I numeri … secondo Smilla
Giovedi 22 Gennaio 2004 ore 18:54:29
………. Ripropongo questo vecchio articolo e attendo nuovi commenti mtb
Sai cosa c’è alla base della matematica? dico.
Alla base della matematica ci sono i numeri.
Se qualcuno mi chiedesse che cosa mi rende davvero felice, io risponderei:
i numeri.
La neve, il ghiaccio e i numeri.
E sai perché?
…
Perché il sistema numerico è come la vita umana. Per cominciare ci sono i numeri naturali. Sono quelli interi e positivi. I numeri del bambino. Ma la coscienza umana si espande. Il bambino scopre il desiderio, e sai qual è l’espressione matematica del desiderio?
…
Sono i numeri negativi. Quelli con cui si dà forma all’impressione che manchi qualcosa. Ma la coscienza si espande ancora, e cresce, e il bambino scopre gli spazi intermedi.
Fra le pietre, fra le parti del muschio sulle pietre, fra le persone.
E fra i numeri. Sai questo a cosa porta?
Alle frazioni.
I numeri interi più le frazioni danno i numeri razionali.
Ma la coscienza non si ferma lì.
Vuole superare la ragione.
Aggiunge un’operazione assurda come la radice quadrata.
E ottiene i numeri irrazionali.
…
Sono finita al centro della stanza per trovare posto.
E’ raro avere la possibilità di chiarirsi con un’altra persona. Di norma bisogna combattere per avere la parola.
Questo per me è molto importante.
…
Non finisce. Non finisce mai.Perché ora, su due piedi,espandiamo i numeri reali con quelli immaginari, radici quadrate di numeri negativi.
Sono numeri che non possiamo figurarci, numeri che la coscienza normale non può comprendere.
E quando aggiungiamo i numeri immaginari ai numeri reali abbiamo i sistemi numerici complessi.
Il primo sistema numerico all’interno del quale è possibile dare una spiegazione soddisfacente della formazione dei cristalli di ghiaccio.
E’ come un grande paesaggio aperto.
Gli orizzonti.
Ci si avvicina a essi e loro continuano a spostarsi.
E’ la Groenlandia ciò di cui non posso fare a meno!
E’ per questo che non voglio essere rinchiusa.
Peter Hoeg:
IL SENSO DI SMILLA PER LA NEVE
I miei studenti, e non solo, sanno quanto io ami questo brano…
Se qualcuno ne volesse vedere una mia “interpretazione” con Power Point, linki Suggestioni numeriche
Sempre con affetto mtb
per E&T da mtb (http://matebi.blog.tiscali.it) [Mercoledi 18 Febbraio 2004 ore 18:50:47]
Hai (avete?) letto il romanzo o visto il film? Penso che Smilla metta proprio il cuore in ciò che fa. Ne possiamo riparlare?
mtb
E&T per mtb [Mercoledi 18 Febbraio 2004 ore 15:24:33]
non era riferito a lei di mettere il cuore in ciò che fa,ma a Smilla!scusi per il ritardo della mia risposta e per l incomprensione!!!lei lo mette il cuore in ciò che fa!!!
per E&T [Sabato 7 Febbraio 2004 ore 11:07:17]
“Metta il cuore in ciò che fa,non i numeri!!!”
vi sembra che io non ci metta il cuore in ciò che faccio?
mt
POI [Venerdi 6 Febbraio 2004 ore 12:24:31]
PER PIPERITAPATTY
non sai quello che dici credimi!!!
3 disperate [Venerdi 6 Febbraio 2004 ore 12:22:30]
a proposito d numeri prof abbia pietà 2 sulla pagella nn ce lo metta!!!!!!la preghiamo!
E&T [Venerdi 6 Febbraio 2004 ore 11:58:36]
Metta il cuore in ciò che fa,non i numeri!!!
AC [Venerdi 30 Gennaio 2004 ore 12:16:44]
smilla secondo me ha una mente troppo razionale
mtb (http://matebi.blog.tiscali.it) [Giovedi 29 Gennaio 2004 ore 08:07:22]
Ai colleghi che hanno blogs didattici ricordo che gestisco un blog-contenitore di blog didattici e se vogliono segnalare il proprio blog possono farlo in
http://blogdidattici.splinder.it (vedi box a destra e articolo)
Teniamoci in contatto.
