Crema di piselli

piselli in scatola (240 g/250 g sgocciolati) o piselli surgelati, mezza carota, porro (4/5 cm della parte bianca), una patata piccola, dado vegetale, un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, acqua, latte, prezzemolo essiccato.

Tagliare a pezzetti la patata e il porro.
Mettere in pentola a pressione tutte le verdure lasciando da parte un cucchiaio colmo di piselli, coprire di acqua, aggiungere il dado (io uso quello preparato da me con il bimby).
Chiudere la pentola e cuocere per circa 15 minuti dal fischio. Togliere il vapore dalla valvola ed aprire. Controllare la cottura. Togliere la carota.

Frullare con la frusta ad immersione quindi aggiungere un po’ di latte ed acqua se serve. Frullare aggiungendo il parmigiano e cuocere ancora a pentola scoperta per due/tre minuti.
Mettere nelle ciotole e guarnire con la carota tagliata a rondelle, i piselli lasciati da parte ed il prezzemolo.

Per una crema “più ricca”, leggere l’altra ricetta qui nel blog.

Crema di piselli
Crema di piselli

Sformatino di patate e bietola

Complice una ottima cena a “Orto Osteria della Terra” per ricordarmi gli sformatini che adoro in tutti i modi vengano prepararati!
Ecco gli sformatini con patate e bietola per San Valentino.

Ingredienti per 4 sformatini:

4/5 patate medio-piccole (circa 350 g pulite)

un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato

un cucchiaio di bietola cotta e tritata molto finemente

un tuorlo d’uovo battuto leggermente

un pizzico di sale fino, un pizzico di pepe bianco (se gradisce), un bel pizzico di curcuma macinata

Preparazione

Lessare le patate, scolarle e schiacciarle bene con uno schiacciapatate. Aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare con un cucchiaio.

Oleare molto bene dei piccoli contenitori in alluminio e cospargerli di pane grattugiato in modo grossolano (ne ho usato uno pronto per panature). Disporre il composto all’interno e ricoprire con abbondante pane grattugiato.

Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti, fino a doratura. Dorare anche una parte delle briciole di pane. Io ho usato il fornetto/friggitrice ad aria.

Estrarre delicatamente dopo una decina di minuti circa e mettere nel piatto da portata con intorno le briciole di pane dorate e la bietola ripassata in padella con poco olio evo. Qui è un cuore per San Valentino.

Sformatino di patate e bietola
Sformatino di patate e bietola

Verdure e legumi …

Verdure e legumi …

… recupero verdure e riciclo … pentola a pressione e fornetto/friggitrice ad aria

Polpettine con purè di fave e bietola: amalgamare il purè piuttosto sodo, con la bietola già cotta e tritata, aggiungre un uovo, e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e pochissimo pane grattugiato. Formare le polpettine aiutandosi con un coppapasta da 5 cm di diametro e completare la formatura con le mani oleate. Avvolgere nel pane grattugiato. Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per pochi minuti.
Purè e bietola li avevo avanzati dalla ricetta precedente.

Carciofi ripieni: pulire i caciofi ed allargarli in modo da inserire il ripieno. In pentola a pressione mettere olio, aglio, gambi dei carciofi. Adagiare i carciofi “in piedi”, salare e pepare moderatamente. Aggiungere acqua e vino bianco fino ad arrivare a metà circa dell’altezza dei carciofi.

Cuocere per circa 10/12 minuti dal fischio, togliere il vapore, aprire e controllare la cottura. Se sono cotti, trasferire in una pirofila e far gratinare pochi minuti in fornetto/friggitrice ad aria.

Finocchi e pomodorini gratinati: inserire il ripieno nei pomodorini, coprire i finocchi con la gratinatura.
Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per alcuni minuti.

Ripieno per carciofi e pomodorini: pane e parmigiano grattugiati, olio, aglio, sale, pepe
Gratinatura finocchi precedentemente tagliati a fette e lessati in pentola a pressione: pane, olio, pochissimo burro, parmigiano grattugiato

Verdure e legumi …
Verdure e legumi …