Fave dei morti

La ricetta del Pan co’ Santi è nel link di questo blog e quella delle fave dei morti è una ricetta di Artusi trovata qui.

Fave dei morti e Pan co' Santi
Fave dei morti e Pan co’ Santi

Quantità per 40 pezzi circa – a me ne sono venute 33
200 gr di mandorle intere da tostare e polverizzare (oppure farina di mandorle) – non le ho tostate
100 gr di farina
100 gr di zucchero
1 uovo intero
30 gr di burro fuso (che volendo potete sostituire con pari quantità di olio di semi) – ho fatto mix
buccia grattugiata di un piccolo limone
1 pizzico di cannella – non l’ho messa
un pochino di rum oppure acqua se l’impasto lo richiede – avevo acqua e vin santo dove avevo tenuto a bagno l’uvetta del pan co’ santi
Ho aggiunto una puntina di lievito per dolci.

La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene
Pellegrino Artusi

622. Fave alla romana o dei mortiseconda ricetta

CANTUCCI SALATI

CANTUCCI SALATI - SALUMI DI NORCIA
CANTUCCI SALATI – SALUMI DI NORCIA

Ho seguito più o meno questa ricetta con le mie varianti: cantucci-salati-ricetta-zia-cri-e-sempre-mezzogiorno

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 100 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • circa 1 bicchiere di latte (attenzione a non aggiungerlo subito tutto per non far venire l’impasto troppo morbido)
  • sale e pepe
  • + 40 g di formaggi: parmigiano grattugiato, dadini di scamorza e caciotta

    per 3 panetti DIVERSI:
  • 40 g NOCCIOLE e MANDORLE
  • 40 g NOCI
  • 40 g PISTACCHI

Impastare insieme la farina, il burro, il sale e il pepe fino ad avere un impasto a “briciole”. Aggiungere il parmigiano grattugiato, le uova e il latte (attenzione a non aggiungerlo subito tutto per non far venire l’impasto troppo morbido), impastare ed unire il lievito setacciato. Al termine dividere l’impasto in tre parti: in una mettere le mandorle e nocciole, in una le noci e nell’altra i pistacchi.
Formare tre filoncini lunghi e larghi circa 3 cm. Disporli in teglia da forno sopra un foglio di cartaforno, spennellare con tuorlo battuto (io non l’ho fatto) e cuocere in forno preriscaldato a 170°/180° (dipende dal proprio forno) per circa 20/25 minuti.
Sfornare e, dopo pochi minuti, tagliare in obliquo a fettine (circa un cm e mezzo di spessore). Rimettere in forno caldo fino ad asciugatura completa (10-15 minuti) facendo attenzione a non farli “avvampare” troppo!!

OTTIMI da soli, per accompagnare salumi, ma anche con qualsiasi salsina salata!

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA
BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

La ricetta è sempre quella vecchissima pubblicata qui nel 2004: variante nella forma e aggiunta di mix di frutta secca.

500 g di farina
un bicchiere di zucchero
un bicchiere di olio
un bicchiere di vino bianco
due cucchiai di anice
cartina per dolci

Impastare tutti gli ingredienti e fare dei cordoncini. Chiudere ad anello e cuocere a 180° per 10-15 minuti.
Si possono anche fare a forma di tozzetti: fare un panetto e cuocere intero.

Tagliare delle fette spesse e rimettere in forno caldo per alcuni minuti.

BISCOTTINI con mix di FRUTTA SECCA

Preparazione20 min
Cottura12 min
Tempo totale32 min
Portata: Biscotti
Keyword: biscotti, frutta secca

Ingredienti

  • 500 g farina per dolci o 00
  • 1 bicchiere zucchero da 200 ml
  • 1 bicchiere olio girasole
  • 1 bicchiere liquore Moretto Carsetti a base di Rhum
  • 8 g lievito per dolci
  • 100 g frutta secca nocciole, mandorle, fichi secchi (1), prugne secche (1) – tutto tritato grossolanamente
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Istruzioni

  • Mescolare tutti gli ingredienti esclusa la frutta secca (io con bimby 1 min vel spiga) e se l'impasto fosse troppo molle aggiungere un pizzico di farina
  • Incorporare nell'impasto la frutta secca o in spianatoia o nel bimby (15 sec vel spiga)
  • Spolverizzare la spianatoia con zucchero di canna e stendere l'impasto con le mani fino all'altezza di circa mezzo cm; spolverizzare ancora con un po' di zucchero di canna
  • Rigare l'impasto con un rullo per losanghe senza premere troppo o con il dorso di una forchetta e ritagliare le forme che più piacciono
  • Disporre i biscotti in una teglia grande da forno con cartaforno
  • Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 12 minuti
  • Togliere dal forno e far raffreddare

PANBUONO di Paoletta

Finalmente sono riuscita a fare il Panbuono di Paoletta!
https://aniceecannella.blogspot.com/2020/03/panbuono.html
Al posto della farina integrale ho usato farina VERNA MENCHETTI, 3 g di lievito secco, 75 g di zucchero, 250 ml di latte e i mirtilli sono freschi.
Buonissime! Assaggiate stamattina leggermente tostate in piastra con un filo di miele. Le altre stanno finendo la biscottatura in forno spento. Grazie!