Crema di Aglio Nero di Voghiera, Carciofo, Uovo in camicia, Pane croccante Ottimo connubio, ma foto pessime come l’impiattamento! Carciofi cotti in pentola con olio evo, un trito di aglio viola, foglioline di mentuccia, una foglia di alloro, sale, vino bianco ed acqua. Cubetti di pane raffermo cotto a legna (pane di Nocera), leggermente unti e salati poi “bruschettati” in friggitrice ad aria per 4 minuti. Uovo in camicia: cottura in acqua bollente acidulata con un cucchiaio di aceto bianco per 3/4 minuti. Un filo di olio evo sopra.
Tagliare a fettine con la mandolina le zucchine (tre piccole).
Scaldare poco olio evo in una padella molto larga e cuocere la verdure girando frequentemente e con delicatezza, salare. Dopo circa sei/sette minuti aggiungere i fiori di zucca tagliati a metà nel senso della lunghezza. Aggiungere foglioline di maggiorana fresca.
Battere le uova (3) con un pizzico di sale e un pizzico di pepe se gradisce.
Versare nella padella e roteare, formando una frittatina molto sottile.
In una metà disporre sopra delle fettine sottili di scamorza e capovolgere sopra l’alta metà formando un semicerchio.
Grazie all’amica Romina Sannipoli (ricetta) attraverso la quale ho conosciuto questo piatto mediterraneo/mediorientale: Shakshuka che ho accompagnato con Pita. Ottima cena!
Shakshuka con Pita
Shakshuka Seguendo più o meno la ricetta di cui al link precedente ecco come ho preparato per due persone (o meglio per noi!): – mix di spezie in polvere: peperoncino piccante, aglio, coriandolo, cumino Ho mescolato queste spezie in prevalenza peperoncino – 2 cucchiaini – e poi meno di mezzo cucchiaino delle altre; poi ne ho usato mezzo cucchiaino per paura che venisse troppo piccante. Nella ricetta originale si usa l’harissa che però non avevo. – un cucchiaio di olio evo – uno spicchio di aglio – mezzo peperone rosso lavato e tagliato a dadini piccoli – un cucchiaino scarso di concentrato di pomodoro – 5/6 cucchiai di polpa di pomodoro allungata con un pochino di acqua – due uova
Mettere l’olio e farlo leggermente scaldare nella padella o tegame a fondo spesso, aggiungere l’aglio e le spezie. Dopo un minuto mettere i peperoni, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale. Far insaporire un paio di minuti mescolando ed aggiungere i pomodori. Se serve, allungare eventualmente con un pochino di acqua. Cuocere per circa 10 minuti. Questa base si può preparare prima e rimettere al fuoco pochi minuti prima di mangiare. Nella salsa ben calda sgusciare dentro le uova. Salarle un pochino sopra, coprire e cuocere finchè l’albume non si è ben rappreso. Servire subito.
Pita Ho seguito la ricetta di Fulvio Marino, ma cercando in rete più o meno si somigliano tutte, grammo più grammo meno.
500 g di farina 0 280 g di acqua 10 g di sale 20 g di olio evo 5/6 g di lievito di birra fresco
Porre in una ciotola l’acqua e il lievito sbriciolato, aggiungere la farina ed impastare, unire il sale a pizzichi ed impastare ancora ed infine inserire a filo l’olio. Io ho usato il Bimby a velocità spiga per 2 minuti, poi ho fermato ed ancora due minuti con lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti. Si otterrà un bel panetto liscio che va messo a lievitare coperto e per non meno di due ore in luogo caldo. Il volume deve quasi triplicare.
Riprendere l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e dividere in 6 / 8 parti. Formare con le mani e delicatamente una pallina da ciascun pezzo. Far riposare dai 15 ai 30 minuti quindi stendere le palline dando una forma circolare con le mani o delicatamente con il mattarello fino ad un’altezza di circa 2/3 mm. Deporle in teglia da forno coperta con carta forno leggermente oleata. Oleare un poco anche sopra con le mani o un pennello (si può fare anche prima di infornare).
Far lievitare coperto per un’ora / un’ora e un quarto. Preriscaldare il forno a 250° e cuocere dai 5 ai 10 minuti: ovviamente controllare perchè ciascuno conosce il proprio forno. Servire calde.
Maionese Mettere in acqua fredda 1 uovo e far bollire per circa 10 minuti (oppure dal bollore 6 minuti circa). Far raffreddare. Sbucciare l’uovo e metterlo in un contenitore stretto, schiacciarlo un po’ e salare. Scaldare un cucchiaio di aceto e versarlo bollente nelle uova e, analogamente, un cucchiaio di acqua bollente.
Con la frusta ad immersione, cominciare a montare la maionese aggiungendo olio evo (circa mezzo bicchiere) e/o olio di semi di girasole bio. Di seguito aggiungere un cucchiaino di senape e succo di limone. Controllare se aggiungere o meno dell’olio per renderla bella soda.
Quando la salsa risulterà densa trasferire in frigo.