La ciaramicola Battere sei tuorli con 300 gr di zucchero, aggiungere 150 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 500 gr di farina, 100 gr di rhum e alchermes, 100 gr di mandorle tritate, la buccia grattugiata di un limone, cinque chiare montate a neve, una cartina di lievito da 1/2 kg. Mettere in uno […]
Spigolature dalla storia di Roma MARITOZZI E QUARESIMA Finito il carnevale inizia il lungo periodo della Quaresima considerato di rinunce. Nell’antica Roma per sopportare meglio il periodo di digiuno e per compensare l’astinenza dalle delizie alimentari, consolidate dal carnevale trascorso, era consentito il consumo di alcuni dolci come il pazientino quaresimale impastato a forma di […]
E due ROCCETTI con il mosto non li vuoi fare altrimenti fermenta?Con la ricetta pubblicata nel mio blog nel 2004 e mosto al posto del vino.14 Gennaio 2004500 g di farinaun bicchiere di zuccheroun bicchiere di olioun bicchiere di vino biancodue cucchiai di anicecartina per dolci (mezza bustina di lievito per dolci)Impastare tutti gli ingredienti […]