Panini con la zucca e curcuma

Panini con la zucca e curcuma
Panini con la zucca e curcuma
Panini con la zucca e curcuma

Cuocere circa 250 g di zucca gialla a tocchetti al forno con olio evo, sale e un mix di erbe aromatiche (io ho usato le erbe provenzali essiccate) quindi frullarla con un po’ di latte.

In ciotola o planetaria mettere 15 g di lievito di birra fresco sbriciolato con 100 ml di acqua, 2 cucchiaini di zucchero e 100 g di farina 0. Mescolare bene, coprire e lasciare a riposo finchè non si saranno formate delle bollicine (circa 1 ora e 15 minuti).
Aggiungere altra farina (500 g) ed acqua (250 ml) mescolata con un cucchiaino abbondante di curcuma macinata e cominciare ad impastare.
Aggiungere la crema di zucca.
Continuare ad impastare e mettere a pizzichi due cucchiaini di sale fino e, se serve un altro pochino di acqua. Inserire a filo 50 g di olio evo e poi 30 g di burro a fiocchetti. Inserire un cucchiaio abbondante di semi di zucca. Impastare per circa 10 minuti. L’impasto deve essere morbido, ma consistente.

Formare l’impasto dando delle pieghe dall’esterno verso l’interno e lasciare lievitare coperto per circa due ore.
Riprendere l’impasto e, sul piano leggermente infarinato, allungare, arrotolare e quindi tagliare in 6 parti.
Formare con pirlatura le palline e lasciar riposare per circa 15 minuti. Mi sono venute 5 palline da 170 g circa l’una e una più piccola da poco più di 100 g.

Riprendere ciascuna pallina e fare una fossetta profonda al centro con un dito quindi fare dei tagli laterali con il tarocco fino ad avere una specie di fiore.
Ringrazio per questo Rosa Mariotti dalla cui preparazione ho preso spunto.

Adagiare “i fiori” su una placca da forno coperta con carta da forno e lasciar lievitare coperto per circa due ore.
Battere un rosso d’uovo con un pizzico di curcuma, sale e poca acqua, spennellare i panini e coprire con semini (qui semi di zucca e papavero). Lasciar riposare ancora qualche minuto e poi infornare a 170°/180°per circa 15/20 minuti.
Togliere dal forno, e nella fossetta centrale, infilare rametti di salvia e rosmarino (io ho messo anche i peduncoli dei peperoni che ho usato per farcire). Rimettere in forno caldo per un paio di minuti.

Sfornare ed adagiare in una griglia per far raffreddare.

N.B.:
– la farina che ho usato è una 0 per pane e pizza (W 200-220, 12 di proteine)
– i tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura esterna
– i tempi e i gradi di cottura dipendono dal proprio forno

FARCITURA: hamburger di carne di vitello preparati dal macellaio, frittatina sottilissima preparata con il restante uovo servito per pennellare con aggiunta di un pizzico di prezzemolo essiccato, peperoni rossi e gialli arrostiti e conditi con olio e sale, maionese se gradisce.

TONNO al SESAMO e LIMONE con maionese all’aceto balsamico e alla curcuma

Tonno al sesamo e limone
due fette di tonno fresco
succo e buccia grattugiata di mezzo limone bio
un cucchiaio scarso di olio evo
due cucchiai circa di semi di sesamo

Mettere a marinare le fette di tonno con il limone per circa un’ora.
Aggiungere l’olio e con le mani spalmarlo sulle fette.
Far aderire bene alle fette i semi di sesamo.
Scaldare bene una piastra a fondo pesante e cuocere da entrambe le parti e girando delicatamente per pochi minuti.
Disporre nel piatto da portata e con un coltello ben affilato tagliare le fette a striscioline di circa un centimetro e mezzo.

Maionese all’aceto balsamico e maionese alla curcuma
Mentre il tonno sta marinando, preparare le due maionesi:
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto un cucchiaino di aceto balsamico
– un cucchiaio abbondante di maionese al quale va aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma macinata

Insalatina, finocchi, olive, cucunci, pomodori secchi
Insalata gentilina e finocchi, tagliati sottili con la mandolina, conditi con sale, olio, aceto balsamico
Olive all’olio, pomodori secchi e cucunci (miix trovato in un negozio di frutta e verdura di Gubbio).
Disporre i contorni e le salse nel piatto con il tonno.

TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI
TONNO al SESAMO e LIMONE e CONTORNI

FARFALLINE al basilico e curcuma con PESTO e concassé di POMODORI

FARFALLINE al basilico e curcuma con PESTO e concassé di POMODORI
FARFALLINE al basilico e curcuma con PESTO e concassé di POMODORI

Concassé di POMODORI e condimento

Dopo aver preparato la pasta fresca ed il pesto come spiegato di seguito, mettere l’acqua a bollire ed intanto preparare i pomodori. In una piccola padella scaldare olio evo con uno spicchio di aglio e due – tre gambi di basilico. A fuoco vivo far saltare per un paio di minuti i pomodori tagliati a dadini con un pizzico di sale. Per noi due sono stati sufficienti un pomodoro rosso e due datterini.

Scolare la pasta che cuocerà molto velocemente e condire con i pomodori ed il pesto.
Al momento di servire nei piatti aggiungere sopra altro pesto e foglioline di basilico.

Farfalline e maltagliati al basilico e curcuma
Farfalline e maltagliati al basilico e curcuma

Farfalline al basilico e curcuma

Ho impastato due uova ed essendo in due ho fatto le farfalline solo con metà pasta; con il resto ho tagliato dei maltagliati che ora si stanno asciugando all’aria nella retina.
Nell’impasto ho messo un pizzico di curcuma, foglioline di basilico tritate, un pizzico di sale e un gocciolino di vino bianco e olio evo.
Dopo aver steso la pasta che ho lasciato riposare circa venti minuti, ho tagliato delle strisce e poi dei rettangoli (4 cm x 3cm circa) con i quali, stringendoli al centro con le dita, ho formato le farfalline.
Il resto l’ho tagliata a rombetti.

PESTO
PESTO

Pesto

Foglie di basilico, aglio (io uno spicchietto e quasi fresco), pinoli, parmigiano, olio evo, sale.
Ho usato il mortaio di marmo schiacciando prima l’aglio e poi il basilico con un pizzico di sale, di seguito pinoli ed infine parmigiano grattugiato ed olio evo.

PANE colorato e croccante

Pane colorato e croccante (Diretta di ieri Cucinare catering eventiCaterina Betti e Diana Capodicasa: curcuma – rosmarino, timo e origano – salvia e cipolla)

Hamburger al forno con verdure (pomodoro, una fettina di formaggio, melanzana e peperone grigliati)
150 ml latte, 150 ml acqua, 30 g zucchero, 20 gr di lievito di birra, 550 g farina 00, 5 g sale, 20 g burro
Fare lievitare 1 ora. Dividere in 2 o 3 panetti. Stendere con il matterello e fare un rettangolo di ciascuno. Spennellare con olio e curcuma o erbette; fare una piega a 3 sigillando i lati corti; coprire con un panno e far lievitare. Stendere con il mattarello e ricoprire con altro condimento, arrotolare, fare dei tagli e rilievitare ancora. (vedi i video nei link).

Pane colorato e croccante

https://www.facebook.com/539068563198290/videos/565328830843062

https://www.facebook.com/539068563198290/videos/257869611960309