Torta di pane per la “Candelora”

2 febbraio “La Candelora”


Leggendo da Laura Colaiacovo, scopro di una tradizione per questo giorno in Val Mesolcina che è una valle della Svizzera Italiana: fare la torta di pane!
L’ho preparata varie volte in passato e perchè non farla per oggi?
Ecco qui:
Pane raffermo (io lo avevo secco) ammorbidito e ridotto a poltiglia con latte caldo (200 g/250 g di pane – latte quanto basta a coprirlo), zucchero (120 g circa), 3 uova intere, burro morbido (80 g), 2 mele renetta tagliate a cubetti (anche 3 e anche di altro tipo), uvetta (50 g/60 g) ammollata in acqua e vinsanto e poi strizzata, una decina di mezzi gherigli di noci a pezzetti, un cucchiaio abbondante di canditi di cedro a cubetti (ne avevo avanzati dal torcolo di San Costanzo), un cucchiaio abbondante di pane grattugiato, un pizzico di cannella in polvere (o mix spezie toscane), una bustina di lievito istantaneo per dolci.
Per sopra: fettine di mele, mezzi gherigli interi di noci, una spolverata di zucchero.
Per la teglia (da crostata da 32 cm): burro e pangrattato. Se la si vuole più alta, usare una tortiera più piccola.
Cottura 50 minuti in forno ventilato a 170° circa.
La cottura è lunga perchè non deve bruciare, ma asciugarsi all’interno pur rimanendo morbida.
p.s.: la quantità degli ingredienti è indicativa … qualcosa in più o in meno non compromette nulla


Torta di pane monoporzione per amici (23 febbraio 2023)

Torta di pane monoporzione
Torta di pane monoporzione

Bagels (ricetta Fulvio Marino)

Bagel di Fulvio Marino
Bagel di Fulvio Marino

Con formaggio spalmabile, erba cipollina, salmone afffumicato, insalatina mista.

Ho impastato con il bimby. Peccato che il foro centrale si è ristretto!

Bagel di Fulvio Marino

Ingredienti: 500 g farina, 300 ml acqua, 6 g lievito di birra, 6 g malto, 10 g sale
Procedimento: In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina, il lievito di birra fresco sbriciolato, il malto in polvere o pasta e gran parte dell’acqua. Impastiamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo per qualche minuto, quindi mettiamo il panetto in una ciotola unta, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per un’ora a temperatura ambiente. Dividiamo l’impasto in panetti da circa 100 g. Diamo la forma di filoncini o palline. Disponiamo su una teglia, copriamo e lasciamo riposare per 15 minuti. Prendiamo il filoncino, lo allunghiamo e richiudiamo il filoncino a ciambella; oppure, prendiamo la pallina lievitata e con il manico di un mestolo creiamo al centro un foro, allargandolo. Disponiamo su quadrati di carta forno e li disponiamo su una teglia, copriamo e lasciamo riposare per 12 ore in frigorifero. Portiamo a bollore una pentola d’acqua con due cucchiai di miele. Quando l’acqua sta per bollire, immergiamo i bagel e lasciamo bollire dolcemente per 40 secondi per lato. Li scoliamo, li impaniamo su un lato con semi misti, cipolla essiccata, erbe o altro e li rimettiamo sulla teglia e cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 10 minuti.

fonte: raiplay

Panini al burro

Buonissimi … da migliorare la formatura

Panini al burro di Fulvio Marino
Panini al burro di Fulvio Marino

Ingredienti

  • 50 g farina, 150 g burro (per il roux)
  • 800 g farina 0, 200 g semola di grano duro, 400 g acqua, 120 g uova, 15 g lievito di birra, 20 g zucchero, 20 g sale
  • 1 tuorlo, 30 ml panna (pennellatura; ho usato uovo e latte)
Roux: in un pentolino far fondere il burro, unire la farina, lasciar rosolare per poco tempo e far raffreddare.
Autolisi: mescolare in un contenitore la semola di grano duro con la metà dell’acqua (200 g). Coprire e far riposare mezz’ora.
Impasto: in planetaria, o in una ciotola, mettere la farina, la semola impastata precedentemente con l’acqua, il lievito di birra sbriciolato, le uova battute e quasi tutta l’acqua rimasta. Mescolare, aggiungere lo zucchero, quindi il sale e la restante acqua.
Impastare bene, piano piano unire il roux e farlo assorbire all’impasto.
Lasciar lievitare coperto per due ore a temperatura ambiente effettuando, dopo un’ora circa, una piega di rinforzo allargando l’impasto e ripiegandolo su se stesso (tipo filone).
Dall’impasto, rimesso in spianatoia e leggermente allargato, tagliare con il tarocco dei pezzi di circa 150 g, ripiegarli su loro stessi, formando dei filoncini (facendo due “alette” laterali e poi arrotolando).

