Verdure e legumi …

Verdure e legumi …

… recupero verdure e riciclo … pentola a pressione e fornetto/friggitrice ad aria

Polpettine con purè di fave e bietola: amalgamare il purè piuttosto sodo, con la bietola già cotta e tritata, aggiungre un uovo, e un cucchiaio di parmigiano grattugiato e pochissimo pane grattugiato. Formare le polpettine aiutandosi con un coppapasta da 5 cm di diametro e completare la formatura con le mani oleate. Avvolgere nel pane grattugiato. Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per pochi minuti.
Purè e bietola li avevo avanzati dalla ricetta precedente.

Carciofi ripieni: pulire i caciofi ed allargarli in modo da inserire il ripieno. In pentola a pressione mettere olio, aglio, gambi dei carciofi. Adagiare i carciofi “in piedi”, salare e pepare moderatamente. Aggiungere acqua e vino bianco fino ad arrivare a metà circa dell’altezza dei carciofi.

Cuocere per circa 10/12 minuti dal fischio, togliere il vapore, aprire e controllare la cottura. Se sono cotti, trasferire in una pirofila e far gratinare pochi minuti in fornetto/friggitrice ad aria.

Finocchi e pomodorini gratinati: inserire il ripieno nei pomodorini, coprire i finocchi con la gratinatura.
Cuocere in fornetto/friggitrice ad aria per alcuni minuti.

Ripieno per carciofi e pomodorini: pane e parmigiano grattugiati, olio, aglio, sale, pepe
Gratinatura finocchi precedentemente tagliati a fette e lessati in pentola a pressione: pane, olio, pochissimo burro, parmigiano grattugiato

Verdure e legumi …
Verdure e legumi …

Purè di fave con bietoline colorate e pecorino

Purè di fave con bietoline colorate e pecorino
Purè di fave con bietoline colorate e scaglie di pecorino romano

Preparare il purè di fave: tenere a bagno alcune ore le fave secche decorticate (circa 50 g/70 g a persona).

Sciacquare e cuocere in acqua con un cucchiaino di dado vegetale (ho usato quello preparato da me con sale naturale, sedano, carota e cipolla), un pezzetto piccolo di cipolla, mezza patata media. L’acqua deve coprire bene i legumi ed, eventualmente in cottura, se ne può aggiungere altra ben calda.

Il tempo di cottura è lungo, la prossima volta userò la pentola a pressione.

Frullare bene con il minipimer.
Versare in una pirofila e far raffreddare. Deve venire compatto.
Con un coppapasta oleato tagliare dei cilindri e metterne ciascuno nel piatto di ogni commensale. Accompagnare con bietoline lessate e ripassate in padella con olio e poco aglio, se gradisce. Versare dell’olio evo sopra il purè e aggiungere scaglie di pecorino romano.
Un pizzico di peperoncino per completare.

Pennette con fave e pecorino, pancetta croccante

Fave fresche e tenere lessate per alcuni minuti (10/15 a persona)
Alcune fettine sottili di pancetta
Pepe nero
Pecorino morbido o caciotta mista (che ho usato qui), parmigiano grattugiato (regolarsi sulla quantità a seconda della pasta da condire)
Latte
Pennette o altra pasta corta
Erba cipollina

Mentre la pasta cuoce, lessare le fave in acqua (ho usato il microonde per tre/quattro minuti) e preparare la
crema di formaggio: grattugiare o tagliare a cubetti piccoli il pecorino e mettere in una pentolina con un po’ di parmigiano. Coprire con il latte. Mettere nel forno a microonde per due/tre minuti oppure sciogliere a fuco dolce. Mescolare la crema. Oggi con il microonde, non so come mai, il formaggio non si è ben sciolto e si è subito rappreso.
Pancetta croccante: in una padellina antiaderente, cuocere velocemente e a fuoco allegro la pancetta girandola per non farla bruciare; sfumare con poco vino bianco. Aggiungere le fave e far insaporire insieme per pochi minuti con erba cipollina tritata. Pepare.

Scolare la pasta, condire con i formaggi e versare sopra fave e pancetta, altro pepe ed erba cipollina.

Pennette con fave e pecorino
Pennette con fave e pecorino, pancetta croccante
Erba cipollina

Erba cipollina dal mio terrazzo. Piantine che si rinnovano da sole da più di trent’anni.
#AmbienteIsLife

CARBONARA con piselli e fave

Classica carbonara (con pancetta perché non avevamo il guanciale) con aggiunta di piselli e fave precedentemente cotti con olio, pancetta, poca cipolla fresca e prezzemolo …
Idea di Teresa per usare una ciotolina di piselli e fave preparati un paio di giorni prima e realizzazione di Sergio.

CARBONARA con piselli e fave

UOVA AL TEGAMINO? (Uova con verdure)

2 UOVA AL TEGAMINO?
Verdure di stagione: una cipollina ed un aglietto freschi, due carciofi, una manciata di fave fresche, tre-quattro asparagi, una zucchina, mentuccia romana (o prezzemolo o menta), sale, pepe, olio evo, uova (uno o due a testa).
Sbollentare per alcuni minuti in acqua salata e separatamente sia gli asparagi che le fave. Al termine scolare e tagliare a rondelle la parte bassa e più morbida degli asparagi. Tagliare i carciofi a fettine sottili e anche le zucchine senza la parte interna con i semi.
In una padella larga scaldare un po’ di olio, mettere l’aglietto e la cipollina tritati e i carciofi. Far cuocere girando continuamente finché i carciofi non siano ben rosolati, aggiungere le altre verdure continuando a mescolare, sfumare con poco vino bianco nei bordi della padella, salare e pepare leggermente, Se occorre aggiungere un pochino di acqua calda. Non devono venire lessate e il fondo non deve rimanere liquido a parte l’olio. Aggiungere delle foglioline di mentuccia.
Spostando le verdure formare delle concavità tante quante sono le uova e mettere lì ancora olio e scaldare, rompere nelle “buchette” le uova, salare e coprire con un coperchio finché l’albume non sia rappreso.
Guarnire con la mentuccia e le punte degli asparagi, pepare e mettere un filo di olio sopra.

2 UOVA AL TEGAMINO? (Uova con verdure)
2 UOVA AL TEGAMINO? (Uova con verdure)