Dopo circa sei/sette minuti aggiungere i fiori di zucca tagliati a metà nel senso della lunghezza. Aggiungere foglioline di maggiorana fresca.

Tagliare una melanzana a fette alte quasi un centimetro e nel senso della lunghezza.
Condirle con sale, origano ed olio evo.
Preriscaldare il forno a 180°/200°, adagiare le fette in una teglia da forno (non con carta forno) e cuocere per circa 15/20 minuti girandole a metà cottura.
Nel frattempo tagliare a dadini la polpa di un pomodoro grande maturo e la scamorza; unire in un piatto ed aggiungere un bel cucchiaio di capperi dissalati e tritati grossolanamente, alcune foglioline spezzettate di basilico, poco sale, un po’ di pepe (o peperoncino). Disporre abbondantemente sopra le fette come si vede in foto.
Mettere per pochi minuti in forno ben caldo e servire. Volendo, si possono servire senza rimettere in forno per avere un piatto estivo ancora più fresco.
BRUSCHETTE scamorza, cicoria, pancetta
Si fa presto a dire bruschette! Ma, se il pane lo hai preparato tu ed il resto è di buona qualità, le bruschette diventano un pasto delizioso!
Il pane è nato per caso con farine che avevo:
circa 600 g mix di farine (grano antico Verna, 400 g – farina bio 0, 100g – semola rimacinata 100 g)
acqua 310 ml circa
sale 2 cucchiaini
olio evo 30 g
10 g di lievito di birra fresco
Ho impastato con il bimby e poi in ciotola facendo delle pieghe di rinforzo. L’impasto era piuttosto morbido. Ho fatto lievitare in un cestino ovale di bambù coperto di semola rimacinata per circa 3 ore e mezzo e poi cotto sul testo (quello per la torta al testo umbra) infuocato e posizionato sulla base del forno a 250° per circa 20 minuti. Poi ho continuato la cottura per 15/20 minuti a 180° con lo sportello del forno leggermente aperto e posizionando il pane sulla griglia in basso.
A forno spento e sempre un po’ aperto l’ho lasciato tutta la notte.
BRUSCHETTE
Disporre le fette di pane in una piastra antiaderente ben riscaldata sul fornello con spargifiamma. Dorare bene da una parte e girare le fette sulle quali vanno messe delle fettine sottili di scamorza. Coprire con un coperchio per far sciogliere un po’ il formaggio.
Intanto si sarà insaporita la cicoria lessata e ben strizzata con olio evo, poco sale, peperoncino ed aglietto fresco.
Disporla a mucchietti sopra il formaggio e completare con fettine di pancetta croccante ottenuta facendola rosolare velocemente in una padellina con pochissimo olio evo.
Servire subito!
In rete esistono varie ricette di questo piatto leggero e buono.
Questa è la mia versione: 5 uova, quattro/cinque zucchine medie alle quali ho tolto i semi, una pochino di cipolla (se piace), una robiola, 150/200 g di certosa, 150/200 g di prosciutto crudo o cotto, olio, sale, pepe, prezzemolo tritato o liofilizzato, maggiorana e/o erba cipollina.
Questa è la versione fresca ed estiva, ottima per cena o insieme ad altri antipasti o buffet.
La versione calda prevede lo stesso procedimento solo che al posto dei formaggi freschi vanno fettine di formaggio come scamorza o altro a piacere
11 luglio 2021- EURO2020: INGHILTERRA-ITALIA
Frittata al forno con zucchine, scamorza e speck
Qui ho usato le zucchine crude tenute una mezz’ora sotto sale e poi strizzate bene.
Maggiorana, prezzemolo essiccato, 7 uova, 2 cucchiai di parmigiano, sale e pepe.
Dopo aver cotto la frittata, ho messo sopra le fette di scamorza affumicata e di speck, arrotolato e, sempre avvolto nella carta da forno, ho rimesso in forno caldo per pochi minuti. Poi ho lasciato a t.a. per circa due ore.
Ho disposto le fette sopra il pane, aggiunto sopra dei mezzi pomodori datterino, spolverizzato con prezzemolo e un filo di olio evo delicato.
Al momento di servire, il tutto è stato passato in forno caldo per pochi minuti.
Avrà portato bene? L’Italia HA VINTO!
Grazie agli amici che ci hanno ospitato nel loro prato!
L’altra sera, a casa di amici, abbiamo mangiato degli ottimi conchiglioni ripieni di punte di asparagi lessati, dadini di speck e scamorza amalgamati con besciamella e ripassati in forno con una spolverata di parmigiano.
Ottimi!
Grazie M.!
Con gli stessi ingredienti, si può preparare un’ottima pasta al forno, sia usando la sfoglia che dei rigatoni precedentemente cotti al dente.
Nel caso della sfoglia, si fanno tre strati alternando con besciamella, speck, scamorza, asparagi e parmigiano.
Nel caso dei rigatoni o altra pasta corta, si condiscono mescolando bene con tutti gli ingredienti.