Crema di zucca con passatelli

Crema di zucca con passatelli
Crema di zucca con passatelli

La zucca va assolutamente cotta e quei passatelli rimasti devono essere assolutamente usati, ma sono pochi per fare in brodo.
Mettere a bollire dell’acqua che poi dovrà coprire le verdure.
Aggiungere la zucca a pezzi (circa 250 g), con alcune rondelle di porro e una carota media tagliata a tocchetti; salare moderatamente o aggiungere del dado vegetale. Quando tutte le verdure sanno ben cotte, frullare con una frusta ad immersione aggiungendo una fogliolina di salvia e qualche aghetto di rosmarino e, se piace, un pizzico di noce moscata. Aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile e mescolare: io ho usato la robiola.
Se occorre, aggiungere un po’ di acqua calda. 
Cuocere i passatelli (io ne avevo circa 100 g) dentro la zuppa.
A piacere servire con un filo di olio evo e parmigiano grattugiato.

p.s.: utilizzare sempre quello che c’è in casa facendo così qualcosa di diverso

Branzino Carciofi Asparagi

Branzino all’olio e limone – Carciofi al limone – Asparagi – Maionese – Riccioli di porro

Branzino all'olio e limone Carciofi al limone Asparagi Maionese Riccioli di porro
Branzino all’olio e limone Carciofi al limone Asparagi Maionese Riccioli di porro

Branzino all’olio e limone
Pulire il branzino lasciandolo intero, nella pancia mettere poco sale ed olio evo, fettine di limone bio e qualche fogliolina di rosmarino.
Scaldare due-tre cucchiai di olio in una larga padella antiaderente, mettere il pesce, salare moderatamente, irrorare con un po’ di succo di limone. Dopo un paio di minuti coprire e far cuocere per circa 5/6 minuti. Girare delicatamente il pesce e lasciar cuocere dall’altra parte per altri 5/6 minuti. Controllare la cottura ed eventualmente proseguire per qualche altro minuto. Lasciare la padella coperta al termine della cottura.

Carciofi al limone
Dopo aver pulito i carciofi, tagliarli a piccoli spicchi. Scaldare in una piccola padella un po’ di olio, mettere i carciofi e rosolare per qualche minuto. Salare, versare del succo di limone e terminare la cottura aggiungendo un pochino di acqua calda se serve. Devono risultare cotti, ma non morbidi morbidi.

Asparagi
Lessare gli asparagi in acqua salata.

Maionese
Mettere in acqua fredda 2 uova e far bollire per circa 10 minuti. Far raffreddare. Sbucciare le uova e, in un contenitore stretto, mettere i tuorli che risulteranno non completamente rassodati. Volendo si può lasciare anche un po’ di albume morbido, salare. Scaldare un cucchiaio di aceto e versarlo bollente nelle uova. Con la frusta ad immersione, cominciare a montare la maionese aggiungendo olio evo (circa mezzo bicchiere). Di seguito aggiungere un cucchiano di senape e succo di limone. Quando la salsa risulterà bella densa trasferire in frigo.

Riccioli di porro
tagliare delle rondelle di porro di circa 2-3 mm. Deporli in un contenitore da microonde e farli asciugare per circa 1 min/1.30 min a massima potenza del microonde.

Pulire il pesce togliendo pelle, testa e coda e deporre il filetto nel piatto, irrorare con il fondo di cottura, decorare con le fettine di limone che erano state inserite nella pancia. Aggiungere gli asparagi, i carciofi, ciuffetti di maionese e sopra i riccioli di porro.

ROTOLO di pasta sfoglia con ZUCCHINE, PORRO e ROBIOLA

Rotolo di pasta sfoglia
Rotolo di pasta sfoglia

Un buon rotolo salato di pasta sfoglia con le verdure che risolve una cena o un antipasto!

Rotolo di pasta sfoglia

ROTOLO di pasta sfoglia con ZUCCHINE, PORRO e ROBIOLA

5 from 1 vote
Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Piatto unico
Cucina tutte
Porzioni 12 fette

Ingredienti
  

  • 1 confezione pasta sfoglia surgelata, rettangolare
  • 100 g robiola
  • 1 zucchina media
  • 1 pezzetto porro
  • 1 cucchiaino prezzemolo tritato
  • 2 uova
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico pepe
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaio olio evo

Istruzioni
 

  • Aprire la confezione di pasta sfoglia e deporla con la carta in una teglia da forno
  • Tagliare a rondelle sottili la zucchina e il porro e cuocere con poco olio, sale e un po' di acqua in una padella antiaderente per alcuni minuti, aggiungere il pepe e il prezzemolo
  • Quando le zucchine sono quasi fredde, aggiungere le uova battute e un po' di parmigiano e mescolare
  • Cospargere con parmigiano grattugiato la sfoglia, disporre ciuffetti di robiola e il composto di verdure ed uova spalmandolo delicatamente con il dorso di un cucchiaio e ancora un po' di parmigiano
  • Chiudere la sfoglia dalla parte più lunga in tre parti e pizzicare con le dita bagnate di acqua la chiusura. Volendo si può pennellare con poco tuorlo battuto con un po' di acqua (io non l'ho fatto)
  • Mettere in forno ventilato preriscaldato a 170° e cuocere per circa 35 minuti. Temperatura, modalità e cottura dipendono, al solito dal proprio forno.
  • Togliere dal forno e lasciare intiepidire, tagliare a fette larghe e servire.

Note

Niente di nuovo … con la pasta sfoglia ci si può sbizzarire come si vuole!
Un consiglio è quello di mettere sempre un ingrediente poco umido a contatto della sfoglia: qui il parmigiano grattugiato già isola un po’ le uova e le zucchine.
Keyword pasta sfoglia, robiola, zucchine

CANNOLI di PORRO con ripieno di PATATE

Poco tempo fa ho mangiato questo ottimo piatto in un ristorante vegetariano di Gubbio ORTO osteria dalla terra (tutto buonissimo!!) e mi ero riproposta di rifarli a casa.
Ho cercato un po’  in rete dove si trovano numerose ricette e poi, come sempre, ho fatto un mescolamento di idee e di ingredienti.
Ecco qua i miei Cannoli di PORRO con ripieno di PATATE in crema di CARCIOFI

Cannoli di PORRO con ripieno di PATATE

Ingredienti per circa 16 cannoli:
un porro (ne serve molto meno), olio evo e pochissimo burro,
1 cucchiaio di pane grattugiato
Ripieno:
3 patate medio-piccole lessate e schiacciate bene
prezzemolo tritato
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale, pepe, noce moscata
Base: crema di carciofi (vanno bene anche legumi)
Decorazione: gocce di sughetto di pomodoro ed odori, prezzemolo tritato

Tagliare un tronchetto di porro 7/8 cm, sfogliarlo incidendo con un coltellino in verticale, lavare bene e far cuocere in acqua salata. Scolare, raffreddare e farcire ciascun “cannolo” con il ripieno.
Disporre i cannoli in un piatto da forno leggermente unto di olio e condire sopra con qualche fiocchetto di burro, una spolverata di pane e di parmigiano grattugiati.
Passare in forno ben caldo per una decina di minuti.

Per la base ho frullato dei gambi di carciofi già cotti con aglietto fresco, olio, vino (erano stati cotti insieme a dei carciofi ripieni) e così ho riciclato.
Vanno bene anche altre basi, come creme di legumi; nel ristorante la base era con Roveja (l’avevo già pronta ma mi sembrava rimasta troppo dura, forse un po’ vecchia o da tenere di più a bagno!).

Infine assemblare il piatto e Buon appetito!

Crema di zucca gialla e porri e Mini-carré di maiale

E’ da tanto tempo che non la faccio, ma visto che stamattina ho comperato la zucca  gialla al Mercato di Campagna Amica, sto preparando la crema con zucca, patate e porro con la cottura nel Bimby.
Il Bimby è un acquisto recente e sto facendo un po’ di prove come questa di stasera.

– una fetta grande di zucca gialla tagliata a dadini
– una patata tagliata a dadini
mezzo porro piccolo tagliato a fettine
– una noce di burro
– mezzo cucchiaio di farina
– circa mezzo bicchiere di latte
brodo vegetale (acqua con mezzo cucchiaino di dado vegetale Bimby)
sta cuocendo…

In forno, intanto sta cuocendo un mini-carré di maiale insaporito con un trito di aglio, rosmarino, salvia, alloro, timo contornato da fette di cipolla bionda di Cannara e condito con un filino di olio.
E, immancabili, in un’altra teglia le mie patate al forno a fette condite con gli stessi aromi del carré.

Qualcuno vuol venire a cena? A dopo!

… … … abbiamo cenato e tutto era buono, almeno secondo noi!

Nelle ciotoline della  crema di zucca ben calda,  ho aggiunto dadini di taleggio che si è leggermente liquefatto e ho servito con bruschettine di pane e parmigiano (facoltativo).

Crema di zucca gialla e porri

Nel mini-carré di maiale, tra una fetta e l’altra ho inserito delle piccole fettine di pancetta: l’idea mi è venuta leggendo qui.
In un primo momento l’ho lasciato scoperto, poi ho chiuso bene il contenitore di cottura ed infine, di nuovo aperto per far colorire la carne. Ci sono voluti  circa 45 minuti di cottura, ma per pezzi grandi credo ce ne voglia di più.
Mini-carré di maiale

Dopo tre secondi da questa foto, quel bicchiere di vino si è rovesciato completamente sulla tovaglia: Allegria!

Cena di Maria Teresa e Sergio, 24 novembre 2012