Purè alla Robuchon con uovo poché fritto, baccalà mantecato e tartufo nero Tagliatelle al tartufo nero Carciofo alla griglia con il suo garum e menta acquatica Merletto di tartelletta con crema pasticcera, mandorle e pera al Sagrantino con Sergio presso Officina dei Sapori – Gubbio
Buona Epifania! Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio! Evviva la BEFANA!
4 uova, mezzo bicchiere di latte intero, 2 cucchiaini di zucchero, 90 g di grassi (burro e olio evo), 400/410 g di farina (100 g manitoba – 70 g farina di grani antichi, 230 g farina 0 220 W), 1 cucchiaio raso di sale fino, 150/160 g di formaggio grattugiato (parmigiano reggiano e pecorino romano), una bustina di lievito madre essiccato e un pizzico di lievito istantaneo per torte salate, 90 g di emmentaler a cubetti
Macchina del pane: programma da 3h 50′. Ho sbagliato ad impostare la coloritura ed era al massimo.
Buona Pasquella con la Torta di Pasqua al formaggio
Torta di Pasqua al formaggio per la Pasqua Epifania Ricetta simile a quella usata per la macchina del pane pubblicata qui nel blog. • 4 uova • mezzo bicchiere scarso di acqua • 2 cucchiai di olio evo • 50 g di burro e 20 g circa di strutto • 1 cucchiaio scarso di sale fino • 200 g di farina 0 • 200 g di farina 1 • formaggi grattugiati parmigiano 100 g, pecorino romano 60 g/70 g • 2 cucchiaini di zucchero • 25 g di lievito di birra fresco o 1 bustina di lievito di birra secco • 80 g/100 g di emmentaler a pezzetti
Ho usato per impastare il bimby:
acqua, lievito, zucchero 37° 1′ vel 2
poi le uova e ho girato pochi secondi a vel 2
quindi la farina e i formaggi grattugiati vel spiga per 2′
quando l’impasto si era incordato abbastanza ho aggiunto il sale a pizzichi mantenendo sempre vel spiga e quindi, con la stessa modalità, i grassi inserendoli lentamente
quindi il formaggio a pezzi per pochi secondi a vel spiga
Ogni tanto interrompevo e mescolavo con la spatola.
Ho messo l’impasto in uno stampo a tronco di cono in alluminio ben unto con strutto e ho fatto lievitare per circa tre ore (il tempo è indicativo perchè anche legato al calore dell’ambiente). Lo stampo l’ho inserito in una busta grande per alimenti.
Cottura in forno ventilato per circa 35 minuti e poi lasciata in forno spento e sportello sfessurato per una decina di minuti.
Ho lasciato raffreddare un po’ e quindi capovolto in una griglia; ho rimesso in forno spento ma ancora tiepido lasciando sempre lo sportello sfessurato e poi l’ho ripresa al mattino (dopo circa 8 ore).
stampo
Servire con salumi umbri: capocollo, lonzetta. prosciutto, salame.