E quei due cucchiai di piselli rimasti da ieri sera ti fanno assalire prepotente la nostalgia di quegli anni ’70 e della prima volta che hai mangiato quei sedanini a casa di quel caro amico di liceo che da anni non c’è più …
Pulire gli asparagi e tagliare a rondelle piccole la parte medio-bassa lasciando intero il pezzo con le punte. Lessare per alcuni minuti in acqua bollente leggermente salata aggiungendo le punte verso la fine. Le rondelle devono risultare morbide, mentre le punte più consistenti. Scolare e, mentre cuoce la pasta, insaporire in padella con poco olio evo ed infine un pizzico di prezzemolo essiccato o tritato fresco. Mettere da parte le punte.
Battere un uovo con parmigiano e/o pecorino grattugiato ed un pizzico di pepe. Mentre si batte, tenere il piatto sopra al vapore dell’acqua della pasta. Scolare la pasta mantenendola morbida sulla padella con gli asparagi, mescolare rapidamente e versare il tutto sul piatto con l’uovo sempre mescolando. Porzionare nei piatti ed aggiungere sopra scaglie sottilissime di pecorino romano, le punte degli asparagi e un pizzico di pepe nero.
Una buona minestra di ceci con pasta fatta in casa (non da me, ma da una carissima vicina!)
Minestra di ceci
Nella pentola a pressione (o in altra pentola) mettere due cucchiai di olio evo con uno spicchio di aglio a pezzi, una patata piccola tagliata a dadini e far rosolare un minuto, girando con il mestolo; aggiungere un rametto di rosmarino fresco e un cucchiaio di polpa di pomodoro. Continuare la cottura sempre mescolando per un paio di minuti, aggiungere i ceci precotti (vasetto da 360 g), mescolare il tutto delicatamente. Aggiungere un cucchiaino di dado vegetale (io uso quello preparato da me con il bimby con sedano, carota, cipolla e sale), un po’ di acqua calda fino a coprire di circa 4 cm al disopra. Chiudere la pentola e cuocere per circa 10 minuti dal fischio. In pentola normale è forse meglio prima far cuocere un po’ di tempo le patate aggiungendo un po’ di acqua ed inserendo il resto successivamente fino a cottura. Lasciare poi la pentola chiusa. Un quarto d’ora circa prima di mangiare, cuocere in acqua bollente con poco sale un nido di tagliatelle. Nel frattempo, togliere aglio e rosmarino dai ceci, schiacciare con una forchetta qualche dadino di patata, accendere il fornello sotto la pentola con la minestra, aggiungere un pizzico di pepe nero se gradisce. Quando le tagliatelle saranno al dente versarle dentro poco scolate ed aggiungere acqua calda se necessario. Continuare a cuocere per pochi minuti. L’acqua da aggiungere dipende se la minestra piace più o meno “brodosa”. A noi piace un po’ densa come si vede dalla foto. Lasciar riposare qualche minuto prima di servire. Le tagliatelle fatte in casa: speciali!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo