Panini con la zucca e curcuma

Panini con la zucca e curcuma
Panini con la zucca e curcuma
Panini con la zucca e curcuma

Cuocere circa 250 g di zucca gialla a tocchetti al forno con olio evo, sale e un mix di erbe aromatiche (io ho usato le erbe provenzali essiccate) quindi frullarla con un po’ di latte.

In ciotola o planetaria mettere 15 g di lievito di birra fresco sbriciolato con 100 ml di acqua, 2 cucchiaini di zucchero e 100 g di farina 0. Mescolare bene, coprire e lasciare a riposo finchè non si saranno formate delle bollicine (circa 1 ora e 15 minuti).
Aggiungere altra farina (500 g) ed acqua (250 ml) mescolata con un cucchiaino abbondante di curcuma macinata e cominciare ad impastare.
Aggiungere la crema di zucca.
Continuare ad impastare e mettere a pizzichi due cucchiaini di sale fino e, se serve un altro pochino di acqua. Inserire a filo 50 g di olio evo e poi 30 g di burro a fiocchetti. Inserire un cucchiaio abbondante di semi di zucca. Impastare per circa 10 minuti. L’impasto deve essere morbido, ma consistente.

Formare l’impasto dando delle pieghe dall’esterno verso l’interno e lasciare lievitare coperto per circa due ore.
Riprendere l’impasto e, sul piano leggermente infarinato, allungare, arrotolare e quindi tagliare in 6 parti.
Formare con pirlatura le palline e lasciar riposare per circa 15 minuti. Mi sono venute 5 palline da 170 g circa l’una e una più piccola da poco più di 100 g.

Riprendere ciascuna pallina e fare una fossetta profonda al centro con un dito quindi fare dei tagli laterali con il tarocco fino ad avere una specie di fiore.
Ringrazio per questo Rosa Mariotti dalla cui preparazione ho preso spunto.

Adagiare “i fiori” su una placca da forno coperta con carta da forno e lasciar lievitare coperto per circa due ore.
Battere un rosso d’uovo con un pizzico di curcuma, sale e poca acqua, spennellare i panini e coprire con semini (qui semi di zucca e papavero). Lasciar riposare ancora qualche minuto e poi infornare a 170°/180°per circa 15/20 minuti.
Togliere dal forno, e nella fossetta centrale, infilare rametti di salvia e rosmarino (io ho messo anche i peduncoli dei peperoni che ho usato per farcire). Rimettere in forno caldo per un paio di minuti.

Sfornare ed adagiare in una griglia per far raffreddare.

N.B.:
– la farina che ho usato è una 0 per pane e pizza (W 200-220, 12 di proteine)
– i tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura esterna
– i tempi e i gradi di cottura dipendono dal proprio forno

FARCITURA: hamburger di carne di vitello preparati dal macellaio, frittatina sottilissima preparata con il restante uovo servito per pennellare con aggiunta di un pizzico di prezzemolo essiccato, peperoni rossi e gialli arrostiti e conditi con olio e sale, maionese se gradisce.

Zucca, fritto, colori

Zucca, fritto, colori
Zucca, fritto, colori

La cena del 31 ottobre spostata successivamente per visita ladri … pomeriggio del 31 … eravamo usciti per circa due ore!

Cuocere circa 500 g di zucca gialla a tocchetti al forno con olio evo, sale e un mix di erbe aromatiche (io ho usato le erbe provenzali essiccate) quindi frullarla con un po’ di latte ed aggiungere semi di zucca.
Frittini vari surgelati: code di gambero in pastella, polpettine di pesce, baccalà in pastella, mozzarelline impanate e tocchetti di pane.

Risotto colorato con zucca gialla e zucchina verde

Risotto colorato con zucca gialla e zucchina verde preparato con il dado “mio” alle verdure e zucca gialla

Risotto colorato con zucca gialla e zucchina verde

Tagliare a dadini piccoli le due tipologie di zucca (circa due cucchiai abbondanti a persona). Rosolarle qualche minuto in poco olio e salare. Cuocere pochi minuti aggiungendo un pochino di acqua calda. Prepararare il risotto nel modo classico oppure, come facciamo noi, con tostatura “a secco”, sfumata di vino bianco e aggiunta di brodo vegetale. Verso il termine della cottura aggiungere le verdure, un pizzico di pepe e mantecare al termine con un pezzetto di burro e parmigiano. Se gradisce, si può mettere prezzemolo tritato, o un paio di foglioline di salvia.

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

Per la vellutata: zucca gialla, cipolla, patata, dado -,fatto da me – , acqua, burro poco poco, latte, salvia

Tagliare a cubetti due/tre fette di zucca, una patata media, una cipolla non molto grande (io ne avevo una di Tropea).
Per cuocere ho usato la pentola a pressione, mettendo all’inizio e a pentola scoperta la cipolla con un po’ di acqua. Ho lasciato cuocere un paio di minuti, poi aggiunto la patata e la zucca. Ho aggiunto un dadino di burro e mescolato per un paio di minuti. Successivamente ho coperto di acqua, messo un cucchiaino abbondante di dado

Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino
Vellutata di zucca, bruschetta, pancetta croccante e caprino

Crema di zucca con passatelli

Crema di zucca con passatelli
Crema di zucca con passatelli

La zucca va assolutamente cotta e quei passatelli rimasti devono essere assolutamente usati, ma sono pochi per fare in brodo.
Mettere a bollire dell’acqua che poi dovrà coprire le verdure.
Aggiungere la zucca a pezzi (circa 250 g), con alcune rondelle di porro e una carota media tagliata a tocchetti; salare moderatamente o aggiungere del dado vegetale. Quando tutte le verdure sanno ben cotte, frullare con una frusta ad immersione aggiungendo una fogliolina di salvia e qualche aghetto di rosmarino e, se piace, un pizzico di noce moscata. Aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile e mescolare: io ho usato la robiola.
Se occorre, aggiungere un po’ di acqua calda. 
Cuocere i passatelli (io ne avevo circa 100 g) dentro la zuppa.
A piacere servire con un filo di olio evo e parmigiano grattugiato.

p.s.: utilizzare sempre quello che c’è in casa facendo così qualcosa di diverso