San Valentino 2023

Dedicata a chi si ama e a chi ama, dedicata a te, Teresa …

RESTIAMO QUI
Restiamo qui, dove il respiro del tempo
Non arriva, dove anche l’ultima parola
Diventa il soffio di pensieri segreti
E la luce di una stella occhieggia muta
Sopra di noi. Restiamo ancora vicini
Per questo tempo che separa dal mattino
Fino al tramonto della notte. Amiamoci
Dentro il silenzio dolce degli sguardi
Nell’innocenza del più puro amore
Che il desiderio incendia come stella
© Sergio Tardetti 2023

Sformatino di patate e bietola, cuore di bietola, filetto di maiale con senape rustica e taleggio, rosellina di speck
Auguri a noi!

Sformatino di patate e bietola, cuore di bietola, filetto di maiale con senape rustica e taleggio, rosellina di speck

Filetto in salsa al porto e lamponi

Filetto in salsa al porto con lamponi
Filetto in salsa al porto e lamponi

Altra ricetta della cenetta di San Valentino.

una fetta alta di filetto di vitellone o manzo a testa
Le quantità successive sono da regolare secondo il numero di fette che si cuociono: io ne ho preparate tre.
burro (o meglio burro chiarificato) 30 g circa
un cucchiaio di olio evo
uno scalogno
150/200 ml di Porto
un cucchiaio di miele d’acacia
15/20 lamponi freschi
sale rosa dell’ Himalaya

In una padella scaldare bene il burro e l’olio insieme allo scalogno tritato molto finemente facendo attenzione che non bruci. Cuocere le fette per due/tre minuti per parte, porle poi tra due piatti e tenere al caldo [io avevo il forno spento ma caldo e le ho tenute lì].

Il tempo di cottura dipende dall’altezza delle fette e da quanto le si voglia “al sangue” o no. Io preferisco una cottura media che lascia la carne rosata all’interno.

Nel fondo di cottura versare il porto e il miele e far evaporare a fuoco vivo per alcuni minuti. Si deve ottenere una consistenza sciropposa. Aggiungere alla fine i lamponi e mescolare dlicatamente: al massimo un minuto.
Disporre la carne in un piatto caldo da portata, salare e versare sopra la salsa caldissima; decorare con qualche lampone fresco.

Patate viola
Affettare le patate sottilmente (2/3 mm). Salare e oliare mescolando con le mani. Cuocere in forno a 200° fino a cottura. Ci vorranno circa10/15 minuti.

Nota: non ho trovato il filetto ma un pezzo che mi dicono comunque pregiato; qui a Gubbio lo chiamano FINTA BASSA … a cosa corrisponde?

Pan brioche al pepe e paprika: intrecci

Pan brioche al pepe e paprika
Pan brioche al pepe e paprika

Questi i pan brioche di San Valentino.
Per la ricetta ho seguito più o meno quella del pan brioche bimby (libro verde).

  • 250 g latte intero
  • 12/13 g di lievito di birra fresco
  • 550 g farina 0 (proteine 12 g)
  • 10 g zucchero (2 cucchiaini)
  • 60 g olio extravergine di oliva
  • 10 g sale fino (circa 2 cucchiaini)
  • pepe nero macinato (circa un cucchiaino scarso)
  • paprika dolce (un cucchiaino abbondante)

Come da indicazioni della ricetta bimby, ho portato a 37° il latte, quindi ho aggiunto il lievito sbriciolato e lo zucchero, ho iniziato ad impastare impostando velocità spiga per 3 minuti ed aggiungendo la farina. Durante l’impasto ho aggiunto l’uovo, quindi il sale a pizzichi, il pepe e la paprika, quindi l’olio a filo.
Ho fermato dopo i tre minuti e di nuovo a velocità spiga per 1 minuto (impasto liscio ed incordato).

