Frittelle di San Giuseppe 2022

frittelle

Sempre la stessa ricetta:

Mettere a bollire 600 ml di latte fresco intero e acqua (400+200) aggiungendo un pizzico di sale, circa 40 g di burro e 2 cucchiai scarsi di zucchero; in un altro bollitore mettere a bollire altra acqua che può servire successivamente se il riso, cuocendo, si asciugasse troppo.
Cuocere nel latte e acqua 280 – 300 g di riso originario. I chicchi devono risultare ben cotti. Il burro e lo zucchero, volendo, si possono aggiungere anche al termine della cottura del riso. Al termine della cottura, aggiungere vaniglia in polvere  (se si ha la bacca metterla durante la cottura e preferibilmente non vanillina…),  cannella in polvere, buccia grattugiata di limone e un po’ di succo di uno spicchio. Far raffreddare molto bene: si può anche cuocere il riso la sera, condire e proseguire il giorno dopo. Aggiungere un bicchierino di rhum, mescolando con un cucchiaio di legno. Infine aggiungere due rossi d’uovo e, dopo aver ben amalgamato il tutto, le due chiare montate a neve e un pizzico di lievito per dolci. Formare con due cucchiai le frittelle e friggere in olio caldo, ma non molto bollente. Si devono gonfiare e dorare. Scolarle in carta assorbente e subito dopo passarle nello zucchero semolato.

Al composto si possono aggiungere anche un paio di cucchiai di farina 00 (a volte è necessario se il composto non è abbastanza sodo).

2022:
– ho cotto il riso (stavolta Carnaroli perchè non avevo l’Originario) circa 24 ore prima (mattina del 19 marzo) e aggiunto al termine burro e zucchero
– la mattina dopo ho aggiunto gli altri ingredienti e, oltre al limone, ho messo anche un po’ di buccia di arancia grattugiata
–  ho dovuto aggiungere la farina fino ad avere un impasto sodo (le prime che stavo friggendo si erano aperte!)

VIGILIA di NATALE 2020

VIGILIA di NATALE 2020

Vigilia di Natale
Poche cose, ma buone!
– Crostini – Pan co’ Santi con salsine: burro e acciughe, burro e salmone, prezzemolo e uova
– Frittelline di baccalà
– Mazzancolle o code di gamberi e tentacoli di totani al brandy
A destra in alto, il regalo ricamato di una cara e giovane amica!

FRITTELLINE di Baccalà
150 g/200 g di baccalà lessato
100 g circa di farina
circa 100 ml di birra (quantità per fare una pastella sostenuta)
un pizzico di lievito istantaneo per torte salate (mezzo cucchiaino)
Fare la pastella con la frusta aggiungendo piano piano la birra in modo da non avere grumi. Immergere il baccalà sfilettato a piccoli pezzi e friggere in olio profondo fino a doratura.
Sgocciolare in carta assorbente.

MAZZANCOLLE e tentacoli di TOTANI al brandy
4 mazzancolle a persona
200 g di tentacoli di totano (surgelati e già precotti a pezzetti)
prezzemolo, aglio, olio, brandy
Scaldare poco olio in padella, mettre prezzemolo tritato e pochissimo aglio, dopo un minuti aggiungere le mazzancolle e i tentacoli di totano.
Far cuocere a fuoco vivo per pochi minuti e sfumare con un bicchierino di brandy (o whisky).
Servire subito.

FRITTELLINE: consigli e “riciclaggio avanzi”:

Consigli e “riciclaggio avanzi” (foto pessima!)
Frittelline:
un avanzo di impasto gnocchi di patate (circa 100 g)
qualche falda di peperone e zucchina gratinati (frullare grossolanamente)
uno/due uova
farina q.b. per avere una pastella consistente, ma non dura
un pizzico di pepe
un pizzico di lievito per torte salate
Friggere a cucchiaiate in olio caldo ruotando la padella e molto velocemente perché scuriscono subito.

Avevo queste cose, ma naturalmente si può partire da zero: per esempio patata lessata e schiacciata ed altre verdure cotte in padella con olio e sale o ciò che più ci piace. Oppure fare una variante con formaggio grattugiato e dadini di prosciutto cotto … insomma QUELLO CHE VI PARE!

Frittelline e Filetto di persico

Filetto di persico cotto in padella con olio e tanto succo di limone e spezie varie: timo, paprica dolce, prezzemolo, peperoncino, sale.