Segnalo le ricette della pastiera e del casatiello dal blog didattico gliscarabocchi e dal blog brasitalia di Fatima ancora pastiera e casatiello. Aggiornamento del 25 marzo 2015: i blog di splinder non sono più in rete, ma da http://web.archive.org/ sono riuscita a ritrovare le due ricette dal blog gliscarabocchi. I bambini che pubblicavano ricette di Pasqua! Un […]
4 uova, un pugno di noci a pezzetti, un pugno di parmigiano, circa 300 gr di farina, due bustine di lievito per pizza un bicchiere di olio di mais e uno di latte. Impastare il tutto e formare delle palline, disporre su una teglia larga coperta di carta da forno e cuocere per circa mezz’ora […]
7 thoughts on “Menu di PASQUA 2010”
L’ho visto, l’ho assaggiato, ci ho messo anche più di una mano… tutto perfetto! Giudizio personale, s’intende!
Carissima amica
mi è piaciuto molto il tuo “uovo” ma non ho trovato la ricetta: anche se Pasqua è ormai passata sarà un piacere provare questo dolce simpatico. Cordialità
L’uovo è fatto come uno zuccotto in una forma da “uovo” rivestita di pellicola trasparente. Il pan di spagna è tagliato a triangoli in modo da rivestire bene la forma stessa e bagnato. All’interno avevo messo, se non ricordo male, crema e panna con gocce di cioccolato. Poi si ricopre la mezza forma ancora con pan di spagna e si mette in congelatore o in frigo per alcune ore. Una volta ben raffreddato, si rovescia e si decora con panna e lenti colorate o altro.
Grazie Luciana per essere passata da qui!
mt
p.s. l’avevamo fatto ad un corso di cucina.
L’ho visto, l’ho assaggiato, ci ho messo anche più di una mano… tutto perfetto! Giudizio personale, s’intende!
Che bel blog!! Complimenti!! Anch’io adoro cucinare!
che meraviglia!!!
che sfortuna stare male!!!
Pazienza, Dino! Sarà per un’altra volta… l’importante è che tu stia meglio
Carissima amica
mi è piaciuto molto il tuo “uovo” ma non ho trovato la ricetta: anche se Pasqua è ormai passata sarà un piacere provare questo dolce simpatico. Cordialità
L’uovo è fatto come uno zuccotto in una forma da “uovo” rivestita di pellicola trasparente. Il pan di spagna è tagliato a triangoli in modo da rivestire bene la forma stessa e bagnato. All’interno avevo messo, se non ricordo male, crema e panna con gocce di cioccolato. Poi si ricopre la mezza forma ancora con pan di spagna e si mette in congelatore o in frigo per alcune ore. Una volta ben raffreddato, si rovescia e si decora con panna e lenti colorate o altro.
Grazie Luciana per essere passata da qui!
mt
p.s. l’avevamo fatto ad un corso di cucina.