Foligno: Festa di Scienza e Filosofia

Foligno: Festa di Scienza e Filosofia

2-5 maggio 2013

 FOLIGNOFoligno 

FOLIGNOGiovanni Bignami, Il mistero delle sette sfere

Festa Scienza e FilosofiaPresentazione del Parco delle Scienze e delle Arti

GeometrieGeometrie

Abbiamo seguito:

2 maggio

Corrado Sinigaglia Leggere nella mente degli altri
Apertura ufficiale di Festa di Scienza e Filosofia

Giovanni Bignami Il mistero delle sette sfere

3 maggio
Piero Bianucci Inventarsi il proprio futuro
Presentazione del Parco delle Scienze e delle Arti. Un progetto per il futuro nell’area ex Zuccherificio
Vision
Lo sguardo dell’uomo sulla natura

Giuseppe Macino Siamo determinati dal genoma o dall’epigenoma?
Claudio Bartocci Matematica e Letteratura nel ‘900
Giorgio Vallortigara Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali

4 maggio
Anita Eusebi Alice e Bob nel mondo dei quanti
Luca Guzzardi La tragica storia di √2. Riflessioni su mito, scienza e teologia

Tommaso Bellini
Nanocostruzioni di DNA e origine della vita
Gianmario Bilei Ricerca scientifica di frontiera al Large Hadron Collider di Ginevra e trasferimento di conoscenza e tecnologia alla società
Sergio Bertolucci Ricerca fondamentale e sviluppo sostenibile: un binomio inseparabile?
Roberto Battiston La meccanica quantistica raccontata a chi non ne sa assolutamente nulla

Edoardo Boncinelli
Il cervello e le due culture

5 maggio
Umberto Bottazzini La matematica nella società
Elena Castellani Come nasce una teoria? Il caso della teoria delle stringhe

foto mtb

Insegnare la matematica con gaudio e letizia-Da Pitagora a S. Francesco

L’Associazione patavina “Mathesis” organizza il

Corso di aggiornamento:

Insegnare la matematica con gaudio e letizia. 

Da Pitagora a S. Francesco

“Laudato sii mi Signore per sora nostra Matematica

che apre la mente alla contemplazione

e ci induce in grande umiltate.”

Dall’Aritmogeometria all’Analisi.
Quadri concettuali, esperienze e strumenti didattici per la scuola media superiore.

Camaldoli (Foresteria del Monastero)
Periodo:  27-30 novembre 2008
(dal pranzo di giovedì al pranzo della domenica)

Rivolto ad Insegnanti di Matematica e di Matematica e Fisica delle scuole medie superiori.

Relatore prof. Paolo Toni
Insegnante di matematica e fisica
Liceo scientifico “Enrico Fermi” Padova

link: ASSOCIAZIONE PATAVINA MATHESIS

Convegno a Camaldoli (Programma)

Emma Castelnuovo

Emma Castelnuovo, L’Officina matematica di Antonio Bernardo    castelnuovo-officina_matematica.jpg

Emma Castelnuovo, L’Officina matematica, ragionare con i materiali, La Meridiana, 2008, pp. 166

 

L’Officina matematica raccoglie nove lezioni di Emma Castelnuovo e documenta sei anni di esperienza delle attività laboratoriali presso la Casa-laboratorio di Cenci nel comune di Amelia (TR).

fonte: www.matematicamente.it 

riferimenti: Il sito della Casa-laboratorio di Cenci

19 – 21 settembre 2008
L’Officina matematica di Emma Castelnuovo
Laboratorio di narrazione orale proposto da Franco Lorenzoni e Roberta Passoni
il tema di quest’anno sarà: matematica e architettura
€ 130
 da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2008

Officina matematica di Emma Castelnuovo
Emma Castelnuovo ha innovato profondamente la didattica della matematica ed è nota a livello internazionale per le sue ricerche e le sue numerose pubblicazioni. Nel 2006 è stata chiamata ad inaugurare a Roma il primo Festival Internazionale di Matematica.

Da 6 anni l’officina matematica propone ad insegnanti di ogni ordine di scuola laboratori e conferenze per incontrare Emma Castelnuovo e il suo metodo. Quest’anno, nelle edizioni la meridiana, è uscito il libro “L’officina matematica”, che raccoglie le sue lezioni a Cenci
____________________________________________________

tre giorni di laboratori intorno al tema
matematica e architettura
4 laboratori:
Carla Degli Esposti, Paola Gori: La stabilità del 3
Sandra Vannini: Ponti, palline, palazzi: le coniche nella realtà
Antonella Castellini, Lucia Fazzino, Rosa Santori: Piani, volumi, sezioni
Nicoletta Lanciano, Rita Montinaro, Teodora Tommassetti: La geometria del cielo nella fondazione delle città
sabato 20 settembre ore 17
____________________________________

Michele Emmer

proietta il film in animazione Flatlandia e terrà la conferenza

Idea di spazio: da Escher all’architettura virtuale

discutendone con
Emma Castelnuovo

____________________________________________________

La sera di sabato la giovanissima compagnia “Le lune di Giove”, composta dai ragazzi della 5° elementare, presenta lo spettacolo

La natura, i libri e il processo a Galileo

____________________________________________________

Conferenza, film e teatro sono aperti a tutti

Il seminario inizia venerdì 19 settembre alle ore 17 e termina domenica 21 dopo il pranzo

Il costo di partecipazione, comprensivo di vitto e alloggio presso la casa-laboratroio di Cenci, è di €. 130. per chi abita in zona e partecipa solo ai laboratori €. 60. È necessario prenotare inviando un anticipo di €. 50 a Franco Lorenzoni (conto corrente codice IBAN: IT92 H057 0472 5300 0000 0002 073), specificando la motivazione. Per informazioni e prenotazioni Franco Lorenzoni o Roberta Passoni: 339.5736449 338.4696119 cencicasalab@tiscali.it www.cencicasalab.it/cenci

Nuove Tecnologie in rete: Competenze di base e competenze evolute

Fondazione “Giuseppe Mazzatinti” – Liceo Statale “Giuseppe Mazzatinti”

Quinto Seminario Nazionale di Informazione-Formazione

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Nuove Tecnologie in rete
Competenze di base e competenze evolute

Auditorium
Liceo Statale “G. Mazzatinti”
Gubbio (PG)

18 aprile 2008 – dalle 15.00 alle 19.00
19 aprile 2008 – dalle 9.00 alle 13.00

Parteciperà al seminario Gianni Marconato

» Programma «

Chi volesse presentare al seminario un proprio contributo sull’esperienza delle Tecnologie in rete può segnalarmelo nei commenti dell’ articolo del 21 marzo in blogdidattici.splinder.com o via mail
– Maria Teresa Bianchi –

Downloads:
SCHEDA DI ISCRIZIONE
(da inviare entro il 4 aprile 2008 per chi presenta contributi, entro il 10 aprile per chi non presenta contributi)

PdF Lettera ai Dirigenti Scolastici: Seminario 18-19 aprile

Aggiornamento:
sarà rilasciato Attestato di Partecipazione.
L’ESONERO dal servizio per il personale della scuola,
è previsto ai sensi della normativa vigente.

La Fondazione Giuseppe MAZZATINTI è ente accreditato per la formazione presso il M.P.I.
con Decreto del 25/07/2006

Riferimenti per ulteriori informazioni:
blogDidattici: Seminario 2008Liceo Statale G. Mazzatinti