Semplice semplice Tagliare a cubetti di circa due-tre cm di lato la polenta già cotta e ben compatta (io ho usato polenta pronta).
Disporre in un unico strato in un contenitore da forno, oliare leggermente mescolando delicatamente e far dorare in forno caldo per alcuni minuti o in friggitrice ad aria.
Condire con parmigiano reggiano grattugiato, fiocchetti di gorgonzola, striscioline di speck. Versare sopra poco latte.
Ricetta autunnale, con tutti i sapori e gli umori della stagione. Da rifare! Sergio
Scaldare in una pentola a fondo spesso poco olio evo e rosolare per pochi minuti le salsicce (due a persona).
Aggiungere un pezzetto di cipolla bianca, un tronchetto di carota tagliata a rondelle. Rosolare ancora per due minuti quindi aggiungere una foglia di alloro, un rametto di rosmarino e uno di finocchio selvatico, qualche foglia di salvia. Sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso, far evaporare pochi minuti ed aggiungere altro vino fino a coprire le salsicce.
Continuare la cottura a fuoco basso finché le salsicce saranno cotte e morbide. Io ho usato la pentola a pressione per 15 minuti dal fischio.
A cottura terminata, togliere le salsicce e tenere in caldo, filtrare il sugo di cottura. In una pentola piccola sciogliere un dadino di burro e fare un roux veloce con un cucchiaino di farina, mescolare sempre ed aggiungere il liquido filtrato come se fosse una besciamella. Quando si è ristretto mettere all’interno alcune prugne secche e spegnere. Servire le salsicce ben calde irrorate con il sughetto al vino rosso ed accompagnare con fette di polenta grigliata e alcune castagne bollite.
E se hai già della polenta precotta e degli hamburger in freezer e devi mangiare cose non dure a cosa pensi? Polenta al forno, o meglio, Gnocchetti di polenta con polpettine
Gnocchetti di polenta con polpettine
Ingredienti per 4/6 porzioni: una vaschetta di polenta già cotta e fredda (circa 800/1000 g) [si può acquistare anche già pronta] polpettine: circa 200 g/250 g di carne macinata di vitello condita con un po’ di parmigiano e sale (ho usato gli hamburger) sugo due cucchiai di olio evo un pezzetto di costa di sedano e uno spicchietto di cipolla 300 g di polpa di pomodoro vino bianco due foglie di basilico sale e, volendo, un pizzico di pepe condimento 100 g di formaggi a dadini (ho usato formaggio di montagna di San Candido e Emmentaler) 80 g/100g di parmigiano grattugiato qualche fiocchetto di burro
Procedimento Preparare le polpettine: dopo aver amalgamato gli ingredienti, formarle con le mani leggermente oleate o bagnate con acqua (forma sferica di diametro circa 2 cm). Ne vengono una trentina. In una padella antiaderente versare un cucchiaio abbondate di olio evo, scaldarlo bene e rosolarle per pochi minuti roteando la padella stessa. Nel frattempo si può preparare la base del sugo con olio, sedano e cipolla tritati rosolando delicatamente per non far bruciare le verdure. Aggiungere le polpettine, rosolare ancora un paio di minuti insieme e sfumare con una spruzzata di vino bianco secco. Aggiungere il pomodoro, salare e pepare moderatamente e cuocere per circa 20/25 minuti. Al termine inserire il basilico sminuzzato.
Tagliare la polenta a cubetti di circa 2 cm/2.5 cm di lato e trasferire in una pirofila larga. Condire con il sugo preparato con le polpettine, i formaggi, il burro mescolando delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti. Lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.
mettere in una pentola – meglio se di coccio – una cipolla intera a pezzi, un gambo di sedano con tre-quattro cucchiai di olio extravergine di oliva.
Far appassire le verdure per qualche minuto, aggiungere salsicce fresche e costarelle piccole di maiale, involtini di carne di vitello con spalmata dentro un po’ di salsiccia e, volendo, tocchetti di carne di vitello da spezzatino e una fetta di pancetta fresca di maiale tagliata a cubetti. Sulle dosi ci si regola secondo il numero e l’appetito dei commensali: per es. una-due salsicce e due costine a testa …
Far rosolare le carni e sfumare poi con mezzo bicchiere di vino bianco.
Cuocere ancora la carne per almeno un quarto d’ora e aggiungere abbondante pomodoro a pezzetti insieme ad un po’ di salsa di pomodoro.
Salare moderatamente e lasciar cuocere a fuoco basso per circa un’ora, un’ora e mezza.
Il sugo deve fare un filo di grasso sopra quando lo si gira con il mestolo di legno. Per la parte finale della cottura, cioè dopo aver messo il pomodoro, uso la pentola a pressione che rende la carne morbida e velocizza i tempi.
Polenta:
Preparare la polenta gialla secondo le istruzioni che si trovano nelle buste. Per girarla uso le fruste elettriche.
Cottura polenta
Appena la polenta è pronta, versarla a cucchiate in una pirofila calda e condire con il sugo, parmigiano e pecorino romano grattugiati e aggiungere sopra la carne. Secondo la tradizione si versa la polenta sulla spianatoia di legno o in un grande tagliere rotondo di legno e si condisce. I commensali mangiano, secondo la tradizione, tutti insieme nel tagliere, ciascuno nel proprio angolo!
Se si preferisce si possono preparare, allo stesso modo delle mini vaschette di coccio o dei piccoli taglieri monoporzione… altrimenti vanno benissimo i piatti!