La Rossa di Cannara al porto con profumo di alloro

La Rossa di Cannara è una cipolla rossa delicatissima, a mio avviso ottima per questa semplice preparazione che va però accompagnata da un ottimo porto!

Tagliare la cipolla a spicchi non molto larghi. Metterle in una padella un pochino di olio evo, aggiungere una o due foglie di alloro e qualche bacca di ginepro. Salare e far insaporire alcuni minuti mescolando costantemente.
Versare il porto in modo da coprire le cipolle. Far evaporare l’alcool a fuoco allegro. Abbassare il fornello e coprire.
Far cuocere per circa 20-25 minuti. Le cipolle devono essere morbide.

Rossa di Cannara al porto

Stinco di maiale al forno alla birra ed aromi

Condire gli stinchi di maiale con aromi vari ben tritati… salvia, rosmarino, timo, finocchio, ginepro…  poco olio, sale, pepe. Io li ho presi già conditi così al banco della macelleria  Coop.

Lasciarli insaporire almeno un giorno in frigo.
Metterli in una teglia alta da forno con alcuni spicchi di aglio vestito, un pochino di olio evo e un bel cucchiaio di bacche di ginepro intere e leggermente schiacciate.
Infornare a 180°-200° e far rosolare per una decina di minuti almeno. (La rosolatura si può fare anche al fornello e poi mettere in forno o addirittura cuocere interamente sul fornello).
Coprire con della buona birra chiara: ho usato birra d’abbazia belga (ABBAYE D’AULNE TRIPLE BLONDE).
Per quattro stinchi ne ho messa un litro.

Far evaporare l’alcol sempre a forno alto per alcuni minuti. Sigillare la teglia con carta da forno bagnata in acqua, abbassare a circa 170° la temperatura e far cuocere per almeno un’ora e mezzo.
Ogni tanto aprire, girare gli stinchi e versare sopra il fondo di cottura.
Quando con uno stecchino lungo di legno si sentirà che la carne è morbida, togliere la carta da forno e lasciare scoperti.
Far dorare altri dieci minuti circa.

Stinco di maiale alla birra

Servire ben caldi in tavola disponendoli in un piatto preriscaldato con un po’ del sughetto di cottura.

Accompagnare con:
Rossa di Cannara al porto con profumo di alloro
Purea di mele al rhum con marmellata di cotogne

Riferimento: Menu di terra