San Valentino 2023

Dedicata a chi si ama e a chi ama, dedicata a te, Teresa …

RESTIAMO QUI
Restiamo qui, dove il respiro del tempo
Non arriva, dove anche l’ultima parola
Diventa il soffio di pensieri segreti
E la luce di una stella occhieggia muta
Sopra di noi. Restiamo ancora vicini
Per questo tempo che separa dal mattino
Fino al tramonto della notte. Amiamoci
Dentro il silenzio dolce degli sguardi
Nell’innocenza del più puro amore
Che il desiderio incendia come stella
© Sergio Tardetti 2023

Sformatino di patate e bietola, cuore di bietola, filetto di maiale con senape rustica e taleggio, rosellina di speck
Auguri a noi!

Sformatino di patate e bietola, cuore di bietola, filetto di maiale con senape rustica e taleggio, rosellina di speck

Sformato di fagiolini

Sformato di fagiolini
Sformato di fagiolini
Il più classico degli sformati di verdure: SFORMATO DI FAGIOLINI

fagiolini già cotti e tagliati a tronchetti, besciamella, uovo, parmigiano grattugiato, dadini di emmentaler, noce moscata grattugiata. Burro e pangrattato sulla base della pirofila.
Spolverata di pangrattato sopra (mi si è dorato un po’ troppo …).
Cottura a 180° per circa 20/25 minuti (dipende dalla quantità ed “altezza” dello sformato)
 
Per le dosi più precise rimando alla ricetta qui nel blog scritta nel 2004 (vai al link).

SFORMATO di verdure

Sformato di verdure
Sformato di verdure

E ti capita di avere un contenitore in freezer con ratatouille di verdure (zucchine, melanzane, pomodori, cipolle, peperoni) e non hai voglia di mangiarla … allora riciclo!
Se non abbiamo nessun avanzo, cuocere le verdure come da ricetta in una padella o in forno come indicato. Successivamente tritarle grossolanamente.
Lessare una patata e schiacciarla,  aggiungere alle verdure insieme a due uova battute, abbondate parmigiano grattugiato, qualche cucchiaiata di pane grattugiato, prezzemolo tritato, sale e, a piacere, un pizzico di pepe nero. Mescolare bene in modo da avere un composto solido,
Ungere bene con olio evo un contenitore da plumcake (qui ho usato lo stampo da amorpolenta) e cospargere con pane grattugiato;  riempire premendo e livellando il composto, cospargere sopra con altro pane grattugiato.
Cuovere in forno preriscaldato a 170°-180° per circa 30 minuti.
Lasciar intiepidire e capovolgere.
Tagliare a fette e servire con altre verdure: qui melanzane grigliate condite semplicemente con sale, olio evo e prezzemolo tritato.

Sformato di patate e carciofi

L’idea è venuta leggendo la ricetta di Sformatini di patate nella pagina pubblicitaria di un burro senza lattosio inserita in una rivista di cucina. Poi come al solito faccio le mie varianti.
La foto è proprio brutta visto che di sformato non ce n’era rimasto più, ma il sapore è ottimo.
Per 4 persone:
circa 600 g di patate da lessare in acqua salata e poi schiacciare ed ammorbidire con una noce di burro
uno-due  carciofi puliti e tagliati a pezzetti, cotti in padella con pochissimo olio, acqua, vino bianco, sale fino ad averli morbidi
un pezzetto di cipollotto (ho usato circa 10 cm della parte verde) e uno scalogno tritato  cotti in padella con un po’ di acqua e sale

Quando tutti gli ingredienti sono pronti mescolare i carciofi con il cipollotto e lo scalogno dopo aver tolto l’acqua in eccesso, incorporali nelle patate già schiacciate e un po’ “imburrate”:
Aggiungere al composto due tuorli d’uova battuti, 60-70 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e, volendo, una grattatina di noce moscata.
Amalgamare delicatamente al tutto due chiare d’uovo precedentemente battute a neve.
Imburrare e spolverizzare con pane grattugiato degli stampi monoporzione o una teglia da forno della forma che si preferisce. Versare il composto e livellare un po’ senza schiacciare.
Cospargere sopra con un po’ di pane grattugiato mescolato a poco parmigiano grattugiato.
Infornare a 170°/180° (secondo il proprio forno) per circa 25 minuti (per gli stampi monoporzione qualche minuto in meno).

Sfornare e cospargere sopra con delle foglioline di timo fresco che ci sta benissimo!
È buono sia caldo che tiepido o anche a temperatura ambiente.

Sformato di PATATE e CARCIOFI

Sformato del 20 marzo, cotto in stampo ad anello e riempito con carciofi cotti secondo la ricetta

patate e carciofi

Stelle di CARCIOFI con crema allo ZAFFERANO di Gubbio

Stelle di CARCIOFI con crema allo ZAFFERANO di Gubbio
Stelle di CARCIOFI con crema allo ZAFFERANO di Gubbio


Sformatini di carciofi
una confezione piccola di carciofi surgelati (250-300 g) o carciofi freschi ben mondati (senza parti dure)
succo di limone
quattro-cinque cucchiai di besciamella
due cucchiai abbondanti di parmigiano
una noce di burro
una grattata di noce moscata
un uovo grande

Lessare in acqua bollente salata ed acidulata con succo di limone i carciofi per cinque minuti; scolarli bene e frullarli.
Ho frullato grossolanamente usando il bimby. Togliere qualche filetto duro che può rimanere e ripassare i carciofi in padella su una noce di burro ben scaldata per due minuti.
Amalgamare con la besciamella, l’uovo battuto, il parmigiano e la noce moscata.
Imburrare degli stampini a forma di stella e riempire fino a mezzo centimetro dal bordo. I miei stampini sono in silicone.
Disporli in una pirofila alta e mettere all’interno acqua fino ad un centimetro sotto il bordo degli stampi. Coprire la pirofila con pellicola trasparente e mettere a cuocere nel microonde a massima potenza per 5-6 minuti.  Si possono anche cuocere nel forno tradizionale con lo stesso sistema sostituendo la pellicola con alluminio o carta forno bagnata e strizzata a 180° per circa 15 minuti circa. Ovviamente la cottura è indicativa perché dipende dai propri forni e dalla grandezza degli stampi.
Una volta cotti lasciarli riposare qualche minuto, sformarli e ricoprirli con la crema di parmigiano e zafferano preparata durante la cottura.
Se gli stampi sono piccoli ne vengono circa quattordici-quindici.

Crema di parmigiano e zafferano
In una ciotolina di pirex versare 500 ml di panna fresca, aggiungere un pizzichino di pistilli di zafferano, un cucchiaio di parmigiano e mescolare. Coprire con la pellicola trasparente e, al momento di servire, scaldare nel microonde a massima potenza per due minuti (oppure in un fornello a fuoco dolce). Versare la crema sopra gli stampini nel piatto da portata o in coppette o piattini singoli.

Consiglio: si possono preparare prima e scaldare un minuto nel microonde prima di versarci la crema.

Gli sformati di carciofi li ho fatti spesso, ma l’idea della crema allo zafferano l’ho rubata in un ottimo ristorante di Gubbio.