Bocconcini di ricotta e bietolina

Bocconcini di ricotta e bietolina
Bocconcini di ricotta e bietolina

Avere un tuorlo d’uovo, un ciuffetto di bietolina già cotta e della ricotta fresca: piccoli avanzi da usare. Ecco allora questi bocconcini di circa 3 cm di diametro ottenuti mescolando la bietola tritata ma non troppo, la ricotta, l’uovo insieme ad un cucchiaio abbondante di parmigiano, un pizzico di sale e uno di noce moscata. Formare le palline con le mani aiutandosi con un cucchiaino.
Cottura in forno a 200° per pochi minuti.


I bocconcini nel panino mimosa

I bocconcini nel panino mimosa
I bocconcini nel panino mimosa

Baci di dama salati al pistacchio

Per San Valentino avevo deciso di fare dei bastoncini al formaggio (tipo frolla al formaggio), poi in TV a mezzogiorno ho visto la ricetta di Zia Cri dei baci salati ed ecco qua!

Questa la ricetta originale:

  • 100 g farina 00, 80 g farina di mandorle, 100 g formaggio grattugiato, 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • mousse: 200 g mortadella, 100 g ricotta, 100 g mascarpone

Al solito ho fatto qualche variante:

  • 150 g farina 00, 80 g farina di pistacchio, 50 g formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino romano), 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • ripieni: mortadella e ricotta – gorgonzola, ricotta, granella di pistacchio
Baci salati al pistacchio
Baci salati al pistacchio

Lavorare il burro morbido con le farine, unire i formaggi, sale e pepe e quindi l’uovo. Si deve ottenere un composto omogeneo. Io ho usato il bimby con la modalità consigliata per la frolla.
Avvolgere in pellicola e lasciar riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Tagliare a piccoli pezzi di circa 10 g l’uno e formare delle palline (ne sono venute 45).
Appoggiare su carta da forno e mettere di nuovo in frigo.

Cuocere a 170°/180° per circa 20/25 minuti (contollare con il proprio forno).

Lasciar raffreddare e comporre i baci, a due a due, inserendo il ripieno preferito.
Ho messo la ricotta montata con una frustina e un triangolino di mortadella in alcuni e in altri ricotta e gorgonzola lavorati insieme e con aggiunta di granella di pistacchio.

Rotolo con PASTA MATTA

Rotolo con PASTA MATTA
Non è bello, ma buono!
Pasta matta: 250 g di farina 00, 100 ml di acqua, 40 ml di olio evo, un bel pizzico di sale.
Impastare bene e mettere in frigo per almeno mezz’ora.
Ripieno: impasto per ravioli con ricotta, parmigiano, uovo, noce moscata, bietola (ne avevo un bicchiere colmo); dadini di salame piccante e provolone, parmigiano grattugiato, un uovo sodo a spicchietti … recupero da congelatore e frigo!

Stendere molto sottilmente la pasta dando una forma rettangolare; spolverizzare di parmigiano grattugiato, ciuffetti di ripieno per ravioli e gli altri ingredienti. Arrotolare senza stringere troppo e disporre in uno stampo da ciambella oleato. Pennellare sopra con olio evo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°/200° per circa 30 minuti.
Servire tiepido, ma è ottimo anche il giorno dopo!

Rotolo con PASTA MATTA
Rotolo con PASTA MATTA

TRECCIA salata con RICOTTA

550/580 g farina 0 (12 proteine)
12 g lievito di birra fresco
250 g ricotta vaccina fresca (sgocciolata)
un uovo intero
50 ml olio evo e/o girasole
50 ml panna fresca e/o latte intero (può andare bene o tutto l’uno o tutto l’altro o metà e metà come ho fatto io)
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini zucchero
Farcitura
speck, prosciutto cotto, formaggi vari (volendo olive o ciò che più piace)(circa 80/100 g in tutto)

semi di zucca (o altri semi)

Impastare a mano o con bimby o planetaria tutti gli ingredienti lasciando alla fine il sale a pizzichi e l’olio a filo. Formare una palla e far riposare a temperatura ambiente in un  contenitore leggermente unto di olio e coperto fino al raddoppio (ci vorrà un’ora o più secondo la temperatura).
Allargare delicatamente a rettangolo l’impasto e dividerlo in tre parti nel senso della lunghezza. Allargare ancora delicatamente con le dita ogni parte  e su ciascuna disporre i salumi e formaggi il tutto ben tritato, volendo anche alternando (in uno semi e formaggio, in uno speck e formaggio, in uno prosciutto cotto e formaggio).
Arrotolare a cilindro lungo ciascuna parte pizzicando con le dita la chiusura in modo da sigillarla bene e poi formare una treccia a tre capi.
Disporla in uno stampo da ciambella leggermente unto di olio e far lievitare ancora una o due ore.
Pennellare con tuorlo ed acqua battuti insieme o solo acqua e mettere i semini.
Infornare e cuocere a 170/180°  per circa 30/35 minuti.


TRECCIA salata con RICOTTA
TRECCIA salata con RICOTTA
TRECCIA salata con RICOTTA
TRECCIA salata con RICOTTA

TORTELLONI di ricotta

Tortelloni di ricotta al ragù di carne e piselli.
Seguendo i video di @Alessandra Spisni mi è venuta voglia di prepararli.
Ripieno: ricotta mista sgocciolata, parmigiano grattugiato, noce moscata, prezzemolo tritato, uovo, poco sale.
Mezz’ora prima del Meet con una classe preparazione impasto e pasta, poi alle 12-12,30 circa assemblaggio ragù: la carne macinata cotta con gli odori era già pronta in congelatore, Bimby in azione per sugo con odori, cottura dei piselli in acqua e sale nel microonde. Riunione del tutto e qualche minuto insieme sul fornello e intanto preparazione dei tortelloni … ma noi siamo solo in due e i tempi si riducono!

TORTELLONI di ricotta
TORTELLONI di ricotta
Rosette di pasta