Pizzettine con pasta sfoglia

Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia

un rotolo di pasta sfoglia rettangolare tagliato in 12 quadrati

  • una patata piccola tagliata a fettine sottilissime cotte rapidamente in padella con olio, sale e rosmarino
  • una zucchina piccola tagliata a fettine sottilissime cotte rapidamente in padella con olio, sale e prezzemolo; un pochino di parmigiano da mettere sulla sfoglia prima delle zucchine
  • qualche cucchiaino di polpa di pomodoro condita con poco sale, olio, origano; formaggio spalmabile ed acciughe da mettere un paio di minuti prima del termine della cottura

    Si potrebbe mettere:
    – un pochino di cipolla tagliata a fettine sottili e cotta in padella con poco olio e sale
    – una fettina di formaggio con prosciutto cotto o crudo aggiunto quasi al termine della cottura
    – solo pomodoro leggermente condito con olive nere
    – scamorza e melanzana grigliata
    – formaggio e fettine di funghetti trifolati
    – … fantasia …
    Cottura in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

    Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia
    Pizzettine svelte svelte con pasta sfoglia

    Sfogliatine con zucchine

    • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
    • due zucchine medio-piccole
    • un pezzetto di cipolla
    • uno/due uova secondo la grandezza
    • foglioline fresche di maggiorana o prezzemolo
    • un pizzico di pepe, sale, un cucchiaio di olio evo
    • 12 cucchiaini di parmigiano grattugiato


    In una padella scaldare l’olio, aggiungere le zucchine tagliate a fettine sottili con la mandolina, la cipolla grattugiata o tagliata molto finemente.
    Salare, pepare e cuocere per alcuni minuti mescolando delicatamente.
    Aggiungere la maggiorana e continuare a cuocere aggiungendo poca acqua calda.
    Far raffreddare. Mescolare alla verdura le uova battute.
    Tagliare la sfoglia in dodici quadrati/rettangoli lasciando sotto la carta da forno in dotazione, sempre tagliata; deporli in in una teglia da dodici muffins premendo la sfoglia al centro per formare un incavo. Cospargere l’interno con il parmigiano e mettere con un cucchiaino il composto preparato lasciando un po’ di uovo per pennellare le punte del fagottino.
    Cuocere a 180° per circa 20 minuti e, verso la fine, sfilare la carta da forno.
    Servire caldi, ma sono buoni anche tiepidi o freddi.

    Sfogliatine con zucchine
    Sfogliatine con zucchine

    Fatti velocemente per cenetta del giovedì grasso: sfogliatine con zucchine, polpette di carne al sugo, bietola cotta, carciofi a spicchi, frappe.

    Sformatino di patate e bietola

    Complice una ottima cena a “Orto Osteria della Terra” per ricordarmi gli sformatini che adoro in tutti i modi vengano prepararati!
    Ecco gli sformatini con patate e bietola per San Valentino.

    Ingredienti per 4 sformatini:

    4/5 patate medio-piccole (circa 350 g pulite)

    un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato

    un cucchiaio di bietola cotta e tritata molto finemente

    un tuorlo d’uovo battuto leggermente

    un pizzico di sale fino, un pizzico di pepe bianco (se gradisce), un bel pizzico di curcuma macinata

    Preparazione

    Lessare le patate, scolarle e schiacciarle bene con uno schiacciapatate. Aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare con un cucchiaio.

    Oleare molto bene dei piccoli contenitori in alluminio e cospargerli di pane grattugiato in modo grossolano (ne ho usato uno pronto per panature). Disporre il composto all’interno e ricoprire con abbondante pane grattugiato.

    Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti, fino a doratura. Dorare anche una parte delle briciole di pane. Io ho usato il fornetto/friggitrice ad aria.

    Estrarre delicatamente dopo una decina di minuti circa e mettere nel piatto da portata con intorno le briciole di pane dorate e la bietola ripassata in padella con poco olio evo. Qui è un cuore per San Valentino.

    Sformatino di patate e bietola
    Sformatino di patate e bietola

    Purè di fave con bietoline colorate e pecorino

    Purè di fave con bietoline colorate e pecorino
    Purè di fave con bietoline colorate e scaglie di pecorino romano

    Preparare il purè di fave: tenere a bagno alcune ore le fave secche decorticate (circa 50 g/70 g a persona).

    Sciacquare e cuocere in acqua con un cucchiaino di dado vegetale (ho usato quello preparato da me con sale naturale, sedano, carota e cipolla), un pezzetto piccolo di cipolla, mezza patata media. L’acqua deve coprire bene i legumi ed, eventualmente in cottura, se ne può aggiungere altra ben calda.

    Il tempo di cottura è lungo, la prossima volta userò la pentola a pressione.

    Frullare bene con il minipimer.
    Versare in una pirofila e far raffreddare. Deve venire compatto.
    Con un coppapasta oleato tagliare dei cilindri e metterne ciascuno nel piatto di ogni commensale. Accompagnare con bietoline lessate e ripassate in padella con olio e poco aglio, se gradisce. Versare dell’olio evo sopra il purè e aggiungere scaglie di pecorino romano.
    Un pizzico di peperoncino per completare.

    Rotolo di pasta sfoglia con carciofi e formaggi

    Rotolo di pasta sfoglia con carciofi e formaggi
    Rotolo di pasta sfoglia con carciofi e formaggi

    Cuocere due carciofi tagliati a spicchi, con poco olio evo, sale e poca acqua (io in pentola a pressione).
    Stendere un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e cospargerlo di parmigiano grattugiato, dei cucchiai di formaggio morbido senza spalmare (ho usato lo “squaquerello”), disporre sopra ad ogni mucchietto di formaggio uno spicchio di carciofo scolato, mettere un uovo battuto con sale facendolo colare casualmente, prezzemolo essiccato o tritato e un pizzico di pepe.

    Arrotolare come uno strudel.
    Pennellare con uovo battuto e fare alcuni tagli trasversali.
    Infornare a 200° per 15/20 minuti fino a doratura.

    p.s.: verso la fine della cottura “sfilare” la carta e continuare a cuocere direttamente in teglie per asciugare in parte l’umidità che si forma sotto.