Buona giornata mt
a tutti… (http://matebi.blog.tiscali.it) [Giovedi 29 Gennaio 2004 ore 00:36:56]
grazie per i commenti: spero di fare ancora meglio.
Gradirei anche qualche consiglio, in particolare dai colleghi prof.
mt
PAOLA [Mercoledi 28 Gennaio 2004 ore 17:25:25]
Complimenti hai fatto un blog bellissimo …
continua!!!
Sono anch’io un insegnante di matematica delle superiori e ti faccio ancora i complimenti per il tempo che hai dedicato!
filomena benni [Domenica 25 Gennaio 2004 ore 21:50:15]
A MTB bisogna riconoscere grande capacità creativa, un “eloquente” ingegno poetico,perenne disponibilità unita ad una buona conoscenza psicologica della fascia di età con la quale si trova a lavorare.Complimenti professoressa, continui ad operare con queta tenacia e forza di volontà! Le saranno grati non solo gli alunni ma quanti avranno modo di contattarLa.Prof.ssa Filomena Benni
da mtb ancora per Mariangela (http://matebi.blog.tiscali.it) [Sabato 24 Gennaio 2004 ore 15:20:38]
In matematica le espressioni algebriche sono un mix di operazioni e credo che anche nella vita sia così, come nella relazione alunno-docente.
Ma provare prima con tante addizioni … poi porta sicuramente anche alla divisione o meglio alla CONdivisione
ciao mt
da mt per mariangela (http://matebi.blog.tiscali.it) [Sabato 24 Gennaio 2004 ore 11:54:03]
“Non mi sono mai appassionata al numero isolato, ma sempre agli insiemi, alle relazioni” Hai colto nel segno: in ogni “ambiente” ci sono “oggetti” con le loro caratteristiche!
Quello che è più importante, non sono tanto gli oggetti in sè, quanto le “relazioni” che intercorrono tra loro che fanno da “moltiplicatore”.
Secondo la definizione di von Berthalaffy (spero di avere scritto bene)un sistema è un insieme di oggetti in cui più che gli oggetti hanno importanza le relazioni tra essi … poi la troverò in modo preciso!
questo è il mio modo di insegnare gli “oggetti matematici”
OGGETTI
DESCRIZIONE E PROPRIETA’
RELAZIONI TRA GLI OGGETTI e proprieta’
OPERAZIONI CON GLI OGGETTI e proprietà
…ciao mt
Mariangela [Sabato 24 Gennaio 2004 ore 11:42:19]
Non mi sono mai appassionata al numero isolato, ma sempre agli insiemi, alle relazioni. Probabilmente nel libro ci saranno capitoli significativi anche su questo argomaento. Quello che penso io è che non siamo monadi, numeri positivi o negativi isolati e fuori da un contesto, ma siamo dentro un sistema di segni, di codici, di relazioni. Ogni nostra manifestazione dell’esistenza, ogni nostro comportamento, ogni atteggiamento è significativo. Dovremmo pensarci ogni volta che decidiamo di mettere un segno (+ – x 🙂 davanti al nostro rapporto con gli altri. La somma è quando decidiamo di dare, la differenza è quando decidiamo di chiedere, la moltiplicazione è quando facciamo affidamento o investiamo in un rapporto, la divisione è quando mettiamo in comune qualcosa. Quali segni dovrebbero caratterizzare la relazione tra studente e insegnante. Ho sperimentato molte somme, poche divisioni e tante sottrazioni (di tempo, di voce, di motivazione)
alessandro [Sabato 24 Gennaio 2004 ore 09:57:18]
bel brano, cmq credo che un po’ d’irrazionalità faccia bene
piperitapatty (http://piperitapatty.blog.tiscali.it) [Giovedi 22 Gennaio 2004 ore 21:18:34]
ho dato un occhiatina al tuo blog…ma perchè non ho mai avuto un insegnante di matematica come te?sono fortunati i tuoi allievi,complimenti:))
piperitapatty (http://piperitapatty.blog.tiscali.it) [Giovedi 22 Gennaio 2004 ore 21:11:46]
mi piacciono i numeri secondo Smilla,mi piace la Groenlandia….:)))