Crema di pomodoro

Crema di pomodoro in preparazione
un pomodoro cuore di bue a pezzetti e due pomodori datterino, un pezzetto di cipollotto rosso, un pizzico di zucchero, qualche goccia di limone, qualche goccia di tabasco, un pochino di latte, un filo di olio, un pizzico di sale, un pizzico di paprika dolce e uno di peperoncino (tutto molto misurato), foglioline di basilico, timo, menta, un cucchiaio scarso di parmigiano grattugiato
 
Ora è già frullata ed è in frigo … a più tardi …

 
Eccomi qui con foto … spiedini di feta, olive nere, bruschettine aromatizzate e … ricordi di Grecia (insalata greca).
Guarnire con rondelline di cipolla, datterini e basilico.
 
Bruschettine aromatizzate: tagliare delle striscette di pane da fette di un filone (o altro pane), condirle con un pizzico di sale aromatizzato e un filo di olio evo. Se non si ha il sale aromatizzato pronto, mescolare un bel pizzico di sale fino con un mix di erbette aromatiche preferite (timo, rosmarino, origano …)
In fornetto/figgitrice ad aria a 185° per massimo tre minuti, girandole una volta.

 
 
 
leggi anche: crema di pomodori
 

Pomodori ripieni di riso con patate

Pomodori ripieni di riso con patate
Pomodori ripieni di riso con patate

Pomodori tondi ripieni di riso con patate
Preparare le patate: tagliarle a fette spesse e condirle con olio, timo, aglio, poco sale e, se piace, pepe nero macinato. Lasciare da parte.
Dopo aver lavato bene i pomodori tondi che devono essere maturi e sodi, tagliare, non fino in fondo, una calottina in alto. Svuotare con un cucchiaino, filtrare tutto il succo e parte della polpa schiacciandola bene. Aggiungere alla polpa e succo il riso di tipo originario (circa un cucchiaio raso per ogni pomodoro), abbondante basilico tritato, qualche fogliolina di timo, sale, un pochino di olio evo, uno spicchietto di aglio tritato. Lasciare insaporire anche un’ora e più.
Riempire per circa 2/3 i pomodori leggermente salati all’interno con il riso condito.

Disporre in una teglia da forno le patate e creare degli spazi per mettere i pomodori.
Cuocere per circa un’ora in forno preriscaldato a 170°/180° tenendo per circa 30 minuti coperto con carta forno bagnata di acqua e strizzata.

p.s.: mi era avanzato un po’ di riso che ho messo in una ciotolina di vetro e coperto di acqua, l’ho cotto nel microonde a massima potenza per 7 minuti. Era perfetto!
La prossima volta farò prima questa operazione per 5 minuti e poi riempirò i pomodori. Si eviterà così la lunga cottura in forno.
Ero convinta di aver già pubblicato anni fa questa ricetta, invece non c’è!

Replica del 1° agosto 2022

Pomodori ripieni di riso con patate
1° agosto 2022 – Pomodori ripieni di riso con patate

POMODORINI al forno

POMODORINI al forno
POMODORINI al forno

Lavare ed asciugare dei pomodorini maturi ma tosti del tipo datterino o ciliegino o pachino… Tagliarli a metà senza arrivare in fondo.
In una teglia da forno, condirli con aglio a pezzetti, basilico, origano, olio evo, sale e pepe. Lasciar insaporire circa mezz’ora.
Cuocere a 180° in forno preriscaldato finché saranno morbidi e si sia assorbita la parte acquosa del liquido che si forma. Volendo, durante la cottura si possono spruzzare con poco aceto e cospargere con uno/due cucchiaini di zucchero.
Buoni tiepidi o a temperatura ambiente.

Pesto al pomodoro, basilico, pinoli

Pesto al pomodoro, basilico, pinoli
Pesto al pomodoro, basilico, pinoli

Tagliare a cubetti un pomodoro rosso maturo, inserire nel mixer e frullare con alcune foglie di basilico, un pezzetto di aglietto fresco, un cucchiaio di pinoli, sale, pepe.

Mescolare bene amalgamando del parmigiano e/o pecorino romano grattugiato ed olio evo.
Lasciar insaporire preparandolo almeno un’oretta prima di usarlo.
Condire con il pesto la pasta come pennette o altra pasta corta.