Torta di pane per la “Candelora”

2 febbraio “La Candelora”


Leggendo da Laura Colaiacovo, scopro di una tradizione per questo giorno in Val Mesolcina che è una valle della Svizzera Italiana: fare la torta di pane!
L’ho preparata varie volte in passato e perchè non farla per oggi?
Ecco qui:
Pane raffermo (io lo avevo secco) ammorbidito e ridotto a poltiglia con latte caldo (200 g/250 g di pane – latte quanto basta a coprirlo), zucchero (120 g circa), 3 uova intere, burro morbido (80 g), 2 mele renetta tagliate a cubetti (anche 3 e anche di altro tipo), uvetta (50 g/60 g) ammollata in acqua e vinsanto e poi strizzata, una decina di mezzi gherigli di noci a pezzetti, un cucchiaio abbondante di canditi di cedro a cubetti (ne avevo avanzati dal torcolo di San Costanzo), un cucchiaio abbondante di pane grattugiato, un pizzico di cannella in polvere (o mix spezie toscane), una bustina di lievito istantaneo per dolci.
Per sopra: fettine di mele, mezzi gherigli interi di noci, una spolverata di zucchero.
Per la teglia (da crostata da 32 cm): burro e pangrattato. Se la si vuole più alta, usare una tortiera più piccola.
Cottura 50 minuti in forno ventilato a 170° circa.
La cottura è lunga perchè non deve bruciare, ma asciugarsi all’interno pur rimanendo morbida.
p.s.: la quantità degli ingredienti è indicativa … qualcosa in più o in meno non compromette nulla


Torta di pane monoporzione per amici (23 febbraio 2023)

Torta di pane monoporzione
Torta di pane monoporzione

Dolce di pane

Si trovano moltissime ricette per la torta di pane.  Ieri sera l’ho fatta così.

  • circa 300 g di pane raffermo
  • mezzo litro di latte
  • 100-150 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • tre uova
  • tre mele sbucciate e tagliate a tocchetti
  • un pugno abbondante di uvetta tenuta a bagno con un po’ di limoncello
  • tre-quattro fichi secchi tagliati a pezzetti
  • circa 80-100 g di noci e mandorle tritate
  • un pizzico di cannella in polvere
  • una bustina di lievito per dolci vanigliato
  • zucchero al velo

Dolce di pane Tagliare il pane a pezzi, metterlo in un recipiente coperto di latte bollente. Lasciar riposare almeno un’ora.
Aggiungere nell’ordine  tutti gli ingredienti escluso lo zucchero al velo e amalgamare bene.
Imburrare delle formine da forno oppure una teglia rettangolare e cuocere in forno preriscaldato per circa 30-40 minuti.
Sfornare e spolverizzare con zucchero al velo o semolato.

Aggiornamento del 2 febbraio 2009: ho ancora ripetuto la ricetta ieri; poichè non  avevo pane raffermo a sufficienza (sarà stato circa 100-150 g), ho aggiunto anche due pugni di pane grattugiato e un cucchiaio colmo di farina… il risultato è stato veramente eccellente!

La torta di pane del 17 ottobre 2015
Torta di pane con mele