Eccomi qui prima di iniziare il convegno, mentre controllo i blog!!
Gli articoli e i link ad altre foto su blogdidattici ( http://www.blogdidattici.it )
mtb
Eccomi qui!
Sono appena tornata da Genova, dove ho partecipato con due amici-colleghi-bloggerdidattici, Leila e Carmelo all’ incontro BlogLive tra le manifestazioni del X Festival Internazionale di poesia, nell’ ambito di Genova04.
Ma Genova è stata, per me e Sergio, in questi giorni molto di più: l’emozione di riscoprire amicizie nate da poco, ma già così forti con Leila, Carmelo, Marcella e Marco.
Non solo … Genova ci si è presentata di nuovo in tutta la sua bellezza, con la sua storia ad ogni angolo, con il suo pesto e la sua focaccia, con le sue contraddizioni e innovazioni, con il suo passato e il suo futuro.
Poi c’è stata la conoscenza della squisita sig.ra Renata che, con la sua gentilezza e cordialità, ci ha fatto sentire nella sua casacaminetto Bed & Breakfast veramente “abitanti” di Genova anche se solo per tre giorni … purtroppo!
Grazie a chi ci ha reso questi giorni indimenticabili! mtb
Molte tradizioni sono legate a questa giornata. Ricordo da bambina, nel giardino di una cara amica, la raccolta delle erbe profumate messe tutta la notte a macerare nell’acqua. Al mattino ci si lavava il viso con l’ acqua profumata di san Giovanni.
Le cimette io cogliea della mortella,
spigo, timo, cedrina e vigorosa
menta, con rosmarino e nipitella,
foglie di noce e qualche ultima rosa.
E tutta, entro una conca, l’odorosa
boccetta esposta alla Diana stella,
con limpid’acqua, v’infondea gelosa
le spiche d’aglio e il pan, la nostra ancella.
Io ne ridea e le movea domanda:
perché dell’aglio col maligno odore
offender l’aromatica lavanda?
Ella, facendo il segno della croce:
l’aglio di San Giovanni ha gran valore,
né della strega or più l’occhio gli nuoce.
di Maria Alinda Bonacci Brunamonti
– Bonacci Brunamonti, Maria Alinda (Perugia 1841-1903) poetessa, amica di letterati italiani quali Tommaseo, De Sanctis e soprattutto Zanella e Maffei;
Canti (1856, di intonazione religiosa)
Versi campestri (1876)
Canti nazionali (1860, di ispirazione patriottica)
Canti nuovi (1887)
Flora (1898)
Discorsi d’arte (1898).
articolo su Repubblica Letteraria: “Le erbe, i fiori e i paesaggi umbri” di Luigi Maria Reale
Il 25 giugno sarò a Genova anch’io con i blog didattici … leggi bloglive mtb
Genova Capitale Europea della Cultura
Festival GeNova 04
17-30 Giugno
X Festival internazionale di poesia
ore 15.00/18.00, Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
“L’universo del blog. La parola senza confini”
a cura di Gregorio Bisso
Tagliare a fette alte almeno mezzo centimetro le melanzane; metterle per circa un’ora sotto sale. Strizzarle in modo che perdano l’acqua e asciugarle. Grigliare o cuocere in una padella antiaderente, facendo attenzione che non rimangano molto morbide, ma nemmeno che brucino.
Spruzzare, da calde, con aceto; preparare un abbondante trito di aglio, prezzemolo, basilico, qualche fogliolina di maggiorana, un pizzico di origano e peperoncino in una ciotola con olio d’oliva. Passarle rapidamente nel condimento e disporle in un contenitore stretto ricoprendole con l’olio rimasto.
Lasciar riposare almeno mezza giornata. Si mantengono in frigo per alcuni giorni.
…. dall’eccidio dei Quaranta Martiri Gubbio ricorda il suo dolore.
Martedì 22 giugno… leggi tutto
Mercoledì 23 giugno 2004 e martedì 29 giugno terzo e quarto incontro dei corsi di recupero:
Al massimo faremo un altro incontro entro i primi giorni di luglio, poi, alla fine di settembre, ci sarà una verifica sul lavoro svolto ed un’eventuale prosecuzione per coloro che non avranno raggiunto gli obiettivi prefissati.
Gli alunni con debito formativo sono obbligati a seguire il corso di recupero.
Consiglio, inoltre, agli alunni che non hanno avuto il debito formativo, ma la lettera di “consegne estive” di partecipare e ricordo a tutti di portare la dichiarazione firmata dai genitori. mtb
In una ciotolina lavorare bene con una forchetta due tuorli d’uovo sodo, finchè non presentino più grumi; aggiungere due cucchiai di salsa di senape, mescolare con un cucchiaio velocemente e sempre dallo stesso verso, aggiungere lentamente, sempre girando, un cucchiaio di aceto bianco, e, goccia a goccia, cinque cucchiai di olio d’ oliva e un cucchiaio di acqua bollente. Salare poco e a piacere pepare. La salsa deve risultare gonfia e liscia.
Far raffreddare in frigo e versare sugli asparagi precedentemente lessati.
Si può utilizzare al posto della maionese in altre preparazioni.
Si può anche fare, seguendo l’ordine degli ingredienti, con il mixer ad immersione.
Un altro modo per servire gli asparagi: disporli sul piatto da portata, condirli con olio un pizzico di sale e di pepe, qualche goccia di limone o aceto. Lessare un uovo, metterlo in un passino a rete e schiacciarlo con la parte arrotondata di un cucchiaio in modo che cadano sopra gli asparagi “le briciole” di uovo con un effetto “mimosa”.
Lunedi 21 giugno 2004 secondo incontro dei corsi di recupero:
Le date e gli orari successivi saranno concordati di volta in volta.
Gli alunni con debito formativo sono obbligati a seguire il corso di recupero.
Consiglio, inoltre, agli alunni che non hanno avuto il debito formativo, ma la lettera di “consegne estive” di partecipare e ricordo a tutti di portare la dichiarazione firmata dai genitori. mtb