In questi giorni mi sono sbizzarrita a preparare per S. cose nutrienti, ma semi-liquide.
A volte qualche piccolo problema legato ad interventi in bocca porta a questo!
Dopo il primo giorno a latte, yogurt e gelato, la fame si è fatta sentire …
Tutto dovrà essere mangiato rigorosamente freddo o al massimo a temperatura ambiente.
Prima di tutto occorre avere pronto in frigo un buon brodo di carne e/o verdure e di pesce che servirà per diluire i vari frullati preparati con un frullatore ad immersione o con il bimby.
– preparare il brodo con carne magra e senza nervetti, due-tre carote, una cipolla, una costa di sedano, sale; frullare riducendo alla consistenza di un omogeneizzato carne e verdure, aggiungere. sempre frullando, un pochino di olio d’oliva e parmigiano grattugiato; diluire eventualmente con brodo
– lessare uno o due uova, sbucciarle e, da fredde, frullarle bene con prosciutto cotto diluendo il tutto con il brodo
– sempre uova bollite, frullarle bene con tonno, capperi, olive, yogurt o formaggio morbido, diluendo eventualmente il tutto con brodo
– insaporire in padella dei filetti di pesce con poco olio ed aglio, salare, aggiungere qualche oliva verde e capperi, coprire abbondantemente di acqua; cuocere e poi frullare bene con due foglioline di prezzemolo
– vellutate di verdure poco dense e senza filamenti delle verdure
– purea di patate o di altre verdure sempre poco densa
– stracciatella
– frappé di latte e banana: frullare bene la banana e, sempre frullando, aggiungere del latte freddo rendendo la consistenza liquida a piacere
– frullati di frutta: banana, mela, succo di arancia e/o mandarino
– spremuta di arancia filtrata con un colino
– crema (ottima, per chi ha il bimby, la Crema bimby)
Quando si potrà mangiare un po’ meno semi-liquido:
– polpettine quasi liquide preparate con qualche cucchiaio di omogeneizzato di carne di cui sopra, un uovo battuto, mollica di pane bagnata in latte caldo, parmigiano, prezzemolo, sale e pepe; frullare bene il tutto e disporre il composto a cucchiaiate su una teglia da forno unta di olio; cuocere in forno caldo per 10 minuti circa
– riso ben cotto in brodo
– gnocchetti di patate conditi con salsa di pomodoro al basilico e parmigiano frullati insieme
– gnocchetti di semolino alla romana arricchiti all’interno di un trito di prosciutto e formaggio o bresaola e formaggio

Gnocchetti di semolino alla romana
1 L di latte intero, 250 g di semolino, sale, burro, parmigiano, un trito di bresaola e groviera, parmigiano grattugiato da aggiungere al termine della cottura del semolino nel latte.
– vitello tonnato un po’ particolare… carne magra del brodo tritata e coperta di salsa tonnata con maionese fatta in casa! (22 novembre)
