Gnocchetti di polenta con polpettine

E se hai già della polenta precotta e degli hamburger in freezer e devi mangiare cose non dure a cosa pensi?
Polenta al forno, o meglio, Gnocchetti di polenta con polpettine

Gnocchetti di polenta con polpettine
Gnocchetti di polenta con polpettine

Ingredienti per 4/6 porzioni:
una vaschetta di polenta già cotta e fredda (circa 800/1000 g) [si può acquistare anche già pronta]
polpettine:
circa 200 g/250 g di carne macinata di vitello condita con un po’ di parmigiano e sale (ho usato gli hamburger)
sugo
due cucchiai di olio evo
un pezzetto di costa di sedano e uno spicchietto di cipolla
300 g di polpa di pomodoro
vino bianco
due foglie di basilico
sale e, volendo, un pizzico di pepe
condimento
100 g di formaggi a dadini (ho usato formaggio di montagna di San Candido e Emmentaler)
80 g/100g di parmigiano grattugiato
qualche fiocchetto di burro

Procedimento
Preparare le polpettine: dopo aver amalgamato gli ingredienti, formarle con le mani leggermente oleate o bagnate con acqua (forma sferica di diametro circa 2 cm). Ne vengono una trentina.
In una padella antiaderente versare un cucchiaio abbondate di olio evo, scaldarlo bene e rosolarle per pochi minuti roteando la padella stessa.
Nel frattempo si può preparare la base del sugo con olio, sedano e cipolla tritati rosolando delicatamente per non far bruciare le verdure. Aggiungere le polpettine, rosolare ancora un paio di minuti insieme e sfumare con una spruzzata di vino bianco secco.
Aggiungere il pomodoro, salare e pepare moderatamente e cuocere per circa 20/25 minuti. Al termine inserire il basilico sminuzzato.

Tagliare la polenta a cubetti di circa 2 cm/2.5 cm di lato e trasferire in una pirofila larga. Condire con il sugo preparato con le polpettine, i formaggi, il burro mescolando delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti. Lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.

Epifania 2022

Torta di Pasqua al formaggio per la Pasqua Epifania (vai alla ricetta)
Polenta con sugo di salsicce costarelle  involtini … (vai alla ricetta)
Dolcetti

Epifania 2022

Cibo e poesia …

ORO, ‘NCENZO E MIRRA
Bonasera, signora, i sò Melchiorre
E quisti enno i mi amichi, sen re magi
Quanno cion ditto che toccava curre
Sen cursi a scappà via, com’i randagi
Chi l’avria ditto? Quela stella bella
Ch’en visto a passà svelta sopra i tetti
Lia cià portato la bona novella
E cià guidato dua che ‘n te l’aspetti
Ciavrisseme per vo sti regaletti
Dice ch’enno pe ‘n re, ch’è sto freghino
Che peserà du chili e sei sett’etti
I sò siguro, perché sò ‘ndovino
Ma è re davero, quisto sò siguro
E Baldassarre nco ve l’ potria dì
Tu, Gaspare, che dichi? Ntol futuro
Ce legghi più che da tuqui a t’lì
Alora, sen d’acordo, je lassamo
Sti penzierini, ch’en robba da re
I l’oro, tu lo ‘ncenzo, e tu Gaetano
La mirra, che nne l’ so manch’io quil ch’è
Sè Baldassare, già, me sò sbajato
Ma ciò n’età, me scuserè, davero
Nunn è ch’adè me so arincojonito
E’ che gni tanto sto soprapenziero
Penzavo fitto ta sto poro cristo
Sto re ch’è nato ‘n mezz’al freddo e al gelo
Che si è giusto e si è vero quil c’ho visto
Uno cussì ce l’ mandon giù dal cielo
© Sergio Tardetti 2022

Polenta con sugo di carne

Io la preparo così, secondo le tradizioni umbre.

Sugo:

mettere in una pentola – meglio se di coccio – una cipolla intera a pezzi, un gambo di sedano con tre-quattro cucchiai di olio extravergine di oliva.

Far appassire le verdure per qualche minuto, aggiungere salsicce fresche e costarelle piccole di maiale, involtini di carne di vitello con spalmata dentro un po’ di salsiccia e, volendo, tocchetti di carne di vitello da spezzatino e una fetta di pancetta fresca di maiale tagliata a cubetti. Sulle dosi ci si regola secondo il numero e l’appetito dei commensali: per es. una-due salsicce e due costine a testa …

Far rosolare le carni e sfumare poi con mezzo bicchiere di vino bianco.

Cuocere  ancora la carne per almeno un quarto d’ora e aggiungere abbondante pomodoro a pezzetti insieme ad un po’ di salsa di pomodoro.

Salare moderatamente e lasciar cuocere a fuoco basso per circa un’ora, un’ora e mezza.

Il sugo deve fare un filo di grasso sopra quando lo si gira con il mestolo di legno.
Per la parte finale della cottura, cioè dopo aver messo il pomodoro, uso la pentola a pressione che rende la carne morbida e velocizza i tempi.

Polenta:

Preparare la polenta gialla secondo le istruzioni che si trovano nelle buste.
Per girarla uso le fruste elettriche.

