Ricordi di una ricetta di una cara amica e un giro per il web.
Un filetto di baccalà dissalato da circa 700 g e tagliato a pezzi di circa 8 cm
250 g di bietoline (volendo anche di più)
1 cipolla media (io cipolle di Cannara dorate)
uno spicchio di aglio
3/4 cucchiai di polpa di pomodoro
olio evo
poco sale, un pizzico di pepe
In una padella di ferro scaldare l’olio e friggere delicatamente i pezzi di baccalà infarinati e poi metterli in un piatto.
Nel frattempo in un’altra padella (non di ferro) scaldare altro olio e far cuocere le cipolle a listerelle e leggermente salate, aggiungendo anche un po’ di acqua.
Quando le cipolle sono morbide, aggiungere il pomodoro e far cuocere una decina di minuti. Preparare in questa salsa degli spazi per deporvi i pezzi di baccalà già fritti e l’aglio tritato.
Durante la cottura della salsa, mettere un po’ di acqua calda nella padella di ferro nel fondo di cottura del baccalà, portare a leggero bollore e metterci la bietoline tagliate grossolanamente. Far cuocere un paio di minuti. (Volendo le bietole si possono prima scottare a foglie intere in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti; scolare e procedere come scritto).
Mettere le bietole scolate, ma non troppo, nella padella con salsa e baccalà muovendo molto delicatamente per non rompere il baccalà stesso. Con un cucchiaio rimettere un po’ di salsa dal fondo sopra e muovere piano piano la padella. Pepare moderatamente. Coprire e lasciar cuocere al massimo 10 minuti. Far riposare una mezz’ora almeno per far insaporire il tutto.
This post has already been read 10453 times!
Sergio Tardetti Confermo la bontà della pietanza, per averne fatta prova personalmente!