Crema di piselli

piselli in scatola (240 g/250 g sgocciolati) o piselli surgelati, mezza carota, porro (4/5 cm della parte bianca), una patata piccola, dado vegetale, un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato, acqua, latte, prezzemolo essiccato.

Tagliare a pezzetti la patata e il porro.
Mettere in pentola a pressione tutte le verdure lasciando da parte un cucchiaio colmo di piselli, coprire di acqua, aggiungere il dado (io uso quello preparato da me con il bimby).
Chiudere la pentola e cuocere per circa 15 minuti dal fischio. Togliere il vapore dalla valvola ed aprire. Controllare la cottura. Togliere la carota.

Frullare con la frusta ad immersione quindi aggiungere un po’ di latte ed acqua se serve. Frullare aggiungendo il parmigiano e cuocere ancora a pentola scoperta per due/tre minuti.
Mettere nelle ciotole e guarnire con la carota tagliata a rondelle, i piselli lasciati da parte ed il prezzemolo.

Per una crema “più ricca”, leggere l’altra ricetta qui nel blog.

Crema di piselli
Crema di piselli

Crema di piselli

Pulire mezzo porro e tagliarlo a rondelle, pulire una cipolla e tritarla grossolanamente, tagliare una o due patate a tocchetti, mettere le verdure in una pentola con poco olio extravergine d’oliva.

Stufare per pochi minuti mescolando, aggiungere una noce di burro. Sempre mescolando bagnare con circa mezzo bicchiere brodo vegetale o di carne ( anche di dado se non si ha di meglio… ).

Aggiungere circa 350 gr di piselli freschi o surgelati. Coprire con altro brodo e far cuocere finchè le verdure non siano ben morbide.

Per la cottura si può usare anche la pentola a pressione chiudendola dopo aver aggiunto i piselli e il brodo. Aggiustare di sale se è necessario. Lasciar intiepidire.

piselliFrullare il tutto con una frusta ad immersione oppure con il frullatore.

Battere leggermente con una frusta o una forchetta 100-150 ml di panna fresca con un tuorlo d’uovo e aggiungere alla crema di piselli sempre mescolando.

Se la crema risultasse troppo solida aggiungere ancora un pochino di brodo.

Riscaldare prima di servire a fuoco dolce e senza far bollire.

Distribuire la crema su piatti fondi o ciotole da zuppa decorando con erba cipollina tritata e/o prezzemolo tritato, rondelle di carota precedentemente lessata con un po’ di brodo (se ne può anche mettere una piccola nella pentola di cottura e toglierla prima di frullare).
Volendo si può accompagnare con ciotole contenenti dadini di pane abbrustolito e parmigiano o emmenthal grattugiato.

L’inverno sta arrivando e le buone creme di verdure la sera sono una delizia!