Quindi ho messo l’impasto in ciotola leggermente oleata e fatto riposare una decina di minuti, poi ho fatto due pieghe di rinforzo (dall’esterno verso l’interno) a distanza di dieci minuti circa. La palla ben formata è stata a lievitare coperta per circa due ore (più del doppio del volume).

Ho ripreso la pasta ed allargata sulla spianatoia poi divisa in cinque parti: ciascuna l’ho leggermente allungata a rettangolo con il mattarello ma delicatamente ed ho fatto gli intrecci per i quali ho seguito in parte quelli di Fulvio Marino oggi in TV.

Seconda lievitazione: per altre due ore circa in teglia con carta da forno e coperto.

Per la lievitazione inserisco la ciotola e poi le teglie in grandi buste per alimenti chiudendo l’apertura.

Pennellare le forme con uovo battuto con un po’ di acqua, cospargerle a piacere di paprika, semini o nulla. Qui ho usato la paprika, i semi di sesamo e quelli di papavero.

Cottura: stavolta sono partita A FREDDO inserendo la teglia in forno ed impostato a 170° ventilato. Dopo circa 15 minuti ho spruzzato con acqua l’interno del forno e continuato a cuocere per altri 10 minuti circa.
Ho sfilato la carta da sotto i pani e lasciato ancora qualche minuto in forno spento e semiaperto. Ho messo poi a raffreddare in una griglia.

4 maggio 2022

Dopo più di tre mesi e mezzo in surgelatore e ancora ottimi!
Semplicemente con la mortadella.

con mortadella

Baci di dama salati al pistacchio

Per San Valentino avevo deciso di fare dei bastoncini al formaggio (tipo frolla al formaggio), poi in TV a mezzogiorno ho visto la ricetta di Zia Cri dei baci salati ed ecco qua!

Questa la ricetta originale:

  • 100 g farina 00, 80 g farina di mandorle, 100 g formaggio grattugiato, 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • mousse: 200 g mortadella, 100 g ricotta, 100 g mascarpone

Al solito ho fatto qualche variante:

  • 150 g farina 00, 80 g farina di pistacchio, 50 g formaggio grattugiato (parmigiano e pecorino romano), 100 g burro, 1 uovo, sale e pepe
  • ripieni: mortadella e ricotta – gorgonzola, ricotta, granella di pistacchio
Baci salati al pistacchio
Baci salati al pistacchio

Lavorare il burro morbido con le farine, unire i formaggi, sale e pepe e quindi l’uovo. Si deve ottenere un composto omogeneo. Io ho usato il bimby con la modalità consigliata per la frolla.
Avvolgere in pellicola e lasciar riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Tagliare a piccoli pezzi di circa 10 g l’uno e formare delle palline (ne sono venute 45).
Appoggiare su carta da forno e mettere di nuovo in frigo.

Cuocere a 170°/180° per circa 20/25 minuti (contollare con il proprio forno).

Lasciar raffreddare e comporre i baci, a due a due, inserendo il ripieno preferito.
Ho messo la ricotta montata con una frustina e un triangolino di mortadella in alcuni e in altri ricotta e gorgonzola lavorati insieme e con aggiunta di granella di pistacchio.

San Valentino 2022

Ancora siamo in casa con un po’ di dubbi di andare al ristorante … speriamo presto!

Allora ecco una cenetta per il nostro San Valentino:

Baci di dama salati al pistacchio con ricotta e mortadella, ricotta e gorgonzola, granella di pistacchio (vai alla ricetta)
Bresaola con mousse di ricotta e gorgonzola e noci
Prosciutto cotto alle erbe

Baci di dama salati al pistacchio
Baci di dama salati al pistacchio

clic per la ricetta: Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Filetto in salsa al porto e lamponi - Patate viola
Filetto in salsa al porto e lamponi – Patate viola

Qui la ricetta: pan brioche al pepe e paprika

Cheesecake al pistacchio
Cheesecake al pistacchio
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Intrecci di pan brioche
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con sesamo e semi di papavero
Cuore di pan brioche con paprika dolce
Cuore di pan brioche con paprika dolce