Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck

Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck
Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck

Frittatine di zucchine con gorgonzola e speck: come una semplice frittata può essere più gustosa!
Per 4 frittatine
Cuocere rapidamente due/tre zucchine piccole tagliate a dadini o a fettine sottili con poco olio, sale, un pizzico di pepe. Aggiungere foglioline di maggiorana.
In una ciotolina battere un uovo e aggiungere le zucchine già cotte e ancora foglioline di maggiorana fresca.

Ungere con poco olio evo una padella antiaderente per pankakes con cerchi di 7cm/7.5 cm. Scaldare e in ogni cerchio mettere un cucchiaio abbondante di composto fino ad arrivare al bordo. Livellare e cuocere per circa 2/3 minuti per parte girando delicatamente.

In un piatto da portata o in piattini singoli, condire con olio e sale della rucola e fettine di pomodoro. 

Adagiare le frittatine sul pomodoro, ricoprire ciascuna con ciuffetti di gorgonzola (volendo anche altro formaggio come robiola o stracchino) e una rosellina di speck.

Tagliare delle rondelline di erba cipollina e cospargerle sopra.

Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi – Crema di gorgonzola e parmigiano
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Gnocchetti in salsa di radicchio trevigiano e lamponi

Salsa di radicchio trevigiano e lamponi
Tagliare a striscioline alcune foglie di radicchio trevigiano e un pezzetto di cipolla rossa di Cannara. Cuocere con sale, poco olio evo e poca acqua. Frullare con un tritatutto lasciando la salsa un po’ grossolana. Lasciare da parte.
Quando gli gnocchi stanno cuocendo rimettere al fornello un minuto con una noce di burro e qualche lampone schiacciato. Tenere caldo.

Crema di gorgonzola e parmigiano
In una padellina mettere dei tocchetti di gorgonzola, coprire con latte e cuocere a fuoco dolce per pochi minuti girando e facendo sciogliere il formaggio. Aggiungere un pugno di parmigiano grattugiato ed amalgamare insieme ad un cucchiaino scarso di amido di mais. Tenere caldo.

Cuocere gli gnocchetti e condirli con le due preparazioni ben calde, aggiungendo altro parmigiano grattugiato (facoltativo). Aspettare qualche minuto prima di servire in modo da far amalgamare gli gnocchi con le salse. Decorare con lamponi.

 

Baci di dama salati al pistacchio

Per San Valentino avevo deciso di fare dei bastoncini al formaggio (tipo frolla al formaggio), poi in TV a mezzogiorno ho visto la ricetta di Zia Cri dei baci salati ed ecco qua!

Questa la ricetta originale:

  • 100 g farina 00, 80 g farina di mandorle, 100 g formaggio grattugiato, 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • mousse: 200 g mortadella, 100 g ricotta, 100 g mascarpone

Al solito ho fatto qualche variante:

  • 150 g farina 00, 80 g farina di pistacchio, 50 g formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino romano), 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • ripieni: mortadella e ricotta – gorgonzola, ricotta, granella di pistacchio
Baci salati al pistacchio
Baci salati al pistacchio

Lavorare il burro morbido con le farine, unire i formaggi, sale e pepe e quindi l’uovo. Si deve ottenere un composto omogeneo. Io ho usato il bimby con la modalità consigliata per la frolla.
Avvolgere in pellicola e lasciar riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Tagliare a piccoli pezzi di circa 10 g l’uno e formare delle palline (ne sono venute 45).
Appoggiare su carta da forno e mettere di nuovo in frigo.

Cuocere a 170°/180° per circa 20/25 minuti (contollare con il proprio forno).

Lasciar raffreddare e comporre i baci, a due a due, inserendo il ripieno preferito.
Ho messo la ricotta montata con una frustina e un triangolino di mortadella in alcuni e in altri ricotta e gorgonzola lavorati insieme e con aggiunta di granella di pistacchio.

RISOTTO con MELONE e colata di GORGONZOLA piccante

RISOTTO con MELONE e colata di gorgonzola piccante
RISOTTO con MELONE e colata di gorgonzola piccante

La saga dei risotti!

Stesso procedimento del Risotto ai mirtilli: senza cipolla e sostituendo i mirtilli con dadini di melone. Per dare una nota più forte e contrastare il sapore dolce, una colata di gorgonzola piccante sciolto con poco latte nel microonde (o in una padellina a fuoco dolce) al momento di servire.

Per due persone
In una padellina mettere un dado di burro (circa 10 g); far sciogliere per qualche minuto ed aggiungere dadini di melone. Continuare a cuocere con un po0 di acqua calda fin quando il melone si sarà ammorbidito, schiacciare bene con una forchetta una parte del melone e lasciare da parte.
Preparare anche circa 500 ml di brodo vegetale con sedano, carota, cipolla (io uso dado vegetale fatto da me).
Cuocere il riso: (questo spetta a S.)
– tecnica della tostatura senza grassi (tostare il riso in pentola a fondo spesso in ghisa o altro)
– sfumatura con un buon vino bianco
– dopo circa 7-8 minuti aggiungere la polpa di melone preparata prima lasciando da parte i dadini interi ed andare avanti aggiungendo il brodo caldo fino al termine della cottura
– aggiungere un cucchiaio scarso di parmigiano grattugiato, un pezzetto di burro e mantecare, aggiungere i dadini di melone e mescolare delicatamente.
Disporre nei piatti e colare sopra il gorgonzola già pronto come scritto sopra

Se non piace il gorgonzola si può usare una crema di pecorino o crema di parmigiano