Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane
Parmigiana di melanzane

2 melanzane medie (ne avevo una viola scuro e una bianca)
sugo con carne macinata
farina
olio
sale
parmigiano grattugiato
mozzarelline o pezzetti di mozzarella

Tagliare le melanzane a fette di meno di un cm. Infarinarle, deporle in una teglia oleata, salare leggermente, irrorare con un filo f’olio evo.

Cuocere a 250° per 6/7 minuti, girarle e cuocere ancora per altri minuti. La farina con l’olio formerà una leggera crosticina dorata.

In una pirofila mettere alcuni cucchiai di sugo per coprire il fondo quindi impilare le fette di melanzane alternandole con sugo, parmigiano, mozzarella. A me sono venute sei “torrette” con quattro fette ciascuna.

Infornare in forno ben caldo per circa 20/25 minuti, controllando la cottura secondo il proprio forno.

n.b.: so benissimo che le melanzane devono essere fritte, ma questo metodo di cottura ha reso il piatto molto simile a quello con la frittura. Molto meglio delle semplici melanzane grigliate.

MELANZANE con scamorza e pomodoro

MELANZANE con scamorza e pomodoro

Tagliare una melanzana a fette alte quasi un centimetro e nel senso della lunghezza.
Condirle con sale, origano ed olio evo.
Preriscaldare il forno a 180°/200°, adagiare le fette in una teglia da forno (non con carta forno) e cuocere per circa 15/20 minuti girandole a metà cottura.
Nel frattempo tagliare a dadini la polpa di un pomodoro grande maturo e la scamorza; unire in un piatto ed aggiungere un bel cucchiaio di capperi dissalati e tritati grossolanamente, alcune foglioline spezzettate di basilico, poco sale, un po’ di pepe (o peperoncino). Disporre abbondantemente sopra le fette come si vede in foto.
Mettere per pochi minuti in forno ben caldo e servire. Volendo, si possono servire senza rimettere in forno per avere un piatto estivo ancora più fresco.

VERDURE grigliate e Tzatziki

Grigliare le verdure: qui melanzane e zucchine a fette e pomodorini tagliati a metà. Regalo dall’ORTO di un AMICO!
Condire con poco sale ed un filo d’olio.
Preparare la salsa Tzatziki con uno o due cetrioli sbucciati, grattugiati e tenuti per mezz’ora sotto sale e poi strizzati molto bene, amalgamare con yogurt greco (qui yogurt bianco normale che ho scolato un po’ – vasetto da 125 ml), aggiungere foglioline di menta (o aneto), 2-3 cucchiai di olio evo e uno spicchio di aglio a pezzi che poi io tolgo. A chi piace lo può anche tritare molto bene. Mescolare bene con una frustina e mettere in frigo.
Facoltativo un pizzico di pepe nero.
Accompagnare le verdure con la salsa.

Leggi anche un vecchio post: Antipastino o cenetta?

VERDURE grigliate e Tzatziki
VERDURE grigliate e Tzatziki

PARMIGIANA semplice di MELANZANE

PARMIGIANA semplice di MELANZANE
PARMIGIANA semplice di MELANZANE

PARMIGIANA SEMPLICE di MELANZANE
… non é melanzana fritta, ma grigliata e un po’ di differenza c’è, ma è comunque molto buona.
Cuocere per circa venti minuti in forno ben caldo (180°-200°) delle fette di melanzane alte almeno un cm su teglia di alluminio con cartaforno, girandole almeno una volta.
Oliare leggermente una teglia da forno (la mia è in acciaio inossidabile delle tante che ho: splendide Steel Pan zigrinate) e stendere qualche cucchiaio di sugo di pomodoro già preparato con gli odori, mettere le fette di melanzane, salare leggermente e condire ciascuna fetta con parmigiano grattugiato, sugo, mozzarella tritata grossolanamente con abbondante basilico fresco e al termine un filo d’olio e un pizzico di pepe (facoltativo).
Ed ora in forno ben caldo per circa 10-15 minuti.
Buon appetito!

Polpettine di melanzane

La cucina del riciclo: una melanzana vagabonda in cucina, due uova prossime alla scadenza, pane grattugiato da un po’ di tempo, una mousse di caprino e panna usata per le tagliatelle ed ecco ottime polpettine!
Una melanzana, poco olio evo, origano, sale e poco pepe: sbucciare e tagliare a cubetti la melanzana condire con il tutto e cuocere alcuni minuti in forno caldo o in padella.
Passare la polpa con il passatutto o tritacarne, aggiungere parmigiano, pecorino romano e pane grattugiati, prezzemolo tritato. Amalgamare fino ad avere una consistenza morbida in modo da formare con le mani le polpettine (circa 4 cm di diametro). In una ciotolina mettere il pane grattugiato e rotolarle in esso.
Friggere in olio profondo e scolare su carta assorbente.

Polpettine di melanzane

Mi sono accorta poco fa che avevo già scritto questa ricetta … il bello è che ho usato senza ricordarmi più o meno gli stessi ingredienti!!
https://www.matebi.it/2017/08/21/polpettine-di-melanzane/