FUSILLONI con pannocchie al brandy e curry

Fusilloni con pannocchie al brandy e curry
Fusilloni con pannocchie al brandy e curry

Pulire le pannocchie di mare (cannocchie) e poi inciderle con le forbici affilate sopra.
Ne ho considerate in modo abbondante sei a testa: in tutto dodici per me e Sergio per il piccolo pranzo di fine anno!
Alcune lasciarle intere ed altre tagliarle a tronchetti. Far bollire circa mezzo litro di acqua salata e mettere qualche testa e coda e cuocere per circa 10 minuti. Quest’acqua, filtrata, sarà da aggiungere all’acqua di bollitura della pasta lasciandone da parte un pochino.
Mentre la pasta cuoce, o anche qualche minuto prima, riscaldare in una padella larga, olio evo con mezzo scalogno tritato, aggiungere le pannocchie, cuocere a fuoco vivo per pochi minuti muovendo delicatamente la padella, sfumare con del brandy sui bordi della padella e non sopra alle pannocchie e lasciar evaporare. Aggiungere un mezzo cucchiaino di curry e un pizzico di peperoncino macinato.
Lavare e tagliare a filetti quattro-cinque pomodori ciliegino togliendone i semi e tritare un po’ di prezzemolo.
Far saltare un minuto i pomodori in un angolo della padella ben calda e salare moderatamente, scolare la pasta (qui ho usato Fusilloni di Gragnano) e versarla in padella. Saltare tutto insieme un minuto aggiungendo il prezzemolo e, se occorre, l’acqua lasciata da parte e un filo di olio evo. Servire subito!

Buon appetito e buona fine d’anno a tutti!

Cestini di verdure

Tagliare a fiammifero zucchine piccole e carote e a cubetti pomodori da insalata e peperoni gialli e rossi.

Mettere in una terrina le verdure e condirle con poco olio d’oliva, sale e poco pepe.

Amalgamarle con maionese oppure con maionese e yogurth (basta mescolare alla maionese dello yogurth bianco secondo le proporzioni desiderate) e un cucchiaino di curry in polvere.

Tenere in frigo per una mezz’ora. Riempire delle piccole foglie d’insalata con le verdure.

Vanno bene le insalate a foglie ricurve come radicchio di Chioggia, belga, cappuccio.

Si può mettere al posto del curry anche qualche goccia di tabasco e tomato ketchup.

Servire come contorno o per antipasto.

Risotto con gamberi, zucchine e fiori di zucca

Risotto con gamberi, zucchine e fiori di zuccaFinalmente posso cucinare con un po’ di calma dopo il lungo periodo degli Esami di Stato.
Questa ricetta è nata da un miscuglio di idee: Risotto ai gamberetti zucchine e zafferano nel blog tuttopesce07 di Gianni, dai racconti culinari di un simpatico collega che ho conosciuto durante gli esami e dalla mia voglia di pasticciare un po’  in cucina.

Il risultato non è proprio male: delicatezza e armonia di sapori e di colori.

Sgusciare i gamberi e preparare un semplice court bouillon facendo bollire circa un litro d’acqua con le corazze dei crostacei, un pezzetto di cipolla, una piccola foglia di alloro, il succo di uno spicchio di limone e un pizzico di granulato vegetale per brodo.

In una pentola dal fondo pesante tritare finemente mezza cipolla media e far cuocere alcuni minuti senza farla bruciare. Versare il riso carnaroli e tostarlo (circa un mestolo da brodo a persona).
Sfumare con il vino e continuare la cottura del riso aggiungendo il court bouillon filtrato e bollente.

Nel frattempo, tagliare una zucchina piccola a dadini e lavare bene in acqua fredda 5-6 fiori di zucca togliendo il picciolo. Far saltare per pochi minuti con poco olio e sale la zucchina in un padellino e verso la fine aggiungere i gamberi puliti. Aggiungere, se necessario un po’ del liquido preparato per cuocere il riso.

Circa 5-6 minuti prima del termine della cottura del riso, aggiungere lo zafferano sciolto con un po’ di liquido e un pizzico di curry in polvere. Mantecare bene e versare le zucchine, i gamberi e i fiori di zucca tagliati a metà per lungo. In ultimo, prima di servire, sminuzzare una foglia di basilico e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Fusilli in salsa di pomodoro e ricotta al profumo di curry

Preparare la salsa di pomodoro: scaldare due cucchiai di olio e far appassire  carota, sedano, cipolla a pezzetti piccoli per un paio di minuti; aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per circa cinque-sei minuti.

fusilli Spegnere il fornello e aggiungere un pizzico di curry in polvere e del basilico tritato.
Aggiungere due cucchiai di ricotta, amalgamare e cuocere ancora per un minuto o due.

Condire i fusilli, aggiungendo una spolverata di parmigiano grattugiato.
Guarnire con foglioline di basilico.