Ossobuco con verdure e purè di patate

Ossobuco con verdure e purè di patate

Il procedimento è analogo a quello della ricetta pubblicata qui nel blog.
Oggi ho messo tante verdure tagliate a tocchetti (sedano, carota, cipolla) in modo che facessero anche da contorno.

Ossobuco con verdure e purè di patate

In breve: ossibuchi infarinati con un po’ di sale nella farina.

Padella larga con due/tre cucchiai di olio evo (volendo anche un po’ di burro). Oggi non avevo quello senza lattosio e non l’ho messo. Rosolare delicatamente senza far staccare la pellicola di farina. Sfumare con il vino e far evaporare. Togliere dal fuoco la carne e filtrare il fondo di cottura in un contenitore.

In un’altra padella, o nella stessa ripulita dai residui, mettere poco olio, scaldare e quindi inserire abbondanti tocchetti di sedano, carota, cipolla per fare da contorno. Rosolare delicatamente, salare e cuocere per qualche minuto. Allontanare un po’ le verdure per fare spazio alla carne. Adagiare la stessa nella padella e continuare a cuocere il tutto a fuoco lento, aggiungendo il fondo di cottura filtrato e, all’occorrenza, acqua calda fino a cottura.
Al momento di servire, coprire la carne con un abbondante trito di prezzemolo fresco, buccia di limone (a buccia edibile) e pochissimo aglio.
A parte preparare il purè di patate. Io l’ho fatto con il bimby con solo latte, sale e poco parmigiano.
Servire ben caldo con le verdure e il purè.

Colori e Sapori: Italia Grecia

Colori e Sapori

Un po’ d’Italia, un po’ di Grecia!

Cocomero baby – pizza (idea non mia), feta, olive taggiasche, capperi, basilico greco.

Pomodori, cetrioli, cipolla in agrodolce, feta, capperi sottaceto, origano, basilico greco, olio evo.

Colori e Sapori: Italia Grecia

La “Panzanella 2.0”

La “Panzanella 2.0”: ricetta da Camper del 14 luglio 2023 – Andrea Palmieri

Cipolla e cetriolo in agrodolce, pomodori conditi con olio sale e basilico, baccalà capperi dissalati ed olive taggiasche in oliocottura, pane tostato

Ottimo il baccalà che si può preparare indipendentemente dall’uso per questa particolare panzanella.
Un’eccellente fresca cena di una sera di calda estate, dice Sergio

Nota: ho cotto il baccalà in oliocottura non al forno, ma in microonde (vedi in rete).

Accompagnata da Hummus di ceci e lenticchie, peperoni in agrodolce.

https://www.youtube.com/watch?v=7wbZVhSgVYk

I miei appunti per una preparazione casalinga (non ho i vasetti da vasocottura).

Purè di fave con bietoline colorate e pecorino

Purè di fave con bietoline colorate e pecorino
Purè di fave con bietoline colorate e scaglie di pecorino romano

Preparare il purè di fave: tenere a bagno alcune ore le fave secche decorticate (circa 50 g/70 g a persona).

Sciacquare e cuocere in acqua con un cucchiaino di dado vegetale (ho usato quello preparato da me con sale naturale, sedano, carota e cipolla), un pezzetto piccolo di cipolla, mezza patata media. L’acqua deve coprire bene i legumi ed, eventualmente in cottura, se ne può aggiungere altra ben calda.

Il tempo di cottura è lungo, la prossima volta userò la pentola a pressione.

Frullare bene con il minipimer.
Versare in una pirofila e far raffreddare. Deve venire compatto.
Con un coppapasta oleato tagliare dei cilindri e metterne ciascuno nel piatto di ogni commensale. Accompagnare con bietoline lessate e ripassate in padella con olio e poco aglio, se gradisce. Versare dell’olio evo sopra il purè e aggiungere scaglie di pecorino romano.
Un pizzico di peperoncino per completare.

POLLO ALLE SPEZIE

Tagliare a striscioline delle fette di petto di pollo (250 g circa) e insaporirle con un cucchiaio di mix di spezie – qui ho usato il mix American barbecue (rosmarino, cipolla, paprika) – .
Mescolare bene aggiungendo un cucchiaino di olio e un pezzettino di cipolla grattugiata.
In una ciotolina miscelare un cucchiaio di olio con un cucchiaio scarso di spezie.

Lasciare riposare per almeno 10 minuti e, volendo, anche di più.
Scaldare una padella e rosolare velocemente la carne. Spruzzare con un po’ di aceto delicato e far evaporare. Aggiungere un cucchiaio scarso di zucchero di canna chiaro. Infine, versare l’olio miscelato con le spezie, mescolare rapidamente e servire.

Buonissimo nei panini segalini, accompagnando con verdure: i peperoni grigliati e conditi ci stanno molto bene.

Segalini con POLLO ALLE SPEZIE
Segalini con POLLO ALLE SPEZIE