Per la salsa base: versare all’interno di una casseruola 50 grammi di cipolla tagliata a julienne e farla appassire con dell’olio. Unire il doppio concentrato di pomodoro e allungare con poca acqua. In un’altra pentola lessare il sedano ed il resto della cipolla tagliati a cubetti. Un minuto prima di terminare la cottura, unire le olive precedentemente denocciolate. A questo punto, scolare e versare nella casseruola con il concentrato di pomodoro. Unire i capperi, regolare con sale e pepe, aggiungere lo zucchero e bagnare con l’aceto, lasciando cuocere per 5 minuti. A questo punto la salsa è pronta.
Per la caponata classica: tagliare le melanzane a cubetti, friggerle in una padella con dell’olio di arachidi e salare. Una volta cotte, scolarle, assorbire l’olio con della carta assorbente e unirle alla salsa preparata precedentemente, completando il piatto con delle foglie di basilico.
Per la caponata di zucca: tagliare la zucca a listarelle grandi, friggerla in una padella con dell’olio di arachidi e salare. Una volta cotta, scolarla, assorbire l’olio con della carta assorbente e unirla alla salsa preparata precedentemente, completando il piatto con della granella di pistacchio.
Per la caponata di pesce spada: tagliare a cubetti il pesce, panarlo con della farina e friggerlo. Dopodiché, rimuovere l’olio in eccesso con della carta assorbente e unirlo alla salsa. Spolverare con delle mandorle tostate e tritate e qualche foglia di menta.
Gli anni che scorrono fanno brutti scherzi e … alla mente tornano tanti ricordi … di quando, bambina, scoprii il mio babbo a fare l’albero in cameretta durante la notte di Natale. Mi svegliavo prestissimo e, davanti agli occhi, avevo quella meraviglia che luccicava … un albero di ginepro di cui i nostri boschi erano strapieni, portato […]
… ecco finalmente un nuovo corso di cucina da da seguire: martedì sera, prima lezione, tutto a base di pesce (artechef). Non so se potrò seguire tutte le lezioni per impegni importanti e preoccupanti che mi attendono; intanto cerco di rilassarmi come posso, facendo cose che mi distraggono. Se potrò pubblicare le ricette lo farò volentieri: comunque […]
Stamattina a radio2, nel programma L’ ALTRO LATO è stato intervistato Sebastiano, blogger quasi novantenne, che mi segue da tempo in Matematica … AppassionataMente proprio per la sua passione per la Matematica. Ho seguito l’intervista radiofonica che ha condotto con molta disinvoltura e … mi sono stupita e commossa quando mi ha nominato! Presto parteciperà anche […]