Pennette con fave e pecorino, pancetta croccante

Fave fresche e tenere lessate per alcuni minuti (10/15 a persona)
Alcune fettine sottili di pancetta
Pepe nero
Pecorino morbido o caciotta mista (che ho usato qui), parmigiano grattugiato (regolarsi sulla quantità a seconda della pasta da condire)
Latte
Pennette o altra pasta corta
Erba cipollina

Mentre la pasta cuoce, lessare le fave in acqua (ho usato il microonde per tre/quattro minuti) e preparare la
crema di formaggio: grattugiare o tagliare a cubetti piccoli il pecorino e mettere in una pentolina con un po’ di parmigiano. Coprire con il latte. Mettere nel forno a microonde per due/tre minuti oppure sciogliere a fuco dolce. Mescolare la crema. Oggi con il microonde, non so come mai, il formaggio non si è ben sciolto e si è subito rappreso.
Pancetta croccante: in una padellina antiaderente, cuocere velocemente e a fuoco allegro la pancetta girandola per non farla bruciare; sfumare con poco vino bianco. Aggiungere le fave e far insaporire insieme per pochi minuti con erba cipollina tritata. Pepare.

Scolare la pasta, condire con i formaggi e versare sopra fave e pancetta, altro pepe ed erba cipollina.

Pennette con fave e pecorino
Pennette con fave e pecorino, pancetta croccante
Erba cipollina

Erba cipollina dal mio terrazzo. Piantine che si rinnovano da sole da più di trent’anni.
#AmbienteIsLife

Risotto con zucchine mantecato con salsa di pecorino e zafferano

Risotto zucchine e zafferanoScaldare due-tre cucchiai di olio extravergine d’oliva nella pentola a pressione oppure in una pentola a fondo spesso, aggiungere uno spicchio di cipolla tagliata sottilmente e far insaporire due minuti, facendo attenzione chè non bruci. Aggiungere dei dadini di zucchina, mescolare e versare due mestoli di riso carnaroli o vialone nano; far tostare il riso e versare un bel goccio di spumante o vino bianco.
Far evaporare e aggiungere cinque mestoli di acqua fredda nel quale si è sciolto un pochino di dado vegetale (questo se si usa la pentola a pressione, altrimenti si fa bollire l’acqua con il dado e la si tiene pronta da mettere nel riso mano a mano che si cuoce); se si ha il brodo vegetale o di carne già pronto sicuramente è meglio. 
Aggiungere un po’ di sale se ce n’è bisogno.
Cuocere il riso: nella pentola a pressione circa cinque minuti dal fischio.
Intanto preparare in un pentolino circa due dl di acqua o latte, far bollire e spegnere il fornello; sciogliervi lo zafferano e aggiungere una noce di burro, del pecorino morbido a tocchetti, tre cucchiai di parmigiano grattugiato. Mescolare in modo che si formi una crema gialla.

Versare la crema nel riso, mantecare un paio di minuti a fuoco dolce o spento e servire.

Ho mangiato questo risotto in un ristorante …  forse non era proprio così …
Il tocco finale, che non ho potuto dare oggi per mancanza di ingredienti, era un bel ciuffo di lattuga cruda tagliata a striscioline sopra: ottimo!

Cestini di parmigiano con fave e pecorino

Sbucciare le fave fresche, togliere la pellicola interna ( se sono molto tenere io la lascio ); metterle in un piatto insieme a dei cubetti di pecorino fresco; condire il tutto con un filo di olio extravergine di oliva, erba cipollina tagliata con le forbici a piccoli pezzi e, a piacere, un pizzico di pepe. Lasciare insaporire.

Preparare dei cestini di parmigiano, uno per persona, procedendo in questo modo:

  • in una padella antiaderente ben calda versare del parmigiano grattugiato, distribuendolo uniformemente sul fondo
  • farlo solidificare e, poi, aiutandosi con una paletta, toglierlo dalla padella
  • appoggiarlo in una ciotolina capovolta e dargli la forma intorno
  • far raffreddare qualche minuto e appoggiare in un piatto

Al momento di servire, riempire i cestini con le fave e pecorino; mettere ogni cestino in un piatto, ciascuno per ogni commensale, dove sul fondo può essere appoggiata qualche foglia di insalata per decorare.

Questo antipasto l’ho mangiato anni fa in un ristorante e l’ho rifatto così.
L’effetto e il sapore sono assicurati!