere le mazzancolle e condirla con la salsa di peperoni.

Impiattare mettendo sul fondo del piatto un po’ di salsa, la pasta e le mazzancolle.
Guarnire con dei filetti di peperone grigliato e, tocco importante, dei gamberetti e calamaretti fritti (li ho comperati già pronti).
Servire subito.

Ottima anche per vegetariani arricchendola, sostituendo i crostacei, con qualche verdura trifolata o fritta oltre ai filetti di peperone.

Spaghetti con tonno “a crudo”

Le ricette semplici e gustose dell’estate
Spaghetti con tonno sottolio scolato e sbriciolato grossolanamente, pomodoro fresco a dadini (io ho usato un sammazano rosso e sodo), un piccolo pezzo di scalogno tritato, un pizzico di peperoncino, olive, funghetti, cipolline, basilico, prezzemolo, poco olio evo. Non esagerare con olive ecc.
Preparare tutto il condimento nel piatto che serve per condire la pasta. Cuocere la pasta e, dopo scolata, versarla nel piatto, mescolare e servire oppure si può lasciare pronta da mangiare completamente fredda (non di frigo per me).

Spaghetti con tonno "a crudo"
Spaghetti con tonno “a crudo”

Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia

Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia.
Buon Primo Maggio!

Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia
Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia
Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia
Nidi di tagliatelle con asparagi di bosco e salsiccia

ASPARAGI
Lavare gli asparagi e tagliarli a rondelle sottili escludendo la punta. Cuocere in poca acqua già calda con poco sale. Mettere anche 2 fili di erba cipollina tagliata a rondelline. Aggiungere le punte dopo un po’ di tempo dall’inizio della cottura.

SALSICCIA
Sbriciolare la salsiccia e cuocere in poca acqua già calda senza far rosolare, ma appena colorire.

BESCIAMELLA
Preparare una classica besciamella non troppo soda e, a termine cottura, ad una parte aggiungere del parmigiano grattugiato.

TAGLIATELLE
Cuocere al dente le tagliatelle in acqua salata, scolarle ma non eccessivamente, mettere in una ciotola larga o altro contenitore e condire subito con un filo di olio evo.

C’è da dire che il valore aggiunto sono le tagliatelle fatte a mano, regalo della mia cara vicina di casa. Le avevo fatte essiccare all’aria e rimangono ottime anche dopo molti giorni.

Continuare a condire le tagliatelle con poco parmigiano, gli asparagi (escludendo le punte che saranno messe sopra i nidi al termine della cottura in forno degli stessi) e poca besciamella senza parmigiano.

Versare un cucchiaio abbondante di besciamella al parmigiano in pirofile monoporzione o in una grande in corrispondenza del nido che si andrà a formare. Deporre sopra alle tagliatelle condite dando la forma di nido e spolverizzare con poco parmigiano grattugiato. Scavare una concavità al centro dove andrà messa la salsiccia sbriciolata insieme a qualche rondella di asparagi.

Cuocere in forno ben caldo per circa 15/20 minuti e tenendo, all’inizio, coperto con un foglio di alluminio.

Sfornare e adagiare le punte di asparagi sopra alla salsiccia.

Decorare con fili di erba cipollina e servire subito.

I nidi di tagliatelle al forno sono un’ottima alternativa alla classica “pasta al forno”, in particolare per la presentazione.

leggi anche: nidi di tagliatelle colorate ai funghi