Baccalà con salsa all’uovo

Baccalà con salsa all'uovo

BACCALA’
In pentola mettere acqua con un pezzetto di costa di sedano, un pezzetto di carota e uno di cipolla bianca. Al bollore mettere il filetto di baccalà già pronto per la preparazione (dissalato o scongelato secondo ciò che si usa).

SALSA ALL’UOVO
2 uova (cottura 10 minuti da acqua fredda) Devono essere non del tutto rassodate
un cucchiaino di aceto bianco
olio evo quanto basta per rendere la salsa abbastanza densa quasi come maionese
pezzetti di cipolla e carota con i quali è stato bollito il baccalà
un pizzico di sale
Montare con una frusta ad immersione: prima uova e sale, poi aceto e i pezzetti di carota e cipolla, quindi a filo l’olio, sempre montando. Mettere in frigo.

PATATE
Lessare delle patate sbucciate e tagliate a tocchetti mettendo nell’acqua un pizzico di sale e un rametto di finocchio selvatico: va bene anche la parte più dura.

CICORIA
Cicoria lessata

Nel piatto di servizio mettere dei tocchetti di baccalà e far colare sopra la salsa all’uovo.
Accanto mettere le patate schiacciate grossolanamente e la cicoria senza condire.
Decorare con rondelle della costa di sedano usata per bollire il baccalà, con il finocchio e, se gradisce, un pizzico di pepe nero su patate e salsa.

Petto di pollo in crosta di Corn Flakes

Petto di pollo in crosta di Corn Flakes

Bagnare le fette di petto di pollo con succo di limone e tenere per qualche ora in frigo, sgocciolare ed asciugare bene poi infarinare con farina per fritti o normale, passare in uovo battuto con sale e paprica dolce, poi passare in poco pangrattato e rivestire bene con corn flakes frantumati e mescolati con altro pangrattato e un po’ di olio evo.
Cotti nel fornetto/friggitrice ad aria.

Salsa allo yogurt greco e peperone grigliato
Mescolare allo yogurt il peperone rosso già grigliato ben sminuzzato con il coltello, aggiungere qualche pezzetto di aglio che poi si può togliere, un pizzico di paprica dolce, pochissimo olio evo ed erba cipollina a rondelline. Conservare in frigo fino al momento di servire.

Fagiolini, pomodorini al forno, radicchio

Petto di pollo in crosta di Corn Flakes
Petto di pollo in crosta di Corn Flakes

Crema di pomodoro

Crema di pomodoro in preparazione
un pomodoro cuore di bue a pezzetti e due pomodori datterino, un pezzetto di cipollotto rosso, un pizzico di zucchero, qualche goccia di limone, qualche goccia di tabasco, un pochino di latte, un filo di olio, un pizzico di sale, un pizzico di paprika dolce e uno di peperoncino (tutto molto misurato), foglioline di basilico, timo, menta, un cucchiaio scarso di parmigiano grattugiato
 
Ora è già frullata ed è in frigo … a più tardi …

 
Eccomi qui con foto … spiedini di feta, olive nere, bruschettine aromatizzate e … ricordi di Grecia (insalata greca).
Guarnire con rondelline di cipolla, datterini e basilico.
 
Bruschettine aromatizzate: tagliare delle striscette di pane da fette di un filone (o altro pane), condirle con un pizzico di sale aromatizzato e un filo di olio evo. Se non si ha il sale aromatizzato pronto, mescolare un bel pizzico di sale fino con un mix di erbette aromatiche preferite (timo, rosmarino, origano …)
In fornetto/figgitrice ad aria a 185° per massimo tre minuti, girandole una volta.

 
 
 
leggi anche: crema di pomodori
 

Salade chèvre chaud con pistacchi

Per 2 persone

  • lavare l’ insalata: in questo caso ho usato una busta pronta da 150 g con valeriana, scarola, rucola e radicchio rosso
  • preparare la vinaigrette: emulsionare in una ciotolina un pizzico di sale con un cucchiaio di aceto di vino aggiungendo poi un cucchiaio scarso di senape; continuare ad emulsionare con la frustina unendo tre/quattro cucchiai di olio evo ed aggiungere rondelle di erba cipollina e un pochino di scalogno fresco tritato
  • tagliare il formaggio di capra (4) a metà in modo da avere due cerchi e poi ancora a metà se le fette di pane sono più piccole del formaggio stesso (io l’ho trovato al supermercato al bancone gastronomia) 
  • tagliare il pane a fettine (8) alte circa un centimetro (ho usato una frusta integrale), farlo tostare leggermente in una griglia da fornello o in fornetto, mettere sopra ad ogni fetta il formaggio, passare per due minuti sotto al grill del forno o nella friggitrice ad aria
  • nel frattempo condire l’insalata con la vinaigrette in un piatto largo (da pizza)
  • disporre sopra i crostini caldi aggiungendo i pistacchi tostati (non avevo le noci) e servire subito
  • volendo, mettere un pizzico di pepe nero sopra al formaggio … io me ne sono dimenticata e anche un po’ di salsina 

…  et voilà!
leggere anche Salade chèvre chaud aux noix pubblicata qui nel 2012

Ho scoperto che sono di mucca e non di capra!

vinaigrette
vinaigrette

Curiosità: ho scoperto da Wikipedia che
Il nome deriva da un flaconcino privo di tappo, di vetro o di porcellana, in genere dipinto con un mazzetto di fiori e a volte illuminato con decori in oro, che era destinato ad accogliere un batuffolo di cotone, impregnato di aceto aromatico. Nell’Ottocento se ne produssero in argento, anche forma di pesce, con le squame snodate e la grande bocca aperta, per contenere il cotone con l’aceto. La funzione della vinaigrette era di far rinvenire da uno svenimento improvviso, accostando il batuffolo con l’aceto alle narici. Il condimento che oggi si utilizza conserva il forte aroma, prodotto dall’aceto mescolato a spezie.

Crostini – NON sprecare

Crostini - NON sprecare
Crostini – NON sprecare

Due panini “mon amour”  da mangiare, varie cose da finire in frigo ed ecco qualche crostino per cena accompagnato da salamino calabrese e formaggio di capra.

CROSTINI di CARNE

una fetta di carne cotta con i funghi che ci guardava da un po’, tritata con due acciughe sottolio, una cucchiaiata di capperi, un po’ di prezzemolo, una foglia di salvia e succo di mezzo limone

CROSTINI con PEPERONI

una falda di peperone giallo tagliato a cubetti e cotto in padella con scalogno tritato finemente, poco olio evo, un pochino di acqua, sale e prezzemolo  tritato alla fine

CROSTINI con TONNO e OLIVE TAGGIASCHE

Una spalmatina di maionese sul pane, trancetti di tonno sottolio, qualche oliva taggiasca denocciolata sottolio