Disporre su una teglia con carta forno, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio. Ci vorrannno circa due ore.
Spennellare i panini con una miscela di tuorlo e panna (io uovo e latte).
Cuocere in forno preriscaldato e statico a 240° per 10 minuti (io ventilato).

Pan brioche al pepe e paprika: intrecci

Pan brioche al pepe e paprika
Pan brioche al pepe e paprika

Questi i pan brioche di San Valentino.
Per la ricetta ho seguito più o meno quella del pan brioche bimby (libro verde).

  • 250 g latte intero
  • 12/13 g di lievito di birra fresco
  • 550 g farina 0 (proteine 12 g)
  • 10 g zucchero (2 cucchiaini)
  • 60 g olio extravergine di oliva
  • 10 g sale fino (circa 2 cucchiaini)
  • pepe nero macinato (circa un cucchiaino scarso)
  • paprika dolce (un cucchiaino abbondante)

Come da indicazioni della ricetta bimby, ho portato a 37° il latte, quindi ho aggiunto il lievito sbriciolato e lo zucchero, ho iniziato ad impastare impostando velocità spiga per 3 minuti ed aggiungendo la farina. Durante l’impasto ho aggiunto l’uovo, quindi il sale a pizzichi, il pepe e la paprika, quindi l’olio a filo.
Ho fermato dopo i tre minuti e di nuovo a velocità spiga per 1 minuto (impasto liscio ed incordato).

Quindi ho messo l’impasto in ciotola leggermente oleata e fatto riposare una decina di minuti, poi ho fatto due pieghe di rinforzo (dall’esterno verso l’interno) a distanza di dieci minuti circa. La palla ben formata è stata a lievitare coperta per circa due ore (più del doppio del volume).

Ho ripreso la pasta ed allargata sulla spianatoia poi divisa in cinque parti: ciascuna l’ho leggermente allungata a rettangolo con il mattarello ma delicatamente ed ho fatto gli intrecci per i quali ho seguito in parte quelli di Fulvio Marino oggi in TV.

Seconda lievitazione: per altre due ore circa in teglia con carta da forno e coperto.

Per la lievitazione inserisco la ciotola e poi le teglie in grandi buste per alimenti chiudendo l’apertura.

Pennellare le forme con uovo battuto con un po’ di acqua, cospargerle a piacere di paprika, semini o nulla. Qui ho usato la paprika, i semi di sesamo e quelli di papavero.

Cottura: stavolta sono partita A FREDDO inserendo la teglia in forno ed impostato a 170° ventilato. Dopo circa 15 minuti ho spruzzato con acqua l’interno del forno e continuato a cuocere per altri 10 minuti circa.
Ho sfilato la carta da sotto i pani e lasciato ancora qualche minuto in forno spento e semiaperto. Ho messo poi a raffreddare in una griglia.

4 maggio 2022

Dopo più di tre mesi e mezzo in surgelatore e ancora ottimi!
Semplicemente con la mortadella.

con mortadella

Rustico alle olive taggiasche

Visto e fatto!

Rustico alle olive taggiasche di Fulvio Marino (puntata del 3 febbraio 2022)

Ho usato farine che avevo: 0 manitoba (Molino sul Clitunno) per il prefermento; di tipo 2 (Molino Mariani) – 170 g, di tipo 0 per pane e pizza (Molino Mariani) – 330 g, di tipo 1 (Farine Magiche Lo Conte) – 100 g.

Pasta di olive taggiasche e olive taggiasche in olio evo (Fior Fiore Coop)
Erbe di Provenza

Tempi: dalle 16.00 del 3/02 alle 11.00 circa del 4/02

Ricetta originale
Ingredienti: 500 g di farina di grano tenero buratto tipo 2, 100 g di farina integrale di grano tenero, 400 g di farina tipo 0, 8 g di lievito di birra, 690 g di acqua, 20 g di sale, 50 g di pasta di olive, 150 g di olive taggiasche denocciolate, timo e maggiorana