Cottura polenta

Cottura polenta


Appena la polenta è pronta, versarla a cucchiate in una pirofila calda e condire con il sugo, parmigiano e pecorino romano grattugiati e aggiungere sopra la carne. Secondo la tradizione si versa la polenta sulla spianatoia di legno o in un grande tagliere rotondo di legno e si condisce.
I commensali mangiano, secondo la tradizione, tutti insieme nel tagliere, ciascuno nel proprio angolo!

Se si preferisce si possono preparare, allo stesso modo delle mini vaschette di coccio o dei piccoli taglieri monoporzione… altrimenti vanno benissimo i piatti!

Polenta con sugo di carne
Polenta con sugo di carne
Polenta con sugo di carne
Polenta con sugo di carne

La polenta al sugo e ai formaggi e funghi

La polenta al sugo e ai formaggi e funghi
La polenta al sugo e ai formaggi e funghi

Ancora polenta, con ricetta simile a quella di questo post di tanti anni fa. Le cancellature non significano che la vecchia ricetta non vada bene, ma sono per raccontare la ricetta odierna .

Sugo (versione odierna):

mettere in una pentola – meglio se di coccio – una mezza cipolla dorata tritata, un pezzetto di carota e un gambo di sedano con tre-quattro cucchiai di olio extravergine di oliva.

Far appassire le verdure per qualche minuto, aggiungere salsicce fresche e costarelle piccole di maiale (sulle dosi ci si regola secondo l’appetito dei commensali: per es. una-due salsicce e due costine a testa), una fetta di pancetta fresca di maiale tagliata a cubetti + qualche pezzetto di carne di vitello da spezzatino.

Far rosolare le carni e sfumare poi con mezzo bicchiere di vino bianco.

Cuocere  ancora la carne per almeno un quarto d’ora e aggiungere abbondante pomodoro a pezzetti insieme ad un po’ di salsa di pomodoro.

Salare moderatamente e lasciar cuocere a fuoco basso per circa un’ora, un’ora e mezza (anche due ore).

Il sugo deve fare un filo di grasso sopra quando lo si gira con il mestolo di legno.

N.B.: Secondo me un buon sugo richiede vari tipi di pomodoro.
Qui ci sono Pelati Viviverde Coop, Passata Agromonte, Polpa AlceNero, Polpa Mutti.

Funghi (per polenta ai formaggi – versione odierna):

cuocere a parte dei funghi champignons a fette, volendo anche uniti anche ad altri tipi di funghi come porcini o chiodini, in poco olio. con due spicchi di aglio vestito.

Salare e, verso la fine della cottura, spolverizzare con un pizzico di pepe e di origano (al posto del solito prezzemolo: questo è un ottimo consiglio che mi ha dato un’amica). Stavolta ho messo prezzemolo e timo.

Quando il sugo è quasi pronto, prelevare due mestolini di pomodoro e versarli nei funghi, lasciandoli insaporire insieme.

Formaggi:

taleggio, gorgonzola, fontina
Separatamente, in tre ciotole, mettere i tipi di formaggio a cubetti e coprirli di latte. Sciogliere nel microonde o, se non lo si ha, in tre pentoline su fornello a fuoco dolce.

Polenta:

preparare la polenta gialla secondo le istruzioni che si trovano nelle buste.
Appena la polenta è pronta, versarla in un grande tagliere rotondo, condire sopra con abbondante sugo, parmigiano e/o pecorino romano. mettere sopra parte della carne e dei funghi, lasciando il resto in due piatti ben caldi da portare in tavola.

Servire la polenta o con il sugo e la carne oppure con i formaggi e i funghi.

I commensali mangiano, secondo la tradizione, tutti insieme nel tagliere, ciascuno nel proprio angolo!

Se si preferisce si possono preparare, allo stesso modo delle mini vaschette di coccio o dei piccoli taglieri monoporzione… altrimenti vanno benissimo i piatti!

Stavolta ho usato una farina di polenta gialla cotta (http://www.molinocomirato.it) veramente buona e velocissima! Capisco che i cultori della polenta non amino il precotto, ma i tempi a volte non permettono di prepararla.

Al solito è avanzata polenta, sugo, formaggi fusi e funghi ed ecco la versione al forno!
Tagliare a cubetti la polenta e condire in pirofila con sugo e parmigiano/pecorino romano (versione al sugo).
Tagliare a cubetti la polenta e condire in pirofila con formaggi fusi e parmigiano e mettere sopra i funghetti (versione al formaggio).
Passare in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti.

Conetti di polenta con salsa al taleggio e pancetta croccante

Preparare della polenta gialla a cottura veloce. Quando è ancora calda, condirla con un pezzettino di burro.
Distribuirla in dei piccoli contenitori da dolci a forma di cono premendo in modo che non rimanga aria all’interno. Si può anche surgelare e tenere pronta per quando serve.
Sciogliere il taleggio con qualche cucchiaio di latte a fuoco dolce o nel microonde.
In una padellina antiaderente ben calda mettere delle fettine di pancetta arrotolata e far saltare velocemente finchè risulti ben dorata.

Riscaldare bene nel microonde la polenta rovesciata in piattini singoli. Versarci, sopra una colata di formaggio fuso e decorare con le fettine di pancetta.

Servire subito.