Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck

Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck

Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck: come una semplice frittata può essere più gustosa!
Per 4 frittatine
Cuocere rapidamente due/tre zucchine piccole tagliate a dadini o a fettine sottili con poco olio, sale, un pizzico di pepe. Aggiungere foglioline di maggiorana.
In una ciotolina battere un uovo e aggiungere le zucchine già cotte e ancora foglioline di maggiorana fresca.

Ungere con poco olio evo una padella antiaderente per pankakes con cerchi di 7cm/7.5 cm. Scaldare e in ogni cerchio mettere un cucchiaio abbondante di composto fino ad arrivare al bordo. Livellare e cuocere per circa 2/3 minuti per parte girando delicatamente.

In un piatto da portata o in piattini singoli, condire con olio e sale della rucola e fettine di pomodoro. 

Adagiare le frittatine sul pomodoro, ricoprire ciascuna con ciuffetti di gorgonzola (volendo anche altro formaggio come robiola o stracchino) e una rosellina di speck.

Tagliare delle rondelline di erba cipollina e cospargerle sopra.

Frittata al forno con zucchine

In rete esistono varie ricette di questo piatto leggero e buono.
Questa è la mia versione: 5 uova, quattro/cinque zucchine medie alle quali ho tolto i semi, una pochino di cipolla (se piace),  una robiola, 150/200 g di certosa, 150/200 g di prosciutto crudo o cotto, olio, sale, pepe,  prezzemolo tritato o liofilizzato, maggiorana e/o erba cipollina.

  • grattugiare le zucchine e la cipolla in una grattugia a fori grandi, scaldare in padella un cucchiaio di olio evo, aggiungere le zucchine, la cipolla, gli odori, sale, un pizzico di pepe.
    Mescolare rapidamente per 3/4 minuti per far asciugare le verdure
  • battere le uova e aggiungere le verdure, mescolare e versare in una teglia rettangolare da forno coperta da cartaforno; cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti; togliere dal forno e far raffreddare
  • mentre la frittata cuoce mescolare bene con una forchetta i formaggi insaporendoli con un pizzico di pepe e prezzemolo o erba cipollina
  • spalmare nella frittata il formaggio con una spatola e coprire di prosciutto (qui ho usato il cotto)
  • arrotolare delicatamente stringendola bene nella carta e porre in frigo per non meno di un’ora
  • affettare con un coltello bagnato di acqua e disporre nel piatto da portata; guarnire con prezzemolo


Questa è la versione fresca ed estiva, ottima per cena o insieme ad altri antipasti o buffet.
La versione calda prevede lo stesso procedimento solo che al posto dei formaggi freschi vanno fettine di formaggio come scamorza o altro a piacere

11 luglio 2021- EURO2020: INGHILTERRA-ITALIA
Frittata al forno con zucchine, scamorza e speck
Qui ho usato le zucchine crude tenute una mezz’ora sotto sale e poi strizzate bene.
Maggiorana, prezzemolo essiccato, 7 uova, 2 cucchiai di parmigiano, sale e pepe.
Dopo aver cotto la frittata, ho messo sopra le fette di scamorza affumicata e di speck, arrotolato e, sempre avvolto nella carta da forno, ho rimesso in forno caldo per pochi minuti. Poi ho lasciato a t.a. per circa due ore.
Ho disposto le fette sopra il pane, aggiunto sopra dei mezzi pomodori datterino, spolverizzato con prezzemolo e un filo di olio evo delicato.
Al momento di servire, il tutto è stato passato in forno caldo per pochi minuti.
Avrà portato bene? L’Italia HA VINTO!
Grazie agli amici che ci hanno ospitato nel loro prato!

Frittata al forno con zucchine
Frittata al forno con zucchine

Giovedì grasso e frittata “rognosa”

A quanto mi hanno detto, il giovedì grasso a Gubbio si fa la frittata “rognosa”… è vero?

Tortilla española

Stasera Tortilla española secondo la ricetta tipica… più o meno così …

Ottima comunque … nell’onda del ricordo di una Spagna visitata tanti anni fa.

E il vuelta-tortilla lo abbiamo?

Ingredienti: uova, patate, cipolle, olio evo, sale

In una padella scaldare 5/6 cucchiai di olio, tagliare a metà e poi a fettine sottili due patate medie e una cipolla grande. Versare le patate nell’olio caldo e cuocere per una decina di minuti facendo attenzione che non brucino, aggiungere la cipolla, salare, mescolare e continuare a cuocere ancora per circa dieci minuti a fuoco basso. Nel frattempo battere le uova (4),  salarle leggermente ed aggiungere le verdure tolte dalla padella con un mestolo forato e sgocciolate dall’olio.
Mescolare delicatamente e versare il tutto nella padella dove è rimasto l’olio di cottura, muovere delicatamente, cuocere da una parte e rovesciare la frittata aiutandosi con un coperchio ben spennellato di olio. Far cuocere ancora muovendo ogni tanto la padella e servire.

Questo metodo va bene per qualsiasi frittata con verdure e non solo.

Maria Teresa e Sergio
cena di stasera