REGALINI di NATALE

Cipolle, Caponata, Zucca gialla … marmellate: per le mie amiche!

REGALINI di NATALE
REGALINI di NATALE
Ingredienti
Per la salsa base:
550 g di sedano
450 g di cipolla bianca
300 g di olive verdi
100 g di zucchero semolato
100 g di aceto di vino bianco
70 g di doppio concentrato di pomodoro
75 g di capperi dissalati
Sale e pepe
Olio
Per la caponata classica:
2 melanzane nere
Basilico
Per la caponata di zucca:
200 g di zucca
100 g di granella di pistacchio
Per la caponata di pesce spada:
300 g di pesce spada
200 g di semola rimacinata di grano duro
100 g di mandorle affettate tostate
2 l di olio di arachidi
Menta
Per la salsa base: versare all’interno di una casseruola 50 grammi di cipolla tagliata a julienne e farla appassire con dell’olio. Unire il doppio concentrato di pomodoro e allungare con poca acqua. In un’altra pentola lessare il sedano ed il resto della cipolla tagliati a cubetti. Un minuto prima di terminare la cottura, unire le olive precedentemente denocciolate. A questo punto, scolare e versare nella casseruola con il concentrato di pomodoro. Unire i capperi, regolare con sale e pepe, aggiungere lo zucchero e bagnare con l’aceto, lasciando cuocere per 5 minuti. A questo punto la salsa è pronta.
Per la caponata classica: tagliare le melanzane a cubetti, friggerle in una padella con dell’olio di arachidi e salare. Una volta cotte, scolarle, assorbire l’olio con della carta assorbente e unirle alla salsa preparata precedentemente, completando il piatto con delle foglie di basilico.
Per la caponata di zucca: tagliare la zucca a listarelle grandi, friggerla in una padella con dell’olio di arachidi e salare. Una volta cotta, scolarla, assorbire l’olio con della carta assorbente e unirla alla salsa preparata precedentemente, completando il piatto con della granella di pistacchio.
Per la caponata di pesce spada: tagliare a cubetti il pesce, panarlo con della farina e friggerlo. Dopodiché, rimuovere l’olio in eccesso con della carta assorbente e unirlo alla salsa. Spolverare con delle mandorle tostate e tritate e qualche foglia di menta.

Caponatina siciliana

caponatina sicilianaRicetta da qui: Caponatina siciliana.
Mie varianti:
ho messo olive nere e non verdi,
un peperone rosso ed uno giallo,
cipollotti sia bianchi che rossi,
pomodori freschi maturi e un barattolo di polpa.

Ingredienti
1000 g melanzane
700 g peperoni grandi
700 g cipolla
1000 g pomodori maturi o polpa di pomodoro
3 coste sedano
150 g olive verdi denocciolate
1 cucchiaio capperi sottosale
100 g aceto di vino bianco
1 cucchiaio raso zucchero
olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Vanno bene sia le melanzane lunghe che quelle tonde.
Lavare le melanzane, eliminare il picciuolo e tagliarle a dadini, cm 2×2, con tutta la buccia, metterle in una ampia padella con olio extra vergine e friggerle a fuoco forte, rimestandole ogni tanto.
Quando si sono imbiondite, mano a mano tirarle su con una schiumarola e metterle in una terrina.
Lavare i peperoni, eliminare torsolo e semi, tagliarli a quadretti e friggerli nella stessa padella e nello stesso olio delle melanzane, quindi unirli alle melanzane.
In altra padella, contemporaneamente potete friggere in poco olio a fuoco dolce le cipolle tagliate a velo, fatele imbiondire, quindi unitevi il pomodoro sminuzzato ed il sedano tagliato a rondelline.
Unitevi le olive tagliuzzate, i capperi ben lavati e tagliati a pezzetti, cuocete per 5 minuti, quindi unitevi le melanzane ed i peperoni già fritti.
Rimestare per un minuto, quindi aggiungere il cucchiaio raso di zucchero, rimestare ancora ed infine il mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, rimestare ancora per distribuirlo, aggiustare di sale e spegnere il fuoco.