Spigolature dalla storia di Roma MARITOZZI E QUARESIMA Finito il carnevale inizia il lungo periodo della Quaresima considerato di rinunce. Nell’antica Roma per sopportare meglio il periodo di digiuno e per compensare l’astinenza dalle delizie alimentari, consolidate dal carnevale trascorso, era consentito il consumo di alcuni dolci come il pazientino quaresimale impastato a forma di […]
Per circa 25-30 frittelle: Mettere a bollire 600 ml di latte fresco intero e acqua (400+200) aggiungendo un pizzico di sale, circa 40 g di burro e 2 cucchiai scarsi di zucchero; in un altro bollitore mettere a bollire altra acqua che può servire successivamente se il riso, cuocendo, si asciugasse troppo.Cuocere nel latte e acqua […]
Stagione: autunno, inverno, tutte Seguendo sempre la ricetta fatta ormai alcune volte (vedi link: TORTA con ciliegie) oggi con le stesse quantità e qualche variazione sono nate due mini-torte:– con mirtilli, mela, pinoli– con mirtilli, poca mela e noci VAI alla RICETTA TORTEmini con mirtilli, mela, noci, pinoli Ingredienti 3 uova 150 g zucchero […]