CASTAGNE: un menu

Oggi un intero menu con le CASTAGNE come protagoniste.
Complice la vincita di Rosita Merli di Gubbio dell’ Osteria del Bottaccione e vincitrice a Cuochi d’Italia All Stars (video).
Un omaggio a Lei e una piccola sfida per me.
 – TAGLIATELLE di farina di castagne con SALSICCIA e FUNGHI
(né tartufo, né fiori di zucca purtroppo come nella preparazione di Rosita!)
FILETTO di maiale con PRUGNE e CASTAGNE
accompagnato da cicoria cotta condita con olio evo ed aglio e leggermente riscaldata
In aggiunta un piccolo dolce
COPPETTA di CREMA e CASTAGNE e NOCCIOLE al rhum e caramellate

Le castagne arrostite sono state utilizzate in tutte le tre ricette; per velocizzare le ho cotte in forno a 200° in vaschette di alluminio usa e getta dopo averle tenute a bagno in acqua per circa mezz’ora e ovviamente tagliate.

CASTAGNE: un menu
CASTAGNE: un menu
Tagliatelle di castagne
Tagliatelle di castagne
FILETTO di maiale con prugne e castagne
FILETTO di maiale con prugne e castagne
dolce e castagne
Coppetta di crema, Castagne e nocciole caramellate
Tagliatelle di castagne

TAGLIATELLE di farina di castagne con SALSICCIA e FUNGHI

Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 2

Ingredienti
  

PASTA

  • 100 g farina per pasta fresca o 0 o 00
  • 100 g farina di castagne
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino olio evo

CONDIMENTO

  • 1 salsiccia di suino
  • 1 pezzetto cipolla di Tropea
  • acqua
  • 2 cucchiai olio evo
  • 250 g funghi misti surgelati
  • 1 spicchio aglio
  • 1/4 di bicchiere vino bianco
  • 3 o 4 cucchiai panna fresca
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • 4 castagne arrostite

Istruzioni
 

PASTA

  • Setacciare insieme le due farine e impastare con le uova e l'olio; aggiungere, se serve, poca acqua. (Io ho impastato con il bimby in due riprese di un minuto a velocità spiga).
  • Completare a mano in spianatoia infarinata.
  • Mettere il panetto in un contenitore e chiudere o avvolgere con pellicola trasparente. Far riposare almeno mezz'ora.
  • Stendere la sfoglia con il mattarello raggiungendo uno spessore di circa un mm.
  • Lasciar asciugare per mezz'ora circa.
  • Piegare la sfoglia e tagliare le tagliatelle. Lasciarle con un po' di farina ad asciugare.
    tagliatelle castagne

CONDIMENTO

  • Tagliare molto finemente la cipolla.
  • Sbriciolare la salsiccia con un po' di acqua.
  • Mettere in una padella la cipolla, un po' di acqua e la salsiccia, far cuocere per circa dieci minuti girando ogni tanto; aggiungere l'olio e continuare a cuocere ancora senza far rosolare.
  • Aggiungere i funghi precedentemente lasciati a scongelare in un colino e strizzati un po', uno spicchio di aglio e far insaporire il tutto; aggiungere ancora un po' di acqua e il vino bianco per cuocere bene i funghi.
  • A cottura ultimata, togliere dalla padella una parte di ciò che si è preparato: servirà alla fine per comporre il piatto.
  • Nella parte restante, aggiungere la panna, mescolare e spegnere il fornello.
  • Aggiustare di sale, mettere il pepe e un pochino di prezzemolo.

PREPARAZIONE FINALE e CONSIGLI

  • Il condimento si può preparare mentre si sta asciugando la pasta e completare mentre le tagliatelle stanno cuocendo.
  • Far bollire l'acqua per le tagliatelle, salare e cuocere per circa 5 minuti.
  • Scolare la pasta ma non eccessivamente e versarla nella padella con il condimento. Mescolare delicatamente e porre nei piatti.
  • Sopra mettere funghi e salsiccia lasciati da parte e tenuti caldi, alcune castagne arrostite già rosolate un minuto con pochissimo olio in una padellina e tenute calde.
  • Spolverizzare i bordi del piatto con prezzemolo essiccato e pepe nero.
  • Servire subito.
Keyword castagne, funghi, salsiccia, tagliatelle
FILETTO di maiale con prugne e castagne

FILETTO di maiale con PRUGNE e CASTAGNE

Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Secondo
Cucina Italiana
Porzioni 2 fette a persona

Ingredienti
  

  • 2 fette filetto di maiale a persona
  • 2 cucchiai olio evo
  • foglioline timo fresco
  • 4 foglie salvia fresca
  • 1 foglia alloro fresco
  • 1 cucchiaino farina
  • 1/2 bicchiere vino rosso corposo
  • 8 castagne arrostite
  • 8 prugne secche
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • In una padella larga che possa contenere le fette di carne, mettere l'olio, la carne e le erbe aromatiche. Lasciar riposare una mezz'ora per far insaporire.
  • Accendere il fornello a fuoco alto, aggiungere le prugne e le castagne e cuocere da ambo le parti la carne: circa 3/4 minuti per parte. Mentre cuoce, spolverizzare con la farina e con un paio di castagne sbriciolate. Fare attenzione a non rompere le castagne e le prugne.
  • Togliere la carne e metterla tra due piatti.
  • Versare il vino rosso e far evaporare sempre a fuoco vivo; adagiare in padella la carne, salare e pepare, versare sopra alla carne la salsa con un cucchiaio.
  • Impiattare subito e servire ben caldo.
Keyword castagne, filetto, prugne
dolce e castagne

COPPETTE di CREMA, CASTAGNE e NOCCIOLE al Rhum e caramellate

Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 2 coppette di crema pronta al cucchiaio (io crema Bimby)
  • 5 nocciole tritate grossolanamente
  • 2 cucchiai cioccolato fondente grattugiato o a scaglie
  • 1/2 tazzina caffé poco zuccherato
  • 10 castagne arrostite
  • 10 nocciole con buccia
  • 1/2 bicchierino rhum
  • 1 cucchiaio zucchero

Istruzioni
 

  • Preparare la crema come preferiamo con profumo di vaniglia (non limone).
  • In ogni coppetta disporre sul fondo i biscotti, bagnarli con il caffé, mettere il cioccolato e le nocciole tritate.
  • Versare la crema ed ancora mettere cioccolato e nocciole tritate.
  • Mettere in frigo.

CASTAGNE e NOCCIOLE

  • In una padellina antiaderente mettere le castagne e le nocciole e far scaldare due/tre minuti roteando la padella
  • Versare a fuoco vivo il rhum e sfumare
  • Aggiungere lo zucchero e girare sempre finchè non si forma un leggero caramello (non ho messo molto zucchero per sentire meglio il sapore della frutta)

PPREPARAZIONE FINALE

  • Servire le coppette di crema decorando con alcune castagne e nocciole ed accompagnare con le stesse in una ciotolina a parte.
Keyword castagne, cioccolato, crema, nocciole

Lenticchie e castagne

Lenticchie e castagne

Scaldare in una pentola due cucchiai di olio evo con uno spicchio di cipolla bianca a fettine, una patata piccola a pezzettini, un dadino di pancetta non affumicata e un mix di odori; insaporire qualche minuto e poi aggiungere  un cucchiaio di passata di pomodoro, continuare a cuocere aggiungendo un po’ di acqua calda. Nel frattempo portare a bollore in un’altra pentola l’acqua con un cucchiaino di dado [dado bimby vegetale preparato da me] per cuocervi le lenticchie (circa 200 gr). Quando le patate sono cotte, frullare con una frusta ad immersione o passare il tutto, aggiungere una decina di castagne lessate [ho usato quelle già pronte] e lasciare insaporire.

Infine unire le lenticchie con parte del loro brodo secondo la densità desiderata.
Far ribollire insieme per cinque minuti circa.

Servire la zuppa ben calda.

Cena di Maria Teresa e Sergio, 10 dicembre 2012

Corso di cucina

Oggi bellissimo corso di cucina: Menù d’autunno.

POLPETTINE FRITTE con panna acida
TORTELLONI di FUNGHI e TALEGGIO
SPEZZATINO di CONIGLIO in porchetta con POLENTA
TORTA AUTUNNALE di Nonna Idilia
PANNA COTTA con CASTAGNE
Corso di CUCINA 27 10 2012 

> clic sulle foto per ingrandire <
 Presto i dettagli…

riferimento: LC Gubbio Piazza Grande: Menù d’autunno

Sabato 27 ottobre:  “Menù d’autunno
lezione di cucina alle socie del club tenuta da Laura Colaiacovo
in collaborazione con “Peccati di gola”

Fiori d'autunno
Menù d’autunno: lezione di cucina Menù d’autunno: lezione di cucina

Corso di CUCINA 27 10 2012

Semifreddo al sapore di castagne e nocciole

Il dolce è stato elaborato da ricette varie che mi frullavano in mente, lette qua e là, oltre ad aver mangiato una cosa simile tempo fa in un ristorante.

Ho sbriciolato dei biscotti (Gentilini Oswego) e ho incorporato bene  un po’ di burro morbido, due tazzine di caffè amaro e un po’ di rhum.
Ho steso il composto su due pirofiline  da crostata e messo in frigo.

Ho poi preparato una crema pasticcera con farina di castagne come ho letto qui – Ricette con la farina di castagne – con qualche variante: ho usato 4 cucchiai di farina e non 8 e messo la buccia dell’arancia. Verso la fine della  preparazione della crema ho aggiunto circa 100 ml di panna fresca e ho fatto sciogliere due fogli di gelatina.
Ho ricoperto la base con nocciole triturate quindi con la crema e lasciato raffreddare nel surgelatore per circa un’ora. Poi ho decorato con cioccolato fuso e caramello ( mi sono pure scottata… ) e altre nocciole tritate.

Semifreddo al sapore di castagne e nocciole
Semifreddo al sapore di castagne e nocciole

Cercherò di fare meglio la prossima volta soprattutto per la decorazione che è proprio brutta: il tempo mi era tiranno, visto che ho iniziato alle 11 passate e avevo mille altre cose da fare per il pranzo dedicato a mio suocero.
Comunque il sapore è stato lodato da tutti …
In fondo con la farina di castagne, che avevo appena comprato, qualcosa dovevo pur farci!

Crema pasticcera alla farina di castagne
Prendere 8 cucchiai di farina di castagne, 4 cucchiai di zucchero, 4 tuorli d’uovo, 4 bicchieri di latte intero. A piacimento zucchero vanigliato o buccia di limone.

Montare bene i tuorli e lo zucchero e poi aggiungere poco alla volta la farina usando un setaccino e eliminando ogni grumo. Aggiungere il latte freddo, vaniglia e limone e mettere sul fuoco molto basso; girare con un cucchiaio di legno fino a che la crema monta e si rassoda.
Versare in coppette e servire freddo oppure usare la crema per riempire bigné.
fonte: Ricette con la farina di castagne

Riferimento: il-menu-di-oggi-8-novembre-2009