prezzemolo, alcuni aghi di rosmarino, mezza foglia di alloro
un vasetto di tranci di tonno sottolio
Mettere in una casseruola l’olio e farlo scaldare appena, aggiungere la cipolla a fettine sottili e la carota a dadini. Rosolare un minuto ed aggiungere un po’ di acqua calda e cuocere per circa 7/8 minuti (io uso la pentola a pressione). A questo punto aggiungere il concentrato e la polpa di pomodoro con ancora un po’ di acqua, le spezie e gli odori escluso il prezzemolo. Far cuocere per circa 10 minuti; aggiungere i fagioli scolati e far insaporire insieme per alcuni minuti.
Servire con tranci di tonno sottolio e cospargere il tutto con prezzemolo tritato.
Tonno al sesamo e limone due fette di tonno fresco succo e buccia grattugiata di mezzo limone bio un cucchiaio scarso di olio evo due cucchiai circa di semi di sesamo
Mettere a marinare le fette di tonno con il limone per circa un’ora. Aggiungere l’olio e con le mani spalmarlo sulle fette. Far aderire bene alle fette i semi di sesamo. Scaldare bene una piastra a fondo pesante e cuocere da entrambe le parti e girando delicatamente per pochi minuti. Disporre nel piatto da portata e con un coltello ben affilato tagliare le fette a striscioline di circa un centimetro e mezzo.
Maionese all’aceto balsamico e maionese alla curcuma Mentre il tonno sta marinando, preparare le due maionesi: – un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto un cucchiaino di aceto balsamico – un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma macinata
Insalatina, finocchi, olive, cucunci, pomodori secchi Insalata gentilina e finocchi, tagliati sottili con la mandolina, conditi con sale, olio, aceto balsamico Olive all’olio, pomodori secchi e cucunci (miix trovato in un negozio di frutta e verdura di Gubbio). Disporre i contorni e le salse nel piatto con il tonno.
Sulla falsariga del “pesce finto“, ho preparato le polpettine: 3 patate medie lessate 160 g di tonno in olio d’oliva scolato bene un cucchiaio scarso di sottaceti misti a dadini due cetriolini sottaceto tagliati a rondelline prezzemolo, poco sale, capperi sottaceto La quantità di patate e di tonno è indicativa: quantità di tonno circa metà di quella delle patate. Con questa dose, sono venute 15 polpettine di circa 3 cm di diametro ciascuna. Contorno e decorazione: pomodori rossi, cetriolini, basilico, prezzemolo, “cucunci“, carciofi, maionese (con i rossi di 2 uova semisode) e senape. Come contorno si potrebbero usare anche fagiolini, asparagi, agretti.
Lessare le patate a tocchetti con poca acqua e sale (io nel micronde per 6 minuti a massima potenza con poca acqua e un pizzico di sale), scolarle e schiacciarle bene. Far raffreddare e poi aggiungere il tonno scolato e con la forchetta ridurlo in piccoli pezzi, amalgamare ed aggiungere i sottaceti, il prezzemolo tritato e qualche cappero. Con le mani formare delle polpettine, disporre in un piatto da portata e mettere in frigo. Preparare la maionese: due rossi d’uovo semisodi, sale, un cucchiaio di aceto, olio evo; battere bene con una frustina finchè si rassoda; se non accade aggiungere un cucchiaio di maionese “comprata”, aggiungere un cucchiaino di senape. Si può comunque usare maionese già pronta con l’aggiunta di un po’ di senape. Leggi anche qui. La consistenza deve essere cremosa. Mettere in frigo. Nel frattempo affettare molto sottilmente i pomodori rossi e lasciar scolare un po’ di acqua salandoli leggermente. Carciofi Li avevo già pronti in frigo: cotti 5 minuti in pentola a pressione con olio evo, poco aglio, sale, una bella spruzzata di aceto e poca acqua. Si possono usare altrimenti carciofini sottolio. Comporre il piatto: polpettine, carciofi, pomodori versando sopra la salsa. Decorare con cucunci, cetriolini, prezzemolo e basilico.
Per la serie paste estive veloci oggi, tonno sott’olio ben scolato, pomodorini maturi a pezzetti, qualche cappero dissalato, olio evo, aglio, basilico, prezzemolo. Non amo le paste fredde, ma questi spaghetti di freddohanno solo il condimento (temperatura ambiente) : può essere preparato prima perché si insaporisca nel piatto dove poi sarà versata la pasta appena cotta e scolata.
spaghetti 140 g
tonno in scatola da 80 gr
due zucchine piccole
uno spicchio di aglio
peperoncino
tre-quattro foglie di basilico
olio di oliva extra vergine
sale q.b.
sei-otto pomodori ciliegino
In una padella larga, mettere un paio di cucchiai d’olio d’oliva extravergine, uno spicchio d’aglio e uno o due peperoncini piccoli. Quando l’aglio è imbiondito, aggiungere le zucchine tagliate a dadini, un pizzico di sale, coprire la padella e lasciare cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato. Aggiungere i pomodorini tagliati a quarti e il basilico; lasciar cuocere per altri cinque minuti, dopo aver tolto dalla padella l’aglio e il peperoncino.
Alla fine della cottura aggiungere il tonno ben sgocciolato, mescolare delicatamente e lasciar cuocere per un minuto.
Spegnere il fuoco e lasciare la padella coperta.
Nel frattempo, mettere a scaldare in una pentola l’acqua per gli spaghetti. Al momento dell’ebollizione, salare l’acqua , cuocere gli spaghetti, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Scolare gli spaghetti, versarli nella padella e, a fuoco acceso, farli saltare per una decina di secondi, mescolando il tutto delicatamente.
le ricette di biblos preparati venerdì 4 maggio 2007