Crema di piselli

piselli in scatola (240 g/250 g sgocciolati) o piselli surgelati, mezza carota, porro (4/5 cm della parte bianca), una patata piccola, dado vegetale, un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, acqua, latte, prezzemolo essiccato.

Tagliare a pezzetti la patata e il porro.
Mettere in pentola a pressione tutte le verdure lasciando da parte un cucchiaio colmo di piselli, coprire di acqua, aggiungere il dado (io uso quello preparato da me con il bimby).
Chiudere la pentola e cuocere per circa 15 minuti dal fischio. Togliere il vapore dalla valvola ed aprire. Controllare la cottura. Togliere la carota.

Frullare con la frusta ad immersione quindi aggiungere un po’ di latte ed acqua se serve. Frullare aggiungendo il parmigiano e cuocere ancora a pentola scoperta per due/tre minuti.
Mettere nelle ciotole e guarnire con la carota tagliata a rondelle, i piselli lasciati da parte ed il prezzemolo.

Per una crema “più ricca”, leggere l’altra ricetta qui nel blog.

Crema di piselli
Crema di piselli

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

Per la vellutata: zucca gialla, cipolla, patata, dado -,fatto da me – , acqua, burro poco poco, latte, salvia

Tagliare a cubetti due/tre fette di zucca, una patata media, una cipolla non molto grande (io ne avevo una di Tropea).
Per cuocere ho usato la pentola a pressione, mettendo all’inizio e a pentola scoperta la cipolla con un po’ di acqua. Ho lasciato cuocere un paio di minuti, poi aggiunto la patata e la zucca. Ho aggiunto un dadino di burro e mescolato per un paio di minuti. Successivamente ho coperto di acqua, messo un cucchiaino abbondante di dado

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino
Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

VELLUTATA di lenticchie

Per due/tre persone:

Una patata media tagliata a tocchetti, un pezzetto di carota, circa 150 g di lenticchie di Castelluccio (lavate), spicchi di una cipolla rossa di Cannara, una foglia di salvia, un pizzico di dado granulare vegetale.
Cuocere tutto insieme con acqua che copra di 3/4 cm il contenuto.
Io ho cotto nel bimby per circa 25 minuti a 100° vel 1, antiorario.
Al termine della cottura prelevare due-tre cucchiai di lenticchie e frullare il resto. Rimettere all’interno le lenticchie intere. Eventualmente aggiustare di sale.

Tagliare dei cubetti di pane casareccio – il mio era cotto a legna – e in una ciotola condirli con poco aglio, rosmarino e olio evo. Rosolarli rapidamente in una padella ben calda.
Servire subito la vellutata con i dadini di pane.

A piacere aggiungere una spolverata di pepe e olio.

leggere anche https://www.matebi.it/2016/10/15/crema-di-lenticchie/ crema di lenticchie

Crema di carote con ceci alla paprika

Ho rifatto stasera la crema di carote con una variante. Tutte le creme hanno un procedimento simile: carote (o altro … zucca gialla, piselli …) a tocchetti, una patata a dadini il tutto  insaporito con uno spicchietto di cipolla in poco olio evo; si mette un po’ di sale e successivamente si procede alla cottura con acqua o brodo nella quantità che copra le verdure, meglio se in pentola pressione.
Quando le verdure risultano ben cotte  si frulla il tutto con una frusta ad immersione. Si aggiusta di sale e si aggiunge altra acqua calda qualora la crema risultasse troppo densa.
In questo caso, la crema è insaporita da un pizzico di peperoncino e un pochino di curry.

A parte, ho insaporito i ceci già cotti in poco olio e uno spicchio di aglio e al termine ho aggiunto un pochino di paprika:  mi è stata regalata proprio oggi dai colleghi tornati da Budapest!
Ho dato un po’ di colore con un pizzico di prezzemolo.

Infine ecco la crema nelle ciotoline con una cucchiaiata di ceci sopra!
E’ piaciuta!

Crema alle carote con ceci alla paprika

La cena di stasera
Sergio e Maria Teresa

foto mtb

Crema di zucca gialla e porri e Mini-carré di maiale

E’ da tanto tempo che non la faccio, ma visto che stamattina ho comperato la zucca  gialla al Mercato di Campagna Amica, sto preparando la crema con zucca, patate e porro con la cottura nel Bimby.
Il Bimby è un acquisto recente e sto facendo un po’ di prove come questa di stasera.

– una fetta grande di zucca gialla tagliata a dadini
– una patata tagliata a dadini
mezzo porro piccolo tagliato a fettine
– una noce di burro
– mezzo cucchiaio di farina
– circa mezzo bicchiere di latte
brodo vegetale (acqua con mezzo cucchiaino di dado vegetale Bimby)
sta cuocendo…

In forno, intanto sta cuocendo un mini-carré di maiale insaporito con un trito di aglio, rosmarino, salvia, alloro, timo contornato da fette di cipolla bionda di Cannara e condito con un filino di olio.
E, immancabili, in un’altra teglia le mie patate al forno a fette condite con gli stessi aromi del carré.

Qualcuno vuol venire a cena? A dopo!

… … … abbiamo cenato e tutto era buono, almeno secondo noi!

Nelle ciotoline della  crema di zucca ben calda,  ho aggiunto dadini di taleggio che si è leggermente liquefatto e ho servito con bruschettine di pane e parmigiano (facoltativo).

Crema di zucca gialla e porri

Nel mini-carré di maiale, tra una fetta e l’altra ho inserito delle piccole fettine di pancetta: l’idea mi è venuta leggendo qui.
In un primo momento l’ho lasciato scoperto, poi ho chiuso bene il contenitore di cottura ed infine, di nuovo aperto per far colorire la carne. Ci sono voluti  circa 45 minuti di cottura, ma per pezzi grandi credo ce ne voglia di più.
Mini-carré di maiale

Dopo tre secondi da questa foto, quel bicchiere di vino si è rovesciato completamente sulla tovaglia: Allegria!

Cena di Maria Teresa e Sergio, 24 novembre 2012