FRITTELLINE: consigli e “riciclaggio avanzi”:

Consigli e “riciclaggio avanzi” (foto pessima!)
Frittelline:
un avanzo di impasto gnocchi di patate (circa 100 g)
qualche falda di peperone e zucchina gratinati (frullare grossolanamente)
uno/due uova
farina q.b. per avere una pastella consistente, ma non dura
un pizzico di pepe
un pizzico di lievito per torte salate
Friggere a cucchiaiate in olio caldo ruotando la padella e molto velocemente perché scuriscono subito.

Avevo queste cose, ma naturalmente si può partire da zero: per esempio patata lessata e schiacciata ed altre verdure cotte in padella con olio e sale o ciò che più ci piace. Oppure fare una variante con formaggio grattugiato e dadini di prosciutto cotto … insomma QUELLO CHE VI PARE!

Frittelline e Filetto di persico

Filetto di persico cotto in padella con olio e tanto succo di limone e spezie varie: timo, paprica dolce, prezzemolo, peperoncino, sale.

Sale aromatizzato

Sale aromatizzato
Sale aromatizzato

Da molti anni preparo il sale agli aromi, ma dopo aver letto quello di Fort Valeriano (per ora non trovo il link), uso anche un po’ di olio di oliva e il tutto ci guadagna!

Sale grosso integrale marino (circa 300-350 g)
due tazze colme di aghi di rosmarino (in prevalenza), foglie di salvia, foglioline di timo di molti rametti, un rametto di finocchio, foglioline di maggiorana/origano, due foglie di alloro, due fili di erba cipollina, tre cucchiai di olio evo.

Preparare le erbe aromatiche: mondare, lavare, asciugare molto bene lasciandole anche qualche ora sopra un panno o carta da cucina.
Frullare gli odori con una parte di sale, continuare a frullare e aggiungere sale e quando si è raggiunta la consistenza voluta (più o meno fino), aggiungere l’olio e frullare ancora.
Per frullare ho usato il bimby.

Sale al finocchio
stesso procedimento con rametti di finocchio selvatico.
Sale all’arancia/limone
Stesso procedimento con bucce di arancia/limone senza la parte bianca fatte essiccare e poi frullate con il sale. Ottimo per il pesce e le carni bianche come petto di pollo o tacchino.

Lasciar asciugare in vassoi per qualche ora e poi invasare.
Conservare in frigo.
Prepararlo richiede un po’ di tempo, ma assicuro che una volta fatto lo si userà molto spesso: patate o altre verdure in padella o al forno, carni grigliate, tagliata, arrosti, bruschettine aromatizzate!

Idee per “pasti” semiliquidi-morbidi

In questi giorni mi sono sbizzarrita a preparare per S. cose nutrienti, ma semi-liquide.
A volte qualche piccolo problema legato ad interventi in bocca porta a questo!
Dopo il primo giorno a latte, yogurt e gelato, la fame si è fatta sentire …

Tutto dovrà essere mangiato rigorosamente freddo o al massimo a temperatura ambiente.

Prima di tutto occorre avere pronto in frigo un buon brodo di carne e/o verdure e di pesce che servirà per diluire i vari frullati preparati con un frullatore ad immersione o con il bimby.

– preparare il brodo con carne magra e senza nervetti, due-tre carote, una cipolla, una costa di sedano, sale; frullare riducendo alla consistenza di un omogeneizzato carne e verdure, aggiungere. sempre frullando, un pochino di olio d’oliva e parmigiano grattugiato; diluire eventualmente con brodo

– lessare uno o due uova, sbucciarle e, da fredde, frullarle bene con prosciutto cotto diluendo il tutto con il brodo

–  sempre uova bollite, frullarle bene con tonno, capperi, olive, yogurt o formaggio morbido, diluendo eventualmente il tutto con brodo

– insaporire in padella dei filetti di pesce con poco olio ed aglio, salare, aggiungere qualche oliva verde e capperi, coprire abbondantemente di acqua; cuocere e poi frullare bene con due foglioline di prezzemolo

– vellutate di verdure poco dense e senza filamenti delle verdure

– purea di patate o di altre verdure sempre poco densa

stracciatella

– frappé  di latte e banana: frullare bene la banana e, sempre frullando, aggiungere del latte freddo rendendo la consistenza liquida a piacere

– frullati di frutta: banana, mela, succo di arancia e/o mandarino

– spremuta di arancia filtrata con un colino

– crema (ottima, per chi ha il bimby, la Crema bimby)

Quando si potrà mangiare un po’ meno semi-liquido:

– polpettine quasi liquide preparate con qualche cucchiaio di omogeneizzato di carne di cui sopra, un uovo battuto, mollica di pane bagnata in latte caldo, parmigiano, prezzemolo, sale e pepe; frullare bene il tutto e disporre il composto a cucchiaiate su una teglia da forno unta di olio; cuocere in forno caldo per 10 minuti circa

– riso ben cotto in brodo

– gnocchetti di patate conditi con salsa di pomodoro al basilico e parmigiano frullati insieme

– gnocchetti di semolino alla romana arricchiti all’interno di un trito di prosciutto e formaggio o bresaola e formaggio

gnocchetti di semolino alla romana

Gnocchetti di semolino alla romana

1 L di latte intero, 250 g di semolino, sale, burro, parmigiano, un trito di bresaola e groviera, parmigiano grattugiato da aggiungere al termine della cottura del semolino nel latte.

– vitello tonnato un po’ particolare… carne magra del brodo tritata e coperta di salsa tonnata con maionese fatta in casa! (22 novembre)

 vitello in salsa tonnata

Pancetta croccante

Un’idea simpatica e gradevole per servire una zuppa di cereali o legumi.
Mettere nel piatto già riempito con la zuppa calda (in alto da una parte) due fettine di pane tostato con una o due fettine di pancetta tesa grigliata e resa croccante dalla grigliatura. Guarnire con foglioline di prezzemolo fresco.

ieri sera qui: Zuppa di cereali con pancetta croccante