Pan brioche al pepe e paprika: intrecci

Pan brioche al pepe e paprika
Pan brioche al pepe e paprika

Questi i pan brioche di San Valentino.
Per la ricetta ho seguito più o meno quella del pan brioche bimby (libro verde).

  • 250 g latte intero
  • 12/13 g di lievito di birra fresco
  • 550 g farina 0 (proteine 12 g)
  • 10 g zucchero (2 cucchiaini)
  • 60 g olio extravergine di oliva
  • 10 g sale fino (circa 2 cucchiaini)
  • pepe nero macinato (circa un cucchiaino scarso)
  • paprika dolce (un cucchiaino abbondante)

Come da indicazioni della ricetta bimby, ho portato a 37° il latte, quindi ho aggiunto il lievito sbriciolato e lo zucchero, ho iniziato ad impastare impostando velocità spiga per 3 minuti ed aggiungendo la farina. Durante l’impasto ho aggiunto l’uovo, quindi il sale a pizzichi, il pepe e la paprika, quindi l’olio a filo.
Ho fermato dopo i tre minuti e di nuovo a velocità spiga per 1 minuto (impasto liscio ed incordato).

Quindi ho messo l’impasto in ciotola leggermente oleata e fatto riposare una decina di minuti, poi ho fatto due pieghe di rinforzo (dall’esterno verso l’interno) a distanza di dieci minuti circa. La palla ben formata è stata a lievitare coperta per circa due ore (più del doppio del volume).

Ho ripreso la pasta ed allargata sulla spianatoia poi divisa in cinque parti: ciascuna l’ho leggermente allungata a rettangolo con il mattarello ma delicatamente ed ho fatto gli intrecci per i quali ho seguito in parte quelli di Fulvio Marino oggi in TV.

Seconda lievitazione: per altre due ore circa in teglia con carta da forno e coperto.

Per la lievitazione inserisco la ciotola e poi le teglie in grandi buste per alimenti chiudendo l’apertura.

Pennellare le forme con uovo battuto con un po’ di acqua, cospargerle a piacere di paprika, semini o nulla. Qui ho usato la paprika, i semi di sesamo e quelli di papavero.

Cottura: stavolta sono partita A FREDDO inserendo la teglia in forno ed impostato a 170° ventilato. Dopo circa 15 minuti ho spruzzato con acqua l’interno del forno e continuato a cuocere per altri 10 minuti circa.
Ho sfilato la carta da sotto i pani e lasciato ancora qualche minuto in forno spento e semiaperto. Ho messo poi a raffreddare in una griglia.

4 maggio 2022

Dopo più di tre mesi e mezzo in surgelatore e ancora ottimi!
Semplicemente con la mortadella.

con mortadella

San Valentino 2022

Ancora siamo in casa con un po’ di dubbi di andare al ristorante … speriamo presto!

Allora ecco una cenetta per il nostro San Valentino:

Baci di dama salati al pistacchio con ricotta e mortadella, ricotta e gorgonzola, granella di pistacchio (vai alla ricetta)
Bresaola con mousse di ricotta e gorgonzola e noci
Prosciutto cotto alle erbe

Baci di dama salati al pistacchio
Baci di dama salati al pistacchio

clic per la ricetta: Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Filetto in salsa al porto e lamponi - Patate viola
Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Qui la ricetta: pan brioche al pepe e paprika

Cheesecake al pistacchio
Cheesecake al pistacchio
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con paprika dolce
Cuore di pan brioche con paprika dolce

BRIOCHE 448 di Paoletta

Brioche 448 di Paoletta
Brioche 448 di Paoletta

DIRETTA di ieri: BRIOCHE 448 di Paoletta!
Qualche errore (in alcuni punti non avevo ben sigillato, credo), ma buonissima!
Grazie di cuore a Paola Sersante ed Erica Liverani.
link alla ricetta: https://aniceecannella.blogspot.com/2017/09/la-brioche-4-e-quattr8.html

Fiore di pan brioche salato

La ricetta del pan brioche è quella già qui nel blog (libro verde Bimby). Ho fatto il fiore seguendo alcuni tutorial in rete, con due dischi farciti di uovo battuto, parmigiano, noce moscata e dadini di formaggio; ho pennellato sopra con un pochino di latte e tuorlo e distribuito dei semi vari (sesamo, papavero, lino, zucca, girasole …)Fiore di pan brioche salato

Pan brioche

Pan briocheRicetta del libro base Bimby

… più tardi scrivo tutto…
ecco ci sono di nuovo… tra parentesi le mie varianti

  • 250 g di latte (intero fresco)
  • 1 cubetto di lievito di birra (3 g di lievito di birra secco)
  • 10 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 550 g di farina (100 g manitoba Lo Conte, 25 g farina per pane con germe di grano Molino Rosso, il resto farina 0 Molino Rossetto)
  • 60 g olio extra vergine di oliva
  • 10 gr di sale

Per l’impasto ho seguito più o meno la ricetta del libro base (37° 1′ V1 il latte, poi ho aggiunto gli altri ingredienti esclusa la farina 30″ V1, infine la farina 3′ V Spiga).

Ho preso l’impasto e formato sulla spianatoia una palla che ho messo a lievitare a campana per 45 minuti; l’ho stesa in forma rettangolare ed arrotolata su se stessa secondo la lunghezza dello stampo che ho rivestito con carta da forno. Di nuovo a lievitare per quasi due ore coperto da pellicola dentro il forno.
Ho pennellato la superficie con un po’ di latte, scaldato il forno inizialmente a 200° ventilato e poi statico a 170° ed inserito lo stampo.
Cottura 30 minuti. Ho spento il forno, aperto leggermente lo sportello e lasciato per altri 7-8 minuti.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Qui invece c’è latte e yogurt e mix di farine

20150507